Close Menu
    Notizie più interessanti

    2 titoli consumer alle stelle: è il momento di prendere i profitti?

    29/08/2025

    Azioni Tim ancora in calo: la partita con Iliad è davvero chiusa?

    29/08/2025

    Titoli in evidenza: chi tenere e chi monitorare secondo Jim Cramer

    29/08/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • 2 titoli consumer alle stelle: è il momento di prendere i profitti?
    • Azioni Tim ancora in calo: la partita con Iliad è davvero chiusa?
    • Titoli in evidenza: chi tenere e chi monitorare secondo Jim Cramer
    • Minerali del futuro: Aberdeen Investments indica perché e dove investire
    • L’inflazione Usa resta alta: Fed pronta ad agire sui tassi d’interesse?
    • Boom delle azioni Fincantieri: cosa ci dicono i numeri del 2025
    • Cripto in calo: cosa succede ai mercati prima dei dati sull’inflazione?
    • ISEE 2025: esclusi titoli di Stato e libretti postali fino a 50.000 euro
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, August 29
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Prezzi al consumo in Italia: lieve aumento ad agosto 2024

    Prezzi al consumo in Italia: lieve aumento ad agosto 2024

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro16/09/2024 Generale 2 min. di lettura
    Prezzi al consumo in Italia: lieve aumento ad agosto 2024
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nell’ultimo aggiornamento dell’Istat, l’indice nazionale dei prezzi al consumo in Italia ha segnato un incremento minimo ad agosto 2024.

    Cosa è successo

    L’Istat ha notato un incremento dello 0,2% rispetto a luglio nell’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), escludendo i prodotti del tabacco. In confronto allo stesso periodo dell’anno scorso, l’aumento è dell’1,1%. Questi risultati sono in linea con le stime preliminari precedentemente rilasciate.

    Contemporaneamente, UniCredit ha reso noto il piano per l’implementazione del buyback anticipato per il 2024, per un totale di 1,7 miliardi di euro.

    Perché è importante

    L’aumento dei prezzi al consumo è un indicatore chiave dell’inflazione. Un aumento, anche se lieve, può indicare un rafforzamento dell’economia. Tuttavia, un aumento troppo rapido può portare a problemi di inflazione. Questo è particolarmente rilevante in un periodo in cui molte economie stanno cercando di riprendersi dalla pandemia di COVID-19.

    Il buyback di UniCredit è un segnale positivo per gli investitori, poiché indica che la banca ha fiducia nella sua posizione finanziaria. Questo potrebbe portare a un aumento del prezzo delle azioni di UniCredit.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Agosto 2024 Aumento prezzi buyback dati Istat Economia Italia Inflazione Istat Mercato italiano prezzi al consumo UniCredit

    Continua a leggere

    2 titoli consumer alle stelle: è il momento di prendere i profitti?

    Azioni Tim ancora in calo: la partita con Iliad è davvero chiusa?

    Titoli in evidenza: chi tenere e chi monitorare secondo Jim Cramer

    L’inflazione Usa resta alta: Fed pronta ad agire sui tassi d’interesse?

    Boom delle azioni Fincantieri: cosa ci dicono i numeri del 2025

    ISEE 2025: esclusi titoli di Stato e libretti postali fino a 50.000 euro

    • Popolare
    • Recenti

    Crollo Bitcoin: svelata l’operazione che ha scatenato il sell-off

    25/08/2025

    L’Intelligenza artificiale è la nuova ferrovia? Investimenti record e momento irripetibile

    23/08/2025

    Solana seguirà Bitcoin ed Ethereum: ecco cosa potrebbe scatenare il prossimo rally

    25/08/2025

    2 titoli consumer alle stelle: è il momento di prendere i profitti?

    29/08/2025

    Azioni Tim ancora in calo: la partita con Iliad è davvero chiusa?

    29/08/2025

    Titoli in evidenza: chi tenere e chi monitorare secondo Jim Cramer

    29/08/2025

    Notizie recenti

    • 2 titoli consumer alle stelle: è il momento di prendere i profitti?
    • Azioni Tim ancora in calo: la partita con Iliad è davvero chiusa?
    • Titoli in evidenza: chi tenere e chi monitorare secondo Jim Cramer
    • Minerali del futuro: Aberdeen Investments indica perché e dove investire
    • L’inflazione Usa resta alta: Fed pronta ad agire sui tassi d’interesse?
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.