Certe volte, per guardare avanti bisogna prima tornare indietro. NewPrinces, la nuova identità internazionale del gruppo italiano Newlat Food, compie un gesto carico di significato — e di strategia — rilevando il celebre Royal Liver Building di Liverpool. Un investimento da 60 milioni di sterline che unisce radici storiche e visione futura, sancendo un nuovo capitolo per la controllata britannica Princes.
Cosa è successo
NewPrinces ha annunciato l’acquisto della storica sede di Liverpool attraverso la sua controllata Princes, uno dei pilastri del food & beverage nel Regno Unito. L’operazione rientra in un piano immobiliare più ampio da 83 milioni di sterline, che comprende anche il sito di Symington’s a Leeds, recentemente acquisito per 23 milioni.
Il cuore dell’operazione è però simbolico: il ritorno a casa. Princes fu fondata a Liverpool nel lontano 1880, con il nome “Simpson & Roberts & Co.”, ed è diventata col tempo un marchio iconico sulle tavole britanniche. Rientrare nel Royal Liver Building, che svetta sulle rive del Mersey, significa molto più di possedere un immobile.
L’impatto finanziario? Neutro, secondo la società. I risparmi derivanti dall’eliminazione dei canoni d’affitto e la continuità degli attuali inquilini compensano l’investimento. Il supporto finanziario arriva da HSBC, con un prestito a lungo termine da 50 milioni di sterline.
“Stiamo costruendo un patrimonio comune“, ha commentato il presidente Angelo Mastrolia. L’iconico edificio sarà non solo quartier generale, ma hub strategico per espansione, innovazione e relazioni culturali — un faro per l’identità e le ambizioni del gruppo.
Perché è importante
Oltre al valore simbolico, l’acquisizione riflette una strategia radicata nel territorio. Come evidenziano le mosse del piano immobiliare, NewPrinces punta a rafforzare la propria presenza operativa nel Regno Unito, un mercato cruciale nonostante le sfide post-Brexit. Il Royal Liver Building diventa così piattaforma e bandiera: un ponte tra passato e futuro.
La scelta di mantenere invariati gli accordi con gli inquilini esistenti suggerisce una leadership attenta alla stabilità, ma anche aperta alla condivisione. Lo spazio sarà infatti utilizzato per eventi e iniziative pubbliche, in un’ottica di coinvolgimento comunitario che va oltre il semplice business.
Nel contesto più ampio del settore agroalimentare europeo, segnali come questo confermano come l’identità italiana — pur restando forte — possa evolversi in una narrazione globale. Un edificio, in fondo, può raccontare molto: di chi eravamo e di chi vogliamo diventare.
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: Shutterstock