La giornata sui mercati finanziari si apre con cauta incertezza tra le principali piazze europee, mentre Piazza Affari registra variazioni frazionali. Alcuni titoli si distinguono, ma il comparto bancario resta in secondo piano e prevale l’attesa tra gli operatori.
Cosa è successo
Alle 09:45, il FTSEMib guadagnava lo 0,12% a 42.961 punti, riflettendo una partenza fiacca per l’indice principale, con dinamica simile anche per il FTSE Italia All Share e gli altri indici domestici. Il clima di cautela, dopo i recenti dati macroeconomici e la volatilità dei mercati globali, influenza anche i finanziari: le banche sono poco mosse dopo i rialzi precedenti, mentre Mediobanca segna un calo moderato (-0,57% a 16,43 euro).
In prima fila, invece, il comparto tecnologico: STM sale del 2,39% a 22,29 euro grazie a nuove prospettive per il settore dei semiconduttori. Più indietro Stellantis, che inizia lievemente negativa (-0,1% a 9,434 euro), ma vede le immatricolazioni UE in crescita annuale del 10,5% e una quota di mercato al 15%. Nel segmento MidCap, AVIO mostra solidi risultati trimestrali (+0,67% a 45,3 euro), rafforzando la guidance 2025, mentre su Euronext Growth Milan spicca Officina Stellare (+7,08% a 24,2 euro) grazie all’annuncio di una fusione strategica con Global Aerospace Technologies Group.
Sui listini internazionali, gli indici americani hanno chiuso in rialzo: Dow Jones (+0,71%), S&P500 (+1,23%), mentre il Nasdaq ha toccato un nuovo massimo (+1,86% a 23.637 punti). In Giappone, invece, il Nikkei ha corretto (-0,58%) dopo i recenti guadagni, consolidandosi sopra quota 50.000 punti.
Perché è importante
L’avvio lento di Piazza Affari, con un FTSEMib appena sopra i 42.900 punti, conferma che il mercato resta privo di catalizzatori decisivi a breve termine. Gli occhi sono puntati sui settori ciclici e tecnologici, in attesa che dalle banche emergano nuovi spunti operativi dopo la fiammata recente. Il buon andamento delle borse americane fornisce un parziale sostegno, ma la prudenza resta dominante complice la volatilità globale, il calo dell’oro sotto i 3.950 dollari e uno spread Btp-Bund stabile sotto gli 80 punti base.
L’attenzione degli investitori si concentra ora sui risultati trimestrali delle blue chip e sulla tenuta delle aziende a maggiore crescita come STM, AVIO e Officina Stellare, che potrebbero guidare i prossimi movimenti dell’indice e del sentiment complessivo dei mercati italiani.
Potrebbe interessarti: Mediobanca, fine di un’era: cosa cambia ora con MPS al comando
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: Zakharchuk / Shutterstock
