Close Menu
    Notizie più interessanti

    Crescita a sorpresa per gli USA: PIL al 3%, mercati in fermento e occhi sulla Fed

    30/07/2025

    Il Pil Usa batte tutte le stime e vola al +3%

    30/07/2025

    Prada in controtendenza rispetto al settore lusso: ricavi in crescita del 9%

    30/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Crescita a sorpresa per gli USA: PIL al 3%, mercati in fermento e occhi sulla Fed
    • Il Pil Usa batte tutte le stime e vola al +3%
    • Prada in controtendenza rispetto al settore lusso: ricavi in crescita del 9%
    • Jim Cramer: i titoli promossi e bocciati dopo l’ultimo Lightning Round
    • Fincantieri, semestre da record: cosa c’è dietro la crescita a doppia cifra
    • FOMC e dazi: le prossime 24 ore potrebbero cambiare il destino delle criptovalute
    • Vontobel: credito sempre valido dopo l’accordo Usa-Ue sui dazi
    • Crollo storico per Novo Nordisk: quale futuro dopo la revisione delle guidance?
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Wednesday, July 30
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Piazza Affari in rosso: perdite significative nel settore tecnologico

    Piazza Affari in rosso: perdite significative nel settore tecnologico

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro19/12/2024 Indici 3 min. di lettura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le borse europee hanno aperto in calo, influenzate dalle decisioni della Federal Reserve statunitense che hanno portato a un ribasso significativo di Wall Street. A Milano, l’indice Ftse Mib ha registrato un calo dell’1,3%, attestandosi intorno ai 33.950 punti.

    Cosa è successo

    La Federal Reserve ha ridotto i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4,25%-4,5%, ma ha indicato l’intenzione di effettuare solo due ulteriori riduzioni nel 2025, meno di quanto previsto in precedenza. Questa posizione più cauta ha rafforzato il dollaro, che ha raggiunto il massimo degli ultimi due anni, e ha spinto i rendimenti dei Treasury decennali al livello più alto da sette mesi.

    Le prospettive delineate dalla Fed hanno avuto un impatto negativo sui mercati azionari statunitensi, con il Nasdaq che ha subito una flessione del 3,56%. Questo trend negativo si è esteso alle borse asiatiche, che hanno chiuso in ribasso, e ha influenzato l’apertura dei mercati europei.

    A Piazza Affari, i titoli tecnologici hanno subito le perdite più significative: STMicroelectronics ha registrato un calo del 2,9%, seguita da Nexi (-2,4%) e Prysmian (-2,2%). In controtendenza, Telecom Italia ha limitato le perdite allo 0,8% dopo l’offerta da 700 milioni di euro del Ministero dell’Economia e delle Finanze e di Retelit per Sparkle. Saipem ha mostrato una variazione simile, beneficiando di una nuova commessa in Nigeria del valore di 900 milioni di dollari.

    Perché è importante

    Le decisioni della Federal Reserve hanno un impatto significativo sui mercati globali, influenzando i tassi di cambio, i rendimenti obbligazionari e il sentiment degli investitori. La riduzione dei tassi, accompagnata da previsioni di ulteriori tagli limitati, suggerisce un approccio prudente da parte della banca centrale statunitense, che potrebbe riflettere preoccupazioni sulla crescita economica futura.

    Il rafforzamento del dollaro e l’aumento dei rendimenti dei Treasury rendono gli investimenti in dollari più attraenti, potenzialmente causando deflussi di capitali dai mercati emergenti e dalle economie europee. Questo fenomeno può esercitare pressioni sulle valute locali e aumentare i costi di finanziamento per le imprese.

    Le fluttuazioni nei mercati azionari, in particolare nei settori tecnologici, evidenziano la sensibilità degli investitori alle politiche monetarie e alle prospettive economiche globali. Gli operatori di mercato dovranno monitorare attentamente le future mosse delle banche centrali e gli indicatori economici per adattare le proprie strategie di investimento.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Borsa europea Federal Reserve Ftse Mib NASDAQ Nexi Prysmian rendimenti Treasury Saipem STMicroelectronics tassi interesse

    Continua a leggere

    Crescita a sorpresa per gli USA: PIL al 3%, mercati in fermento e occhi sulla Fed

    Jim Cramer: i titoli promossi e bocciati dopo l’ultimo Lightning Round

    Fincantieri, semestre da record: cosa c’è dietro la crescita a doppia cifra

    Crollo storico per Novo Nordisk: quale futuro dopo la revisione delle guidance?

    Due azioni tech ipervendute pronte a sorprendere il mercato

    Semestre boom per Intesa Sanpaolo: cosa aspettarsi per il resto dell’anno?

    • Popolare
    • Recenti

    Ethereum e XRP in calo mentre Bitcoin tiene: cosa succede alle altcoin?

    24/07/2025

    Crypto: oltre mezzo miliardo di dollari bruciati. Chi sale e chi scende?

    25/07/2025

    Strategy vuole altri Bitcoin: quali altre aziende lo stanno acquistando?

    25/07/2025

    Crescita a sorpresa per gli USA: PIL al 3%, mercati in fermento e occhi sulla Fed

    30/07/2025

    Il Pil Usa batte tutte le stime e vola al +3%

    30/07/2025

    Prada in controtendenza rispetto al settore lusso: ricavi in crescita del 9%

    30/07/2025

    Notizie recenti

    • Crescita a sorpresa per gli USA: PIL al 3%, mercati in fermento e occhi sulla Fed
    • Il Pil Usa batte tutte le stime e vola al +3%
    • Prada in controtendenza rispetto al settore lusso: ricavi in crescita del 9%
    • Jim Cramer: i titoli promossi e bocciati dopo l’ultimo Lightning Round
    • Fincantieri, semestre da record: cosa c’è dietro la crescita a doppia cifra
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.