Mentre il Ftse Mib arranca sulla parità, sono le Mid Cap di Piazza Affari a catalizzare l’attenzione degli investitori. Protagonista assoluto della seduta è Salvatore Ferragamo, che registra un balzo dell’11,6% a 7 euro, toccando un massimo intraday di 7,29 euro. Il titolo è stato sospeso in asta di volatilità a causa dell’ondata di acquisti scatenata dalla pubblicazione dei conti trimestrali.
Cosa è successo
La maison fiorentina ha diffuso i risultati dei primi nove mesi del 2025 prima dell’apertura degli scambi, innescando una corsa all’acquisto che ha portato Borsa Italiana a sospendere temporaneamente le negoziazioni. Il gruppo ha registrato ricavi consolidati di 694,6 milioni di euro, in calo del 6,6% rispetto ai 743,9 milioni dello stesso periodo 2024 (4,5% a cambi costanti).
Il dato più rilevante emerge però dal terzo trimestre, che ha mostrato ricavi di 221 milioni di euro, sostanzialmente stabili a tassi correnti e in crescita dell’1,7% a cambi costanti. Una performance migliore rispetto alla prima metà dell’anno, trainata dal canale Direct to Consumer che ha evidenziato una tenuta positiva in diverse aree geografiche.
Il management attribuisce la contrazione dei nove mesi al contesto macroeconomico complesso che affligge l’intero settore del lusso, con consumi più selettivi e rallentamento della domanda in Asia e Stati Uniti. Nonostante ciò, Ferragamo ribadisce l’impegno verso una gestione disciplinata, con interventi su costi e processi operativi per preservare la redditività senza compromettere le prospettive di medio-lungo periodo.
Perché è importante
Il rally odierno porta il rialzo mensile di Ferragamo oltre il 34%, invertendo completamente la tendenza negativa dei mesi precedenti. Il titolo segna ora un +3% da inizio anno, segnalando un evidente cambio di sentiment da parte degli investitori.
I trader stanno scommettendo sui primi segnali di stabilizzazione emersi dal terzo trimestre, che potrebbero preludere a un miglioramento nella parte finale dell’anno. L’attenzione resta alta sull’evoluzione del canale retail e sull’efficacia delle misure di contenimento dei costi, fattori cruciali per il recupero dei margini in un settore competitivo come il lusso. Dopo mesi difficili, il mercato premia la strategia di rinnovamento del brand e di consolidamento della presenza digitale.
Potrebbe interessarti: Fincantieri: ecco la tecnologia che punta a raddoppiare i ricavi
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: Shutterstock
