Close Menu
    Notizie più interessanti

    Boom delle azioni Fincantieri: cosa ci dicono i numeri del 2025

    29/08/2025

    Cripto in calo: cosa succede ai mercati prima dei dati sull’inflazione?

    29/08/2025

    ISEE 2025: esclusi titoli di Stato e libretti postali fino a 50.000 euro

    29/08/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Boom delle azioni Fincantieri: cosa ci dicono i numeri del 2025
    • Cripto in calo: cosa succede ai mercati prima dei dati sull’inflazione?
    • ISEE 2025: esclusi titoli di Stato e libretti postali fino a 50.000 euro
    • Cripto e azioni: come investe la Gen Z secondo Mr. Wonderful
    • Inflazione in Italia sotto le attese all’1,6% ma accelera il carrello della spesa
    • Marvell cede la divisione auto, cambio strategico per puntare all’IA
    • Bonus autunno 2025: gli sconti sono limitati, conviene affrettarsi?
    • Class action contro Booking.com: 15mila hotel europei chiedono risarcimenti
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, August 29
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » L’Italia proroga la scadenza del CIN per gli affitti a breve termine

    L’Italia proroga la scadenza del CIN per gli affitti a breve termine

    Le nuove scadenze per il CIN e le implicazioni per il mercato degli affitti in Italia.
    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro23/10/2024 Generale 3 min. di lettura
    L’Italia proroga la scadenza del CIN per gli affitti a breve termine
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il Ministero del Turismo italiano ha annunciato una proroga per l’ottenimento del Codice di Identificazione Nazionale (CIN) per gli affitti a breve termine, spostando la data al 1° gennaio 2025.

    Cosa è successo

    Secondo quanto riportato, il Ministero del Turismo ha deciso di posticipare l’obbligo del Codice Identificativo Nazionale (CIN) per gli affitti brevi al 1° gennaio 2025. Questa decisione è stata presa per uniformare la scadenza per l’ottenimento del CIN. Chi non si adeguerà sarà soggetto alle sanzioni previste dalla normativa.

    Il Ministero ha sottolineato che la decisione è stata presa per garantire la tutela della concorrenza e la trasparenza del mercato, la sicurezza del territorio e la lotta alle forme di ospitalità irregolare. L’obiettivo è quello di garantire il buon funzionamento del sistema di interoperabilità tra le banche dati e la sicurezza dei portali telematici su cui vengono pubblicati gli annunci.

    Secondo i dati del Ministero del Turismo al 22 ottobre, in Italia sono registrate 538.674 strutture per l’ottenimento del CIN, con 278.278 codici già rilasciati, pari al 51,66% del totale. Tuttavia, il ritmo di registrazione è considerato lento, il che ha portato alla proroga del termine entro il quale proprietari e gestori devono adeguarsi alla normativa. Le sanzioni, che entreranno in vigore a partire dal 1° gennaio 2025, prevedono multe da 800 a 8.000 euro.

    La scadenza unica del 1° gennaio 2025 è stata introdotta per uniformare la normativa in tutta Italia e allinearsi alle direttive europee, facilitando il coordinamento tra le autorità nazionali e le piattaforme di affitto online. Il Ministero del Turismo ha fornito le istruzioni: devi accedere alla piattaforma bdsr.ministeroturismo.gov.it utilizzando Spid o Cie.

    Perché è importante

    La proroga del termine per l’ottenimento del CIN per gli affitti a breve termine è una mossa significativa da parte del Ministero del Turismo italiano. Riflette le sfide che i proprietari e i gestori di immobili devono affrontare per conformarsi alla nuova normativa. La lentezza delle registrazioni indica la necessità di disporre di più tempo e risorse per garantire la conformità.

    La decisione sottolinea inoltre l’impegno del Ministero nel garantire la trasparenza del mercato, la sicurezza del territorio e la lotta alle forme di ospitalità irregolare. L’allineamento con le direttive europee evidenzia inoltre l’importanza del coordinamento tra le autorità nazionali e le piattaforme di affitto online nella regolamentazione del mercato degli affitti a breve termine.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Immagine generata tramite Dall-E

    Affitti brevi aggiornamento normativa CIN proroga gestione affitti Italia affitti locazioni brevi Mercato immobiliare politiche immobiliari regolamenti affitti scadenze CIN

    Continua a leggere

    Boom delle azioni Fincantieri: cosa ci dicono i numeri del 2025

    ISEE 2025: esclusi titoli di Stato e libretti postali fino a 50.000 euro

    Marvell cede la divisione auto, cambio strategico per puntare all’IA

    Bonus autunno 2025: gli sconti sono limitati, conviene affrettarsi?

    Futures USA in calo: 5 titoli da seguire oggi tra utili e sorprese

    Piazza Affari apre in modo contrastato: cosa sta succedendo oggi?

    • Popolare
    • Recenti

    Crollo Bitcoin: svelata l’operazione che ha scatenato il sell-off

    25/08/2025

    L’Intelligenza artificiale è la nuova ferrovia? Investimenti record e momento irripetibile

    23/08/2025

    Solana seguirà Bitcoin ed Ethereum: ecco cosa potrebbe scatenare il prossimo rally

    25/08/2025

    Boom delle azioni Fincantieri: cosa ci dicono i numeri del 2025

    29/08/2025

    Cripto in calo: cosa succede ai mercati prima dei dati sull’inflazione?

    29/08/2025

    ISEE 2025: esclusi titoli di Stato e libretti postali fino a 50.000 euro

    29/08/2025

    Notizie recenti

    • Boom delle azioni Fincantieri: cosa ci dicono i numeri del 2025
    • Cripto in calo: cosa succede ai mercati prima dei dati sull’inflazione?
    • ISEE 2025: esclusi titoli di Stato e libretti postali fino a 50.000 euro
    • Cripto e azioni: come investe la Gen Z secondo Mr. Wonderful
    • Inflazione in Italia sotto le attese all’1,6% ma accelera il carrello della spesa
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.