Close Menu
    Notizie più interessanti

    Obiettivo $100 per General Motors? Ecco le ultime previsioni di Wall Street

    22/10/2025

    I migliori analisti di Wall Street puntano su 3 utilities con dividendi fino al 5,6%

    22/10/2025

    Due titoli da vendere a ottobre? L’analisi tecnica che va contro il parere degli analisti

    22/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Obiettivo $100 per General Motors? Ecco le ultime previsioni di Wall Street
    • I migliori analisti di Wall Street puntano su 3 utilities con dividendi fino al 5,6%
    • Due titoli da vendere a ottobre? L’analisi tecnica che va contro il parere degli analisti
    • Mercati globali, la fiammata di volatilità limita la propensione al rischio
    • Criptovalute come la bolla dot-com? L’allarme di Jim Cramer che gela il mercato
    • Tutti parlano di OpenAI, ma questo titolo sta trasformando già l’hype sull’IA in ricavi reali
    • Generali Asset Management sovrappesa i titoli di Stato italiani, neutrale sui Treasury Usa
    • 3 titoli industriali che potresti rimpiangere di non aver comprato
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, October 23
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » L’ascesa di UniCredit nel 2024: è il titolo più scambiato a Piazza Affari

    L’ascesa di UniCredit nel 2024: è il titolo più scambiato a Piazza Affari

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro30/12/2024 Azioni 3 min. di lettura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nel 2024, UniCredit ha consolidato la sua posizione di leadership a Piazza Affari, risultando l’azione più scambiata dell’anno. Questo risultato riflette l’interesse degli investitori verso le strategie di crescita e consolidamento adottate dalla banca nel panorama finanziario italiano ed europeo.

    Cosa è successo

    Nel corso dell’anno, UniCredit ha intrapreso una serie di operazioni strategiche volte a rafforzare la sua presenza sia in Italia che all’estero. Tra queste, spicca l’acquisizione di una partecipazione del 9% in Alpha Bank, con l’obiettivo di espandersi nel mercato greco e acquisire la controllata rumena della banca.

    Inoltre, UniCredit ha incrementato progressivamente la sua partecipazione in Commerzbank, la seconda banca privata tedesca. A settembre 2024, la quota detenuta è salita al 21%, con l’intenzione dichiarata di aumentarla ulteriormente al 28%. Questa mossa ha suscitato reazioni contrastanti, con il governo tedesco che ha definito l’azione “non coordinata e non amichevole”.

    Parallelamente, UniCredit ha lanciato un’offerta pubblica di scambio volontaria del valore di 10,1 miliardi di euro, interamente in azioni, su Banco BPM. L’offerta prevedeva lo scambio di 0,175 nuove azioni UniCredit per ogni azione Banco BPM, con un premio dello 0,5% rispetto ai prezzi ufficiali recenti. Tuttavia, Banco BPM ha respinto l’offerta, ritenendola insufficiente e sottolineando preoccupazioni riguardo a possibili tagli occupazionali.

    Perché è importante

    Le operazioni di UniCredit evidenziano una strategia aggressiva di espansione e consolidamento nel settore bancario europeo, mirata a rafforzare la sua posizione competitiva. L’acquisizione di partecipazioni significative in istituti bancari esteri, come Alpha Bank e Commerzbank, indica la volontà di diversificare e ampliare la propria presenza oltre i confini nazionali.

    Tuttavia, queste mosse hanno sollevato interrogativi tra gli investitori e le autorità di regolamentazione, in particolare riguardo alle implicazioni per la governance e la stabilità del settore bancario nei paesi coinvolti. Le reazioni dei governi, come quella tedesca nel caso di Commerzbank, evidenziano le complessità e le sensibilità legate a operazioni transfrontaliere di tale portata.

    Inoltre, il rifiuto dell’offerta su Banco BPM sottolinea le sfide che UniCredit deve affrontare nel perseguire fusioni e acquisizioni sul mercato domestico, evidenziando la necessità di negoziazioni più approfondite e offerte più allettanti per ottenere il consenso delle controparti.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Acquisizioni Alpha Bank Banco Bpm Commerzbank espansione bancaria leadership 2024 mercato finanziario Piazza Affari Titoli azionari UniCredit

    Continua a leggere

    • Popolare
    • Recenti

    Bitcoin vacilla, mentre un analista prevede un forte balzo per Ethereum

    16/10/2025

    Polymarket: Bitcoin più a $95.000 che a $130.000. Chi avrà ragione?

    16/10/2025

    Polymarket si espande: ora puoi “scommettere” su Tesla, Nvidia e S&P 500

    16/10/2025

    Obiettivo $100 per General Motors? Ecco le ultime previsioni di Wall Street

    22/10/2025

    I migliori analisti di Wall Street puntano su 3 utilities con dividendi fino al 5,6%

    22/10/2025

    Due titoli da vendere a ottobre? L’analisi tecnica che va contro il parere degli analisti

    22/10/2025

    Notizie recenti

    • Obiettivo $100 per General Motors? Ecco le ultime previsioni di Wall Street
    • I migliori analisti di Wall Street puntano su 3 utilities con dividendi fino al 5,6%
    • Due titoli da vendere a ottobre? L’analisi tecnica che va contro il parere degli analisti
    • Mercati globali, la fiammata di volatilità limita la propensione al rischio
    • Criptovalute come la bolla dot-com? L’allarme di Jim Cramer che gela il mercato
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.