Mattinata difficile per Stellantis a Piazza Affari, con il titolo che scivola in fondo al listino principale. Le azioni della casa automobilistica italo-francese perdono oltre il 2%, scendendo a un minimo di 8,287 euro, aggravando una performance annuale già pesante: -33% nel 2025 e -53% negli ultimi 12 mesi.
Cosa è successo
Il ribasso odierno è alimentato da un mix di fattori. In primo piano c’è la revisione al ribasso del target price da parte di JP Morgan, che porta la stima da 13 a 11 euro per azione. Di segno opposto invece Jefferies, che alza l’obiettivo a 13,20 euro confermando la raccomandazione di acquisto.
Non aiuta il sentiment nemmeno il richiamo massiccio di veicoli diesel, annunciato venerdì scorso: coinvolti almeno 636 mila veicoli in Francia, ma potrebbero salire fino a 1 milione in tutta Europa. Il problema riguarda un’usura anomala della catena dell’albero a camme in motori prodotti tra il 2017 e il 2023.
Il management assicura che nessun incidente è stato segnalato, e che la riparazione sarà gestita con software, olio nuovo e controlli sonori avanzati. Tuttavia, secondo Banca Akros, Stellantis potrebbe doversi accollare l’intero costo degli interventi, vista la garanzia estesa fino a 10 anni.
Perché è importante
La tempistica pesa. Il gruppo pubblicherà i dati di consegna l’11 luglio e i conti semestrali il 29, in un momento di pressione sia operativa che normativa. Secondo indiscrezioni, Stellantis rischia sanzioni fino a 2,6 miliardi di euro per non aver raggiunto la soglia europea del 20% di veicoli elettrici a batteria.
Le incognite regolatorie — insieme all’andamento zoppicante delle vendite e a una percezione più prudente degli analisti — stanno erodendo la fiducia degli investitori. Mediobanca minimizza l’impatto economico del richiamo, ma il mercato sembra concentrarsi sul quadro più ampio: margini sotto pressione e l’obbligo di una transizione elettrica ancora da compiere.
Come osserva Banca Akros, molto dipenderà da eventuali modifiche normative europee che potrebbero alleggerire il carico. Ma per ora, Stellantis corre… in retromarcia.
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: rikstock / Shutterstock