Close Menu
    Notizie più interessanti

    Azioni Tim ancora in calo: la partita con Iliad è davvero chiusa?

    29/08/2025

    Titoli in evidenza: chi tenere e chi monitorare secondo Jim Cramer

    29/08/2025

    Minerali del futuro: Aberdeen Investments indica perché e dove investire

    29/08/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Azioni Tim ancora in calo: la partita con Iliad è davvero chiusa?
    • Titoli in evidenza: chi tenere e chi monitorare secondo Jim Cramer
    • Minerali del futuro: Aberdeen Investments indica perché e dove investire
    • L’inflazione Usa resta alta: Fed pronta ad agire sui tassi d’interesse?
    • Boom delle azioni Fincantieri: cosa ci dicono i numeri del 2025
    • Cripto in calo: cosa succede ai mercati prima dei dati sull’inflazione?
    • ISEE 2025: esclusi titoli di Stato e libretti postali fino a 50.000 euro
    • Cripto e azioni: come investe la Gen Z secondo Mr. Wonderful
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, August 29
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Azioni Tim ancora in calo: la partita con Iliad è davvero chiusa?

    Azioni Tim ancora in calo: la partita con Iliad è davvero chiusa?

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro29/08/2025 Azioni 3 min. di lettura
    Azioni Tim ancora in calo: la partita con Iliad è davvero chiusa?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le azioni Tim continuano a mostrare debolezza a Piazza Affari, attestandosi intorno a 0,41 euro con un leggero calo dello 0,36% nella giornata del 29 agosto, dopo il forte crollo indotto dalle dichiarazioni del CEO di Iliad, Thomas Reynaud, che ha escluso un consolidamento o fusione con Tim sul mercato italiano delle telecomunicazioni. Nonostante la flessione, alcuni analisti ritengono che la partita non sia ancora definitivamente chiusa, mantenendo aperto uno scenario di possibili sviluppi nel settore.

    Cosa è successo

    Il 28 agosto il titolo Tim ha perso l’8,8%, seguito da un ulteriore calo nella giornata di oggi, anche se più moderato, ma toccando comunque un minimo intraday di 0,3977 euro, una soglia psicologica di notevole importanta. La causa scatenante di questa ondata di vendite è stata la netta presa di posizione del CEO di Iliad, Thomas Reynaud, che ha dichiarato che non ci sono colloqui in corso con Tim da aprile 2025 e che non riprenderanno, escludendo così la possibilità di una fusione o consolidamento con l’operatore italiano.

    Il gruppo francese, invece, ha confermato l’interesse per altre opportunità di aggregazione, come un possibile riassetto del mercato francese con Sfr, lasciando l’Italia fuori da questa strategia. Questo ha creato un clima di incertezza forte a Piazza Affari, penalizzando il titolo Tim che già in agosto aveva fatto registrare una crescita che probabilmente incorporava aspettative di accordi di breve termine.

    Anche alcuni analisti, come Oddo Bhf, hanno abbassato il rating sul titolo, giudicando più basse le probabilità di consolidamento nel mercato italiano tlc. Tuttavia, Banca Akros e Bloomberg Intelligence mantengono una valutazione più aperta sulla possibile ripresa delle trattative per le sinergie e la gestione della quota di mercato di Iliad in Italia.

    Perché è importante

    La frenata nelle trattative tra Tim e Iliad ha implicazioni rilevanti per il settore tlc in Italia, confermando un mercato che resterà frammentato tra quattro grandi operatori: Tim, Vodafone-Fastweb, Iliad e WindTre. Questo scenario potrebbe mantenere alta la pressione competitiva sui prezzi e limitare le possibili sinergie offerte da fusioni o consolidamenti.

    Per Tim la mancata intesa con Iliad fa salire la necessità di puntare su altre strategie di crescita e di integrazione, come l’allineamento con Poste Mobile, che potrebbe rappresentare una via alternativa. Inoltre, gli analisti sottolineano che il titolo Tim rimane fortemente scontato rispetto ai competitor europei di settore, con un potenziale di recupero interessante.

    Infine, la situazione evidenzia come le dinamiche internazionali e i piani di Iliad in Francia possano influenzare in modo determinante le scelte strategiche sul mercato italiano, lasciando aperta la possibilità che la partita possa riaccendersi in futuro, soprattutto davanti a pressioni commerciali e opportunità di sinergie, secondo Bloomberg Intelligence.

    Potrebbe interessarti: Azioni Unicredit in assestamento: le ragioni dietro il recente calo


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: REDPIXEL.PL via Shutterstock

    azioni Tim Borsa italiana Consolidamento Iliad Mercato TLC poste mobile Telecom Italia Telecomunicazioni TIM

    Continua a leggere

    Titoli in evidenza: chi tenere e chi monitorare secondo Jim Cramer

    L’inflazione Usa resta alta: Fed pronta ad agire sui tassi d’interesse?

    Boom delle azioni Fincantieri: cosa ci dicono i numeri del 2025

    ISEE 2025: esclusi titoli di Stato e libretti postali fino a 50.000 euro

    Marvell cede la divisione auto, cambio strategico per puntare all’IA

    Bonus autunno 2025: gli sconti sono limitati, conviene affrettarsi?

    • Popolare
    • Recenti

    Crollo Bitcoin: svelata l’operazione che ha scatenato il sell-off

    25/08/2025

    L’Intelligenza artificiale è la nuova ferrovia? Investimenti record e momento irripetibile

    23/08/2025

    Solana seguirà Bitcoin ed Ethereum: ecco cosa potrebbe scatenare il prossimo rally

    25/08/2025

    Azioni Tim ancora in calo: la partita con Iliad è davvero chiusa?

    29/08/2025

    Titoli in evidenza: chi tenere e chi monitorare secondo Jim Cramer

    29/08/2025

    Minerali del futuro: Aberdeen Investments indica perché e dove investire

    29/08/2025

    Notizie recenti

    • Azioni Tim ancora in calo: la partita con Iliad è davvero chiusa?
    • Titoli in evidenza: chi tenere e chi monitorare secondo Jim Cramer
    • Minerali del futuro: Aberdeen Investments indica perché e dove investire
    • L’inflazione Usa resta alta: Fed pronta ad agire sui tassi d’interesse?
    • Boom delle azioni Fincantieri: cosa ci dicono i numeri del 2025
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.