Close Menu
    Notizie più interessanti

    Risparmio e investimenti in Italia: cosa rivela il rapporto Schroders-Censis

    24/10/2025

    Due notizie in 24 ore spingono questo titolo tech verso nuovi massimi

    24/10/2025

    Ultimo rally per Ethereum? Ecco la previsione che indica un nuovo massimo

    24/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Risparmio e investimenti in Italia: cosa rivela il rapporto Schroders-Censis
    • Due notizie in 24 ore spingono questo titolo tech verso nuovi massimi
    • Ultimo rally per Ethereum? Ecco la previsione che indica un nuovo massimo
    • STM nel mirino di Barclays: target tagliato, resta “Underweight”
    • Ecco 2 titoli tech che potrebbero essere pronti per una correzione
    • Jim Cramer: 3 azioni da comprare subito e 2 da cui stare alla larga
    • Unicredit divide gli analisti: prudenza o ottimismo dopo la trimestrale?
    • Eni batte le attese: ecco i numeri della trimestrale che spingono il titolo
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, October 25
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Prestiti in ripresa ad aprile: mutui in crescita, ma con tassi più alti

    Prestiti in ripresa ad aprile: mutui in crescita, ma con tassi più alti

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro19/05/2025 Generale 3 min. di lettura
    Prestiti in ripresa ad aprile: mutui in crescita, ma con tassi più alti
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ad aprile 2025, il mercato del credito bancario italiano ha mostrato segnali di ripresa, con i prestiti a famiglie e imprese tornati a crescere per la prima volta da marzo 2023. Secondo il nuovo rapporto mensile dell’ABI, il comparto ha registrato un incremento complessivo dello 0,3% su base annua, dopo una variazione nulla a marzo. In parallelo, si osservano movimenti contrastanti sui tassi di interesse, mentre migliora ulteriormente la qualità del credito, con un nuovo calo dei crediti deteriorati.

    Cosa è successo

    Nel dettaglio, ad aprile i prestiti alle famiglie e alle imprese sono aumentati dello 0,3% rispetto allo stesso mese del 2024, con una netta inversione rispetto alla contrazione osservata nei mesi precedenti. A marzo, i prestiti alle imprese erano scesi dell’1,1%, mentre quelli alle famiglie erano saliti dell’1,1%, portando la variazione complessiva a zero.

    Nonostante la ripresa del credito, i tassi di interesse restano su livelli relativamente elevati. Il tasso medio sui nuovi mutui per l’acquisto di abitazioni è salito al 3,29% (dal 3,14% di marzo), a causa dell’aumento del tasso IRS. In calo, invece, il tasso medio sui finanziamenti alle imprese, sceso al 3,82%, contro il 5,45% registrato a dicembre 2023.

    La raccolta bancaria conferma la sua dinamica positiva: la raccolta indiretta è cresciuta di 131 miliardi di euro in un anno, con contributi da famiglie, imprese e altri settori. Anche la raccolta diretta ha segnato un +1,7% su base annua, trainata soprattutto dai depositi (+1,9%). Stabili, invece, le obbligazioni bancarie a medio-lungo termine.

    Perché è importante

    Il ritorno alla crescita dei prestiti rappresenta un segnale incoraggiante per l’economia reale, indicando un potenziale aumento della fiducia da parte di famiglie e imprese nei confronti del sistema bancario.

    Il lieve aumento dei tassi sui mutui potrebbe tuttavia frenare la ripresa del settore immobiliare, già messo sotto pressione dal contesto di tassi elevati negli ultimi due anni. La sensibilità al costo del denaro rimane alta.

    Infine, il calo continuo dei crediti deteriorati – scesi a 31 miliardi, ai minimi dal 2015 – evidenzia un rafforzamento della solidità del settore bancario, con un’incidenza dell’1,51% sul totale dei crediti.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    ABI Report Credito Italia economia italiana Finanziamenti Imprese Prestiti Bancari qualità credito Raccolta Bancaria Sofferenze Bancarie Tassi Mutui

    Continua a leggere

    STM nel mirino di Barclays: target tagliato, resta “Underweight”

    Eni batte le attese: ecco i numeri della trimestrale che spingono il titolo

    Unicredit divide gli analisti: prudenza o ottimismo dopo la trimestrale?

    Ecco 2 titoli tech che potrebbero essere pronti per una correzione

    Jim Cramer: 3 azioni da comprare subito e 2 da cui stare alla larga

    Due notizie in 24 ore spingono questo titolo tech verso nuovi massimi

    • Popolare
    • Recenti

    Fuga dagli ETF crypto: Bitcoin ed Ethereum in calo questo martedì

    21/10/2025

    Anthony Scaramucci spiega in cosa Bitcoin è migliore dell’oro

    21/10/2025

    L’adozione aziendale di Bitcoin è aumentata del 40% nel Q3: ecco il report

    19/10/2025

    Risparmio e investimenti in Italia: cosa rivela il rapporto Schroders-Censis

    24/10/2025

    Due notizie in 24 ore spingono questo titolo tech verso nuovi massimi

    24/10/2025

    Ultimo rally per Ethereum? Ecco la previsione che indica un nuovo massimo

    24/10/2025

    Notizie recenti

    • Risparmio e investimenti in Italia: cosa rivela il rapporto Schroders-Censis
    • Due notizie in 24 ore spingono questo titolo tech verso nuovi massimi
    • Ultimo rally per Ethereum? Ecco la previsione che indica un nuovo massimo
    • STM nel mirino di Barclays: target tagliato, resta “Underweight”
    • Ecco 2 titoli tech che potrebbero essere pronti per una correzione
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.