Close Menu
    Notizie più interessanti

    Sanpellegrino potrebbe tornare italiana, Nestlé cerca investitori per il settore Water

    10/07/2025

    Linda Yaccarino dice addio a X: ecco i nomi dei possibili sostituti

    10/07/2025

    Sanpellegrino torna italiana? Nestlé cerca investitori per il settore Water

    10/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Sanpellegrino potrebbe tornare italiana, Nestlé cerca investitori per il settore Water
    • Linda Yaccarino dice addio a X: ecco i nomi dei possibili sostituti
    • Sanpellegrino torna italiana? Nestlé cerca investitori per il settore Water
    • Nvidia raggiunge un market cap di $4 trilioni: nuovo ATH per il colosso dell’IA
    • Ferrero pronta a comprare Kellogg. E Plasmon torna italiana
    • Tenuta Meraviglia, la cantina scolpita nella pietra: l’ultima avventura di Alejandro Bulgheroni
    • L’asset allocation per il secondo semestre: quella di AllianzGI è fondata sui B.I.G.
    • Piazza Affari parte in sordina: banche giù, brillano solo pochi titoli
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, July 10
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » TFR: la scelta dei lavoratori italiani tra azienda e previdenza integrativa

    TFR: la scelta dei lavoratori italiani tra azienda e previdenza integrativa

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro09/01/2025 Generale 3 min. di lettura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nonostante l’85% dei lavoratori italiani ritenga vantaggioso investire il proprio Trattamento di Fine Rapporto (TFR) in una forma di previdenza integrativa, solo un terzo ha effettivamente scelto di farlo. Dal 2007 al 2023, solo il 22% del TFR accumulato, pari a circa 97 miliardi di euro, è stato destinato a fondi pensione, mentre il restante è rimasto nelle aziende.

    Cosa è successo

    Un sondaggio di Moneyfarm ha rivelato che, sebbene l’85% dei risparmiatori consideri vantaggioso investire il TFR in una previdenza integrativa, solo un terzo ha effettivamente trasferito il proprio TFR a un fondo pensione. A livello nazionale, dal 2007 al 2023, solo il 22% del TFR accumulato nelle aziende, pari a circa 97 miliardi di euro, è stato conferito a forme di previdenza integrativa. Il restante TFR è rimasto in azienda: circa 98 miliardi sono stati destinati al Fondo di Tesoreria dell’INPS per le aziende con più di 50 dipendenti, mentre 242 miliardi si trovano nei bilanci delle imprese con meno di 50 dipendenti.

    La principale ragione per cui molti lavoratori lasciano il TFR in azienda sembra essere la disinformazione: il 39% degli intervistati non è a conoscenza della possibilità di destinare il TFR a un fondo pensione. Inoltre, quasi un quarto percepisce il TFR in azienda come più liquido e flessibile. Coloro che scelgono di investire il TFR in un fondo pensione lo fanno perché lo considerano più sicuro, specialmente nelle piccole aziende con meno di 50 dipendenti, dove la solidità finanziaria potrebbe essere meno certa.

    In termini di rendimento, il TFR lasciato in azienda si rivaluta annualmente di un tasso fisso dell’1,5% più il 75% dell’inflazione. Al contrario, il rendimento del TFR investito in un fondo pensione dipende dall’andamento dei mercati finanziari. Negli ultimi dieci anni e nove mesi, il TFR in azienda ha avuto una rivalutazione media del 2,3%, mentre un Piano Individuale Pensionistico con una linea azionaria ha reso in media il 4,8%, più del doppio.

    Perché è importante

    La scelta di destinare il TFR a un fondo pensione può influire significativamente sul futuro economico dei lavoratori. Ad esempio, un quarantenne con un reddito netto di 2.000 euro potrebbe aspettarsi 57.838 euro dal TFR lasciato in azienda, mentre conferendolo a una previdenza integrativa potrebbe ricevere tra 60.525 euro (linea a basso rischio) e 92.982 euro (linea ad alto rischio), con una differenza fino a 35.144 euro.

    Inoltre, il TFR destinato alla previdenza complementare “segue” il lavoratore in caso di cambio di occupazione, senza essere tassato immediatamente, con un’aliquota finale al momento della pensione che varia dal 9% al 15%, a seconda degli anni di permanenza. Al contrario, il TFR lasciato in azienda viene tassato al momento della liquidazione con aliquote IRPEF dal 23% al 43%.

    Infine, la previdenza integrativa offre maggiore flessibilità nelle richieste di anticipazione del TFR per spese sanitarie, acquisto o ristrutturazione della prima casa, senza i limiti presenti per il TFR lasciato in azienda.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    aziende TFR disinformazione TFR Fondi pensione INPS investimento TFR Lavoratori italiani liquidità TFR Moneyfarm sondaggio previdenza integrativa rendimento TFR

    Continua a leggere

    Linda Yaccarino dice addio a X: ecco i nomi dei possibili sostituti

    Nvidia raggiunge un market cap di $4 trilioni: nuovo ATH per il colosso dell’IA

    Piazza Affari parte in sordina: banche giù, brillano solo pochi titoli

    Cambio Euro/Dollaro a un bivio: cosa aspettarsi dopo la brusca frenata?

    Giovedì nero: lo sciopero aereo mette a rischio 210.000 passeggeri

    Assegno unico luglio 2025: quando arriva e quanto spetta

    • Popolare
    • Recenti

    Boom delle meme coin: c’è una nuova regina che ha fatto +21%

    03/07/2025

    Toncoin offre Golden Visa, ma gli UEA smentiscono: dov’è la verità?

    07/07/2025

    XRP darà inizio all’altseason? Ecco cosa ne pensano gli esperti

    08/07/2025

    Sanpellegrino potrebbe tornare italiana, Nestlé cerca investitori per il settore Water

    10/07/2025

    Linda Yaccarino dice addio a X: ecco i nomi dei possibili sostituti

    10/07/2025

    Sanpellegrino torna italiana? Nestlé cerca investitori per il settore Water

    10/07/2025

    Notizie recenti

    • Sanpellegrino potrebbe tornare italiana, Nestlé cerca investitori per il settore Water
    • Linda Yaccarino dice addio a X: ecco i nomi dei possibili sostituti
    • Sanpellegrino torna italiana? Nestlé cerca investitori per il settore Water
    • Nvidia raggiunge un market cap di $4 trilioni: nuovo ATH per il colosso dell’IA
    • Ferrero pronta a comprare Kellogg. E Plasmon torna italiana
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.