Lunedì di debolezza per Piazza Affari, che apre la settimana con il piede giusto solo per alcuni titoli. Il FTSEMib scende sotto la soglia psicologica dei 40.000 punti, mentre brillano Iveco Group e Tenaris. Giornata opaca per Stellantis, in attesa di dettagli sui conti semestrali, e tensione sul titolo Tinexta per le trattative ancora in sospeso.
Cosa è successo
L’indice principale della Borsa di Milano cede lo 0,88%, attestandosi a 39.959 punti. Una discesa arrivata dopo un’apertura incerta, con oscillazioni tra i 39.909 e i 40.140 punti. Anche il FTSE Italia All Share si muove in ribasso, segnando un -0,79%. In controtendenza i titoli a media e piccola capitalizzazione: FTSE Italia Mid Cap +0,17% e FTSE Italia Star +0,57%.
Tra i protagonisti della seduta c’è Stellantis, che perde il 2,03% a 7,752 euro. Il colosso automobilistico ha diffuso i dati preliminari relativi al primo semestre 2025 — e il mercato sembra aspettare qualcosa di più solido prima di ritrovare fiducia.
Continuano invece gli acquisti su Iveco Group, che guadagna lo 0,69% a 16,715 euro. Dopo il rally di venerdì, l’interesse resta vivo grazie alle voci su Tata Motors, potenzialmente pronta a rilevare la quota detenuta da EXOR.
Tenaris si distingue con un +2,34% a 16,16 euro. Il titolo approfitta del buon momento del comparto energetico e della fiducia degli investitori.
Tinexta vira in rosso, lasciando sul terreno lo 0,74% a 13,48 euro. Il mercato resta cauto: Tecno Holding, azionista di maggioranza, ha confermato colloqui con i fondi Advent e Nextalia, ma ha sottolineato che nessun accordo è stato ancora siglato.
Infine, su Euronext Growth Milan, prese di beneficio su TECNO, che arretra dello 0,46% a 4,1505 euro dopo i forti guadagni della scorsa settimana.
Perché è importante
Il calo del FTSEMib sotto quota 40.000 non è solo un dato tecnico, ma riflette anche l’incertezza diffusa nei mercati europei in questa fase estiva. Il fatto che Mid Cap e Star resistano meglio potrebbe indicare una diversificazione degli investimenti verso settori o aziende percepite come più dinamiche o resilienti.
Il caso Stellantis pone l’accento su un altro tema cruciale: la fiducia degli investitori si muove ormai su finestre informative sempre più strette. Anche una pubblicazione preliminare può far scattare vendite, se non risponde alle aspettative. Un segnale chiaro per le grandi aziende del FTSE MIB.
Quanto a Iveco, il presunto interesse di Tata Motors potrebbe avere implicazioni strategiche importanti — e il mercato lo sa. Una nuova alleanza industriale potrebbe riscrivere gli equilibri nel comparto dei veicoli commerciali. E in un’estate dove ogni segnale conta, anche le trattative non concluse di Tinexta finiscono sotto la lente, generando volatilità.
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: Gsign76 / Shutterstock