Le azioni Buzzi continuano a dettare legge sul Ftse Mib con una corsa che ha sorpreso anche gli osservatori più prudenti. Dopo un avvio tonico, il titolo del settore cementifero è arrivato a guadagnare il 7% a 48,98 euro, con un massimo intraday a 49,08 euro, oltrepassando la soglia psicologica dei 49 euro. Un movimento che lo ha reso il miglior performer dell’indice milanese, staccando rivali come Tenaris (+2,1%) e lo stesso Ftse Mib, in crescita dello 0,6%.
Cosa è successo
Il boom di Buzzi non è frutto di un rimbalzo tecnico su livelli depressi: il titolo aveva già messo in mostra un’ottima fase ascendente. Da inizio anno il rialzo è del 36%, che diventa +46% su base annua. Numeri che solitamente inducono il mercato a prendere fiato, ma che in questo caso hanno trovato ulteriore benzina nelle nuove valutazioni degli analisti.
A spingere il rally è stata infatti la promozione di JP Morgan, che ha alzato il rating del titolo da “neutral” a “overweight”, portando il target price da 45 a 54 euro. Una revisione generosa, che implica ulteriore spazio di crescita rispetto ai valori attuali. Non si tratta di un caso isolato: pochi giorni fa anche Morgan Stanley aveva espresso la stessa view positiva con target a 53 euro, consolidando la convinzione che Buzzi resti una scommessa di valore per i prossimi mesi.
Perché è importante
Le indicazioni delle due banche d’affari hanno contribuito a innescare un vero e proprio effetto domino tra i trader, determinando una corsa agli acquisti e la rottura dei principali livelli di resistenza. Il superamento dei 49 euro in mattinata apre ora la strada a nuovi target tecnici verso quota 50,75 euro, mentre il supporto chiave si posiziona a 47,5 euro.
In questo contesto, Buzzi non solo si conferma tra i titoli più solidi e dinamici di Piazza Affari nel 2025, ma diventa anche un punto di riferimento per comprendere come le strategie delle grandi case d’investimento possano orientare il sentiment del mercato. Con prospettive di crescita ancora aperte e l’attenzione tecnica sui prossimi livelli chiave, il titolo resta sotto i riflettori degli investitori.
Potrebbe interessarti: Azioni Eni: bene i nuovi accordi, ma c’è poco upside sul titolo
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: Shutterstock
