Close Menu
    Notizie più interessanti

    Borsa di Milano chiude a 43mila punti, nuovo massimo dal 2007

    19/08/2025

    Media e intrattenimento sorprendono Wall Street: 3 titoli da tenere d’occhio

    19/08/2025

    Borsa di Milano aggiorna i massimi a 43mila punti sulla speranza di pace in Ucraina

    19/08/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Borsa di Milano chiude a 43mila punti, nuovo massimo dal 2007
    • Media e intrattenimento sorprendono Wall Street: 3 titoli da tenere d’occhio
    • Borsa di Milano aggiorna i massimi a 43mila punti sulla speranza di pace in Ucraina
    • Nvidia scommette ancora sul mercato cinese con un nuovo chip IA
    • OPS Mps-Mediobanca: cosa c’è dietro la scelta a sorpresa di Delfin
    • Pillola contro l’obesità: Viking batte le attese, ma il titolo crolla
    • Banche, Sileoni (FABI): “Mutui troppo cari, serva intervento della politica sui tassi”
    • Warren Buffett vende ancora azioni Apple: perché ha perso fiducia?
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Wednesday, August 20
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Tassa nascosta sulle auto elettriche: allarme per gli automobilisti italiani

    Tassa nascosta sulle auto elettriche: allarme per gli automobilisti italiani

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro20/05/2025 Generale 2 min. di lettura
    Tassa nascosta sulle auto elettriche: allarme per gli automobilisti italiani
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il passaggio alla mobilità elettrica in Italia, promosso come soluzione ecologica ed economica, si sta trasformando in un onere per molti cittadini. Il piano A2A Easy Moving, che prevede un abbonamento fisso mensile di 106 euro per 300 kWh, solleva dubbi sulla reale convenienza di questa scelta. La tariffazione fissa, indipendentemente dall’effettivo utilizzo del veicolo, penalizza in particolare chi guida poco, come pensionati e famiglie.

    Cosa è successo

    Il canone mensile fisso introdotto da A2A impone una spesa costante anche quando l’auto non viene utilizzata. A differenza del carburante tradizionale, che si paga solo se consumato, il nuovo modello tariffario grava anche su chi lascia il veicolo fermo. Questo approccio colpisce in particolare gli utenti che si muovono solo nel fine settimana o per tragitti brevi.

    L’impatto è ancora maggiore per i proprietari di auto ibride plug-in, costretti a sostenere sia i costi del carburante che quelli dell’abbonamento elettrico. Questo duplice esborso vanifica i benefici economici promessi dalla mobilità a basse emissioni, portando molti utenti a rivedere la loro scelta.

    Il malcontento cresce anche per la mancanza di trasparenza al momento dell’acquisto. I costi nascosti legati agli abbonamenti non vengono chiariti in fase di vendita, generando insoddisfazione e sfiducia. L’assenza di interventi normativi da parte del governo alimenta l’incertezza e rallenta l’adozione dell’elettrico.

    Perché è importante

    Il modello tariffario attuale ostacola la diffusione della mobilità sostenibile, contraddicendo gli obiettivi ambientali nazionali ed europei. Senza correttivi, il rischio è che il passaggio all’elettrico rimanga riservato a una fascia limitata della popolazione.

    Una riforma dei criteri di tariffazione, basata sul consumo reale, potrebbe riequilibrare il sistema e renderlo più equo. Questo stimolerebbe una transizione più inclusiva verso l’elettrico, riducendo le barriere economiche.

    Infine, una maggiore trasparenza contrattuale è fondamentale per rafforzare la fiducia dei consumatori e sostenere il mercato delle auto elettriche. Solo così si potrà garantire un futuro davvero sostenibile e accessibile.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    A2A Energia Abbonamento Fisso Auto elettriche consumatori italiani Costi Mobilità Ibride Plug-in mobilità sostenibile Tariffa Elettrica Trasparenza Contratti

    Continua a leggere

    Media e intrattenimento sorprendono Wall Street: 3 titoli da tenere d’occhio

    Nvidia scommette ancora sul mercato cinese con un nuovo chip IA

    OPS Mps-Mediobanca: cosa c’è dietro la scelta a sorpresa di Delfin

    Pillola contro l’obesità: Viking batte le attese, ma il titolo crolla

    Banche, Sileoni (FABI): “Mutui troppo cari, serva intervento della politica sui tassi”

    Warren Buffett vende ancora azioni Apple: perché ha perso fiducia?

    • Popolare
    • Recenti

    Criptovalute: è iniziato un nuovo rally? Ecco cosa dicono i trader

    13/08/2025

    Per Matt Hougan di Bitwise il mercato cripto può crescere ancora

    14/08/2025

    XRP in calo del 6% nell’ultima settimana mentre ETH continua a pompare: cosa sta succedendo?

    15/08/2025

    Borsa di Milano chiude a 43mila punti, nuovo massimo dal 2007

    19/08/2025

    Media e intrattenimento sorprendono Wall Street: 3 titoli da tenere d’occhio

    19/08/2025

    Borsa di Milano aggiorna i massimi a 43mila punti sulla speranza di pace in Ucraina

    19/08/2025

    Notizie recenti

    • Borsa di Milano chiude a 43mila punti, nuovo massimo dal 2007
    • Media e intrattenimento sorprendono Wall Street: 3 titoli da tenere d’occhio
    • Borsa di Milano aggiorna i massimi a 43mila punti sulla speranza di pace in Ucraina
    • Nvidia scommette ancora sul mercato cinese con un nuovo chip IA
    • OPS Mps-Mediobanca: cosa c’è dietro la scelta a sorpresa di Delfin
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.