Close Menu
    Notizie più interessanti

    Standard Chartered: Ethereum a $7.500 entro la fine del 2025

    26/08/2025

    DJT e una valanga di CRO: l’accordo che fa volare il mercato cripto

    26/08/2025

    Wall Street ha deciso: 3 titoli con dividendi d’oro per affrontare la volatilità

    26/08/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Standard Chartered: Ethereum a $7.500 entro la fine del 2025
    • DJT e una valanga di CRO: l’accordo che fa volare il mercato cripto
    • Wall Street ha deciso: 3 titoli con dividendi d’oro per affrontare la volatilità
    • Pagamenti digitali: crescono i rischi per bonifici istantanei ed estero
    • Investire con Cramer: ecco un titolo “economico” che fa gola a Wall Street
    • Francia, Bayrou: “Rischio caos, pronto a chiedere uno sforzo speciale ai redditi più alti”
    • La cucina italiana asset da 250 miliardi: cresce più della media globale
    • La cucina italiana è un asset da 250 miliardi: cresce più della media globale
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Wednesday, August 27
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Rottamazione Quinquies: una tregua con il Fisco che sa di rinvio

    Rottamazione Quinquies: una tregua con il Fisco che sa di rinvio

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro01/07/2025 Generale 2 min. di lettura
    Rottamazione Quinquies: una tregua con il Fisco che sa di rinvio
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una nuova finestra si apre per i contribuenti italiani: la rottamazione quinquies, attesa al massimo entro il 2026, promette una via più dolce per sanare i debiti col Fisco. Con pagamenti mensili diluiti su 10 anni e l’esclusione di interessi e sanzioni, sembra l’occasione ideale per ripulire la propria posizione con l’erario. Ma, come spesso accade, tra teoria e realtà c’è di mezzo il comportamento umano.

    Cosa è successo

    La nuova pace fiscale riguarderà i debiti affidati all’Agenzia delle Entrate – Riscossione tra il 2000 e il 2023. Il cuore della misura è la possibilità di dilazionare il pagamento in 120 rate mensili, rendendo più agevole il rientro anche per chi è in difficoltà economica.

    Non si tratta solo di pagamenti più comodi: l’adesione sospende ipoteche, fermi amministrativi e perfino i pignoramenti. Per molti, una vera boccata d’ossigeno… almeno in apparenza.

    Eppure, secondo la Corte dei Conti, le rottamazioni precedenti — come la “quater” — hanno mostrato un’altra faccia della medaglia: 11,2 miliardi di euro di rate scadute e non versate, nonostante proroghe e riammissioni.

    Dietro le adesioni, si nasconde spesso un intento strategico: prendere tempo, fermare le azioni esecutive e rinviare, senza reale volontà di pagare.

    Perché è importante

    Il dato che fa riflettere è il divario tra entrate attese e reali: oltre 11 miliardi di euro mancanti. Una cifra che pesa sulle finanze pubbliche e mina la credibilità delle misure agevolate.

    La Corte dei Conti lancia un avvertimento chiaro: queste sanatorie rischiano di diventare strumenti per procrastinare, più che per sanare. Serve dunque una riflessione più profonda su come rafforzare la riscossione e distinguere i veri contribuenti in difficoltà da chi specula sul sistema.

    Infatti, molti presentano domanda solo per ottenere il Durc (documento di regolarità contributiva) e aggirare temporaneamente le sanzioni. E intanto, il debito resta lì, sospeso… come un filo teso sul bilancio dello Stato.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Zhanna Hapanovich/Shutterstock

    Agenzia Entrate Bilancio Stato cartella esattoriale cartelle esattoriali contribuenti Corte Conti debiti fiscali Pace Fiscale Pignoramenti Rate Fisco rottamazione cartelle esattoriali​ Rottamazione Quinquies Sanatorie

    Continua a leggere

    Wall Street ha deciso: 3 titoli con dividendi d’oro per affrontare la volatilità

    Pagamenti digitali: crescono i rischi per bonifici istantanei ed estero

    Investire con Cramer: ecco un titolo “economico” che fa gola a Wall Street

    Eni vola da inizio anno: le prospettive dopo la spinta di Vår Energi

    Mediobanca-Mps: Lovaglio valuta il rilancio entro fine settimana

    Piazza Affari ancora giù a metà giornata: ecco quanto sta perdendo

    • Popolare
    • Recenti

    Dogecoin e Shiba Inu in caduta libera: ma è davvero finita?

    20/08/2025

    Agosto 2025 come agosto 2024? Secondo un esperto la corsa di Bitcoin non è ancora finita

    20/08/2025

    Mercato cripto in attesa del discorso di Powell a Jackson Hole

    22/08/2025

    Standard Chartered: Ethereum a $7.500 entro la fine del 2025

    26/08/2025

    DJT e una valanga di CRO: l’accordo che fa volare il mercato cripto

    26/08/2025

    Wall Street ha deciso: 3 titoli con dividendi d’oro per affrontare la volatilità

    26/08/2025

    Notizie recenti

    • Standard Chartered: Ethereum a $7.500 entro la fine del 2025
    • DJT e una valanga di CRO: l’accordo che fa volare il mercato cripto
    • Wall Street ha deciso: 3 titoli con dividendi d’oro per affrontare la volatilità
    • Pagamenti digitali: crescono i rischi per bonifici istantanei ed estero
    • Investire con Cramer: ecco un titolo “economico” che fa gola a Wall Street
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.