Tentativo di rimbalzo per le azioni Azimut Holding a Piazza Affari, che provano a rialzare la testa dopo il violento sell-off di ieri, innescato dai rilievi di Bankitalia. A sostenere il timido recupero è una raffica di annunci da parte del management, che ha messo in campo acquisti di azioni proprie, un nuovo piano di buyback e una serie di rassicurazioni per ridare fiducia al mercato. Una strategia che sembra per ora aver fermato l’emorragia, anche se la strada per recuperare le perdite è ancora lunga.
Cosa è successo
Dopo il crollo, il management di Azimut ha reagito con forza. La società ha comunicato l’acquisto di 350.000 azioni proprie. A questo si è aggiunto l’annuncio che il presidente Pietro Giuliani e altri manager acquisteranno a titolo personale azioni per milioni di euro, un segnale forte di fiducia nelle prospettive del gruppo.
Inoltre, è stato lanciato un nuovo piano di buyback da 500 milioni di euro con cancellazione delle azioni. Sul fronte operativo, l’AD Giorgio Medda ha definito i rilievi di Bankitalia “pienamente gestibili” e ha smentito correlazioni con il progetto della banca digitale TNB, il cui lancio è previsto slittare di poco, con autorizzazioni attese entro il secondo trimestre 2026.
Perché è importante
La reazione di Azimut è un classico manuale di “crisis management” finanziario. Di fronte a un crollo guidato da incertezza e sfiducia, il management ha usato le leve più potenti a sua disposizione: iniettare capitale proprio e rassicurare sul futuro. Gli acquisti personali e il buyback non solo sostengono il corso del titolo, ma comunicano al mercato che chi guida l’azienda crede fermamente nel suo valore.
Tuttavia, il mercato resta diviso. Se da un lato queste mosse hanno fermato le vendite, dall’altro gli analisti restano cauti. Intesa Sanpaolo, per esempio, ha tagliato il rating a “neutral”, segnalando che non è ancora il momento di tornare a comprare. La partita si gioca ora tra la fiducia che il management cerca di infondere e lo scetticismo degli analisti, che attendono fatti concreti per superare le criticità sollevate da Bankitalia.
Potrebbe interessarti: Azimut: scure di Bankitalia sulla governance e il titolo cola a picco
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: Shutterstock
