Prosegue la giornata negativa per le principali borse europee, con Piazza Affari che rimane sotto pressione a metà seduta. Le indiscrezioni su un possibile coinvolgimento delle banche italiane nella prossima Legge di bilancio, con l’ipotesi di un contributo straordinario al fisco, alimentano i ribassi sul comparto finanziario.
Cosa è successo
Alle 14:40 il FTSE Mib perdeva l’1,16% a 42.724,19 punti, mentre l’All Share arretrava dello 0,98%. Deboli anche gli indici minori: Mid Cap -0,68% e Star -0,49%.
Il focus rimane sui bancari. Mps (-2,27%) prosegue l’Ops su Mediobanca (-1,95%), operazione destinata a concludersi l’8 settembre e che continua a condizionare gli scambi. Male anche Banco Bpm (-1,25%), dopo l’annuncio del rimborso anticipato di un Tier 2 da 500 milioni, alla pari e con inclusi gli interessi maturati fino al 14 settembre.
Le vendite colpiscono pesantemente anche gli altri big del settore: Unicredit -3% e Intesa Sanpaolo -1,79%, confermando la debolezza dell’intero comparto.
In controtendenza, Diasorin vola a +5,77%, dopo che Morgan Stanley ha promosso il rating sul titolo da equal weight a overweight. Contestualmente, l’istituto ha leggermente rivisto al rialzo il target price da 100 a 101 euro. Per gli analisti statunitensi, il titolo della diagnostica resta sottovalutato e ha potenziale di crescita a doppia cifra.
Perché è importante
Le vendite sui bancari mettono in evidenza il doppio fronte di incertezza che grava sul settore: da un lato il risiko che coinvolge Mps e Mediobanca, dall’altro le possibili misure fiscali che il governo potrebbe imporre agli istituti per finanziare la manovra. Entrambi i fattori pesano sul sentiment degli investitori, già reso fragile dalle turbolenze sui mercati europei.
Al tempo stesso, la reazione positiva su Diasorin mostra come i catalizzatori legati alle revisioni degli analisti possano generare forti movimenti anche in giornate dominate dal nervosismo. Il rally odierno evidenzia il crescente interesse per titoli difensivi e con prospettive di crescita nel settore della diagnostica.
In sintesi, il quadro di oggi conferma lo scetticismo sul comparto bancario e la ricerca selettiva di opportunità tra i titoli non ciclici.
Potrebbe interessarti: Unicredit sprofonda a Piazza Affari: tre motivi dietro il crollo
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: Shutterstock