Le azioni Fincantieri S.p.A. continuano la loro discesa, registrando un calo del 2% a 17,27 euro e portando il bilancio mensile a un pesante -25%. Questa correzione, che arriva dopo un rally di oltre il 140% da inizio anno, solleva una domanda cruciale per gli investitori: si tratta di una sana presa di profitto che crea un’opportunità di acquisto o di una trappola ribassista?
Il recente calo è attribuibile a una combinazione di fattori: da un lato le prese di beneficio dopo la corsa dei prezzi, dall’altro le notizie relative all’accordo con la U.S. Navy e un contesto geopolitico in evoluzione. Per capire le prospettive del titolo, è fondamentale analizzare sia le novità industriali che il parere degli analisti.
Focus sul programma Constellation
La notizia chiave è l’accordo siglato con la U.S. Navy per ridefinire il programma di fregate Constellation. Sebbene l’intesa preveda la cancellazione di quattro unità già commissionate, garantisce la prosecuzione dei lavori sulle prime due navi e, soprattutto, apre la strada a nuovi ordini in segmenti navali ora prioritari per la difesa statunitense.
L’accordo include anche un indennizzo per Fincantieri, mitigando l’impatto finanziario della rinegoziazione. Questa mossa, pur ridimensionando il contratto originale, viene interpretata come un consolidamento della partnership strategica. Per gli investitori, si tratta di un elemento di de-risking, che amplia la visibilità su potenziali commesse future e rafforza il ruolo del gruppo nel mercato americano.
Il parere degli analisti: target price a 22,5 euro
Nonostante il recente sell-off, il consenso degli analisti su Fincantieri rimane costruttivo. Equita ha recentemente alzato il target price a 20 euro, pur mantenendo un rating “Hold”, suggerendo quindi di mantenere il titolo in portafoglio.
La media degli 8 analisti che coprono il titolo è ancora più ottimista, con una raccomandazione media “Accumulate” e un target price medio di 22,5 euro. Questo implica un potenziale di rialzo di circa il 27% rispetto ai prezzi attuali. Il mercato sembra quindi aver reagito in modo eccessivo alle notizie, creando una potenziale occasione per chi crede nelle prospettive a lungo termine del gruppo nel settore della difesa navale.
Potrebbe interessarti: Fincantieri e U.S. Navy ridisegnano il programma Constellation
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: Shutterstock
