«Sospesi a quasi 200 metri d’altezza, manovravamo solo finché il vento ce lo permetteva». Così Daniele Botti, titolare della Kennew di Nembro, rievoca il lavoro straordinario svolto nel 2018 sul grattacielo Generali a Milano. L’azienda fu incaricata della posa dei pannelli rossi dell’insegna — quelli visibili in tutta la città — montati sulla struttura metallica recentemente collassata.
Cosa è successo
La Kennew, attiva dal 2008, lavorò su commissione per installare pannelli alti 5 metri in alluminio, distribuiti su due file sovrapposte lungo un perimetro di 150 metri. Un’operazione meticolosa, durata più di un mese, con una squadra di otto tecnici impegnata ogni sera dalle 18 all’1 di notte.
Il lavoro veniva interrotto non per stanchezza, ma per precauzione: «Alle due di notte il vento diventava troppo forte per manovrare con sicurezza le maxigru», racconta Botti. Due enormi bracci meccanici sollevavano i pannelli uno ad uno, mentre il team ingegnerizzava e applicava il metodo di posa.
E proprio quei pannelli, oggi, sono rimasti saldamente al loro posto. Nessun cedimento. Nessun danno alle persone. «Noi abbiamo fatto bene la nostra parte», sottolinea con orgoglio Botti, che ricorda ancora l’incredibile vista da lassù, su Milano e le montagne di Bergamo.
Perché è importante
Il crollo della struttura ha sollevato domande pesanti. Cosa è imploso esattamente? Secondo Botti, si tratta del nucleo centrale in carpenteria metallica. «Forse un errore di progettazione o posa», ipotizza. Un’inchiesta complessa è già alle porte.
Quel grattacielo, completato appena otto anni fa, non è certo un’opera d’altri tempi, eppure il collasso solleva dubbi sull’effettiva affidabilità strutturale. Anche l’agibilità dello stabile e della piazza circostante sarà al centro delle verifiche.
Intanto, nel racconto della Kennew, emerge un’immagine fatta di dedizione e precisione: operai sospesi nel vuoto, pazienza al ritmo del vento, e l’orgoglio — in tempi come questi — di un lavoro rimasto in piedi.
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: OLOZANO / Shutterstock