L’assemblea ordinaria e straordinaria degli azionisti di Banca Generali ha dato il via libera al bilancio 2024, segnando un anno di forte crescita. Sotto la presidenza di Antonio Cangeri, è stato approvato l’utile netto individuale di 413,1 milioni di euro, in aumento rispetto ai 314,9 milioni del 2023. A livello consolidato, il profitto ha raggiunto 431,2 milioni, rispetto ai 326,1 milioni dell’anno precedente.
Gli azionisti hanno inoltre deliberato la distribuzione di un dividendo complessivo di 2,80 euro per azione, pari al 76% dell’utile consolidato, da pagarsi in due tranche tra maggio 2025 e febbraio 2026. L’assemblea ha anche dato luce verde a diverse proposte in materia di governance e remunerazione, inclusa l’autorizzazione all’acquisto di azioni proprie.
Cosa è successo
Durante la riunione assembleare, i soci hanno approvato il bilancio 2024 di Banca Generali, che evidenzia un forte incremento della redditività. L’utile netto consolidato è cresciuto del 32,3% rispetto all’anno precedente, confermando la solidità dei risultati operativi. Il dividendo totale di 2,80 euro per azione, distribuito in due momenti, riflette un generoso pay-out del 76%.
La prima tranche del dividendo (2,15 euro per azione) sarà staccata il 19 maggio 2025, con pagamento previsto per il 21 maggio. La seconda tranche (0,65 euro) seguirà nel febbraio 2026, a conclusione dell’esercizio. Queste distribuzioni rappresentano una chiara volontà della banca di valorizzare gli azionisti, garantendo al contempo sostenibilità nel lungo termine.
L’assemblea ha inoltre approvato la politica di remunerazione per il 2025, compreso l’innalzamento a 2:1 del rapporto tra componente variabile e fissa per alcuni manager chiave. È stato approvato anche un piano di incentivazione con strumenti finanziari e l’autorizzazione all’acquisto di 410.780 azioni proprie, funzionali alle politiche retributive e di market making.
Perché è importante
L’approvazione di un dividendo elevato rappresenta un segnale di fiducia verso il futuro e una gestione finanziaria efficiente da parte di Banca Generali. Gli investitori vedono valorizzato il proprio capitale attraverso una remunerazione stabile e significativa.
Il rafforzamento della politica retributiva e l’allineamento degli interessi tra management e azionisti migliorano la governance aziendale e incentivano la performance nel lungo termine. Questo approccio è in linea con le best practice del settore bancario europeo.
Infine, le modifiche allo Statuto e l’autorizzazione all’acquisto di azioni proprie mostrano l’intenzione di Banca Generali di rafforzare il controllo strategico e la flessibilità operativa, contribuendo alla crescita sostenibile e alla creazione di valore.
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.