L’ultima seduta della settimana prende il via con un pizzico di cautela sui mercati europei, e in particolare a Piazza Affari, mentre gli investitori trattengono il fiato in attesa di un annuncio cruciale dagli Stati Uniti. I riflettori sono infatti puntati oltreoceano, dove a breve saranno pubblicati i dati sul mercato del lavoro statunitense, un vero e proprio market mover in grado di orientare le prossime mosse della Federal Reserve sui tassi d’interesse.
Cosa è successo
La mattinata ha visto l’indice Euro Stoxx 50 in leggero rialzo (+0,22%), ma a Piazza Affari il FTSE MIB ha mostrato una maggiore incertezza, muovendosi sulla linea della parità. Questo atteggiamento attendista è una chiara reazione all’imminente pubblicazione dei dati USA, che promettono di scuotere le acque.
Tra i titoli che hanno catturato l’attenzione sul listino principale milanese, spicca la performance positiva di STMicroelectronics (+3,87%), che prosegue la sua striscia vincente. Bene anche Stellantis (+1,69%) e Leonardo (+0,66%), dimostrando una certa resilienza in settori chiave. Sul fronte opposto, due big del lusso hanno registrato ribassi significativi: Moncler (-1,58%) e Ferrari (-1,10%), mentre Banca Monte Paschi di Siena ha proseguito la sua fase di debolezza.
Sul mercato obbligazionario europeo, lo spread BTP/Bund ha mostrato un leggero restringimento, attestandosi a quota 88 punti base. Per quanto riguarda le materie prime, il petrolio Brent ha perso terreno rimanendo sotto i 67 dollari al barile, mentre l’oro ha brillato in rialzo, superando i 3.550 dollari l’oncia. Anche il mondo delle criptovalute ha visto il Bitcoin salire oltre i 112.400 dollari.
Perché è importante
L’attesa per i dati sul mercato del lavoro statunitense non è una questione puramente locale. I nonfarm payrolls, il salario medio orario e il tasso di disoccupazione USA sono indicatori fondamentali per comprendere la salute economica globale e, soprattutto, per anticipare le future decisioni della Federal Reserve.
Una lettura forte potrebbe rafforzare le aspettative di una Fed più hawkish, potenzialmente frenando gli entusiasmi sui mercati azionari. Viceversa, dati più deboli potrebbero suggerire una maggiore propensione alla cautela da parte della banca centrale, spingendo gli investitori verso asset più rischiosi.
La sensibilità di Piazza Affari a questi annunci globali è evidente. La performance di STMicroelectronics sottolinea la forza del settore tecnologico, che spesso può agire da rifugio o da catalizzatore in momenti di incertezza. Al contrario, la flessione nel lusso, con Moncler e Ferrari in calo, potrebbe indicare una maggiore vulnerabilità di questi titoli a scenari di potenziale rallentamento economico o a un inasprimento delle condizioni finanziarie. La giornata si preannuncia quindi cruciale, con i mercati pronti a reagire al “verdetto” che arriverà dagli Stati Uniti nel pomeriggio italiano.
Potrebbe interessarti: Azioni Eni: Morgan Stanley alza il target ma resta prudente
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: Shutterstock/ Who is Danny