Close Menu
    Notizie più interessanti

    Wendy’s torna in Italia: la catena di fast food apre 170 locali entro il 2035

    16/07/2025

    Renault crolla in Borsa dopo taglio obiettivi 2025

    16/07/2025

    Melania Trump spinge Donald verso linea dura nel conflitto Russia-Ucraina, ecco il retroscena

    16/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Wendy’s torna in Italia: la catena di fast food apre 170 locali entro il 2035
    • Renault crolla in Borsa dopo taglio obiettivi 2025
    • Melania Trump spinge Donald verso linea dura nel conflitto Russia-Ucraina, ecco il retroscena
    • Piazza Affari apre in calo mentre Stellantis e STM frenano il mercato
    • 5 azioni USA sotto i riflettori questo mercoledì: MS, JBHT, GS, ASML e BAC
    • La Ue potrebbe revocare il golden power del governo sull’ops UniCredit-Bpm
    • Azioni tech cinesi in forte rialzo a Hong Kong dopo l’allentamento delle restrizioni sui semiconduttori
    • A Piazza Affari salgono UniCredit e Banco Bpm in attesa di sviluppi sull’ops
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Wednesday, July 16
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Borsa di Milano in rialzo: inflazione e dazi USA-Cina sotto osservazione

    Borsa di Milano in rialzo: inflazione e dazi USA-Cina sotto osservazione

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro10/02/2025 Indici 3 min. di lettura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La Borsa di Milano apre la settimana in territorio positivo, con gli investitori attenti agli sviluppi sui dazi commerciali e ai dati sull’inflazione. Il FTSE MIB segna un rialzo moderato, sostenuto dai titoli bancari e del settore energetico. Sul fronte internazionale, i mercati monitorano le politiche della Federal Reserve e le tensioni sui dazi tra Stati Uniti e Cina. Gli operatori restano cauti in attesa di nuovi dati macroeconomici che potrebbero influenzare le prossime mosse delle banche centrali.

    Cosa è successo

    Piazza Affari ha aperto la giornata in rialzo, con il FTSE MIB sopra la parità, sostenuto da acquisti su titoli finanziari ed energetici. Tra i migliori del listino spiccano le banche, spinte dalle aspettative su una politica monetaria meno restrittiva. Anche il settore oil & gas beneficia della ripresa del prezzo del petrolio, che sostiene le performance di Eni e Saipem. Sullo sfondo, permane l’attenzione sull’andamento dell’inflazione e sulle decisioni delle banche centrali.

    A livello macroeconomico, gli investitori seguono con attenzione l’andamento dei prezzi al consumo, sia in Europa che negli Stati Uniti. I dati sull’inflazione saranno determinanti per le prossime decisioni della BCE e della Fed, influenzando il costo del denaro e la liquidità sui mercati. L’attenzione è rivolta anche ai dati sulla crescita economica, che potrebbero offrire spunti sulle prospettive del mercato azionario.

    Oltre all’inflazione, gli investitori osservano da vicino le tensioni commerciali tra USA e Cina. Il rischio di nuovi dazi imposti dall’amministrazione americana potrebbe avere ripercussioni sulle catene di approvvigionamento globali. Un eventuale aumento delle tariffe doganali potrebbe pesare sui settori manifatturiero e tecnologico, impattando anche le aziende europee esposte al commercio internazionale.

    Perché è importante

    Il rialzo del FTSE MIB segnala un sentiment positivo tra gli investitori, nonostante le incertezze macroeconomiche. Le banche continuano a beneficiare delle aspettative di stabilizzazione dei tassi, mentre il settore energetico trae vantaggio dalla risalita del petrolio. Questi fattori indicano una possibile ripresa dei mercati azionari nel breve termine.

    L’inflazione resta un tema chiave per le politiche monetarie globali, influenzando le decisioni della BCE e della Fed. Se i dati confermeranno un rallentamento della crescita dei prezzi, le banche centrali potrebbero adottare un approccio più accomodante, favorendo i mercati. Tuttavia, un’inflazione persistente potrebbe rendere necessario un mantenimento di tassi elevati.

    Le tensioni sui dazi tra USA e Cina potrebbero avere un impatto significativo sulle catene di fornitura e sui margini delle imprese. Un’escalation delle misure protezionistiche potrebbe rallentare la crescita globale, penalizzando in particolare i settori legati all’export. Per questo motivo, i mercati restano vigili sugli sviluppi delle politiche commerciali internazionali.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    banche Borsa Milano dazi USA Eni Fed Ftse Mib Inflazione Saipem Tassi

    Continua a leggere

    Melania Trump spinge Donald verso linea dura nel conflitto Russia-Ucraina, ecco il retroscena

    Piazza Affari apre in calo mentre Stellantis e STM frenano il mercato

    5 azioni USA sotto i riflettori questo mercoledì: MS, JBHT, GS, ASML e BAC

    Azioni tech cinesi in forte rialzo a Hong Kong dopo l’allentamento delle restrizioni sui semiconduttori

    MP Materials, Nvidia, AMD, Alibaba e Tesla: 5 titoli USA nel radar degli investitori

    Lucid rilascia aggiornamento DreamDrive Pro per la guida hands-free nei veicoli Air e Gravity

    • Popolare
    • Recenti

    XRP verso $2,40 mentre RLUSD supera i $500 milioni di market cap

    09/07/2025

    Scaramucci contro Dogecoin, ma svela le 3 crypto che ha in portafoglio

    09/07/2025

    Bitcoin verso i 136.000$? Il pattern che entusiasma i trader

    10/07/2025

    Wendy’s torna in Italia: la catena di fast food apre 170 locali entro il 2035

    16/07/2025

    Renault crolla in Borsa dopo taglio obiettivi 2025

    16/07/2025

    Melania Trump spinge Donald verso linea dura nel conflitto Russia-Ucraina, ecco il retroscena

    16/07/2025

    Notizie recenti

    • Wendy’s torna in Italia: la catena di fast food apre 170 locali entro il 2035
    • Renault crolla in Borsa dopo taglio obiettivi 2025
    • Melania Trump spinge Donald verso linea dura nel conflitto Russia-Ucraina, ecco il retroscena
    • Piazza Affari apre in calo mentre Stellantis e STM frenano il mercato
    • 5 azioni USA sotto i riflettori questo mercoledì: MS, JBHT, GS, ASML e BAC
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.