L’avvio di seduta odierna per Piazza Affari e le principali Borse europee è stato segnato da un ritorno alla cautela, dopo i forti guadagni delle due precedenti giornate. A dominare la scena sono stati ancora i titoli bancari, con particolare attenzione su UniCredit, mentre soffrono i petroliferi e Stellantis. Anche i mercati americani e asiatici hanno chiuso in territorio negativo, confermando un clima di volatilità diffusa.
Cosa è successo
Alle ore 09:20, l’indice FTSEMib segna un ribasso dello 0,87% a 35.531 punti, mentre il FTSE Italia All Share perde lo 0,86%. In calo anche il Mid Cap (-0,76%) e lo Star (-0,89%). Negativi anche i principali listini USA: il Dow Jones ha ceduto lo 0,38%, l’S&P500 lo 0,17% e il Nasdaq lo 0,05%. A Tokyo, il Nikkei ha chiuso a -1,01% a 33.920 punti.
Nel comparto bancario, UniCredit scivola dell’1,33% a 48,99 euro, dopo l’aggiornamento sulle stime di consensus. Gli analisti prevedono per il primo trimestre 2025 un utile netto di 2,36 miliardi di euro e un margine di intermediazione a 6,05 miliardi di euro. La banca resta sotto i riflettori anche in vista delle proiezioni per il biennio 2025/2026.
Sul fronte energetico, il calo del greggio sotto i 61 dollari al barile pesa sui titoli petroliferi. ENI cede l’1,24%, Saipem perde il 2,22% e Tenaris il 1,57%. Male anche Stellantis (-3,13%), colpita da prese di beneficio dopo i recenti rialzi, e STM, che segue il trend ribassista dei semiconduttori con un -1,82%.
Perché è importante
Il calo generalizzato segue una fase di recupero dei mercati, segnalando una ritrovata prudenza da parte degli investitori in un contesto macroeconomico ancora incerto.
Le previsioni positive su UniCredit, pur confermando solidi fondamentali, non sono bastate a sostenere il titolo, segno di una maggiore selettività da parte del mercato sulle prospettive del comparto bancario.
Il ribasso dei petroliferi e dei semiconduttori riflette tensioni sulle commodity e su alcuni segmenti tecnologici, con implicazioni più ampie sulle valutazioni settoriali nelle prossime settimane.
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.