L’offerta di Monte dei Paschi su Mediobanca potrebbe diventare ancora più interessante per gli investitori, grazie a un possibile adeguamento in base all’andamento dei corsi di borsa. È quanto dichiarato dal presidente di Delfin, Francesco Milleri, in un’intervista rilasciata a Il Corriere della Sera. La società, che possiede il 19,8% di Mediobanca e il 9,866% di MPS, continua a monitorare attentamente la situazione, aprendo così a nuovi scenari per il futuro della proposta.
Cosa è successo
Francesco Milleri, presidente di Delfin, ha rilasciato dichiarazioni che potrebbero influenzare l’andamento delle trattative relative all’offerta del Monte dei Paschi su Mediobanca. Durante l’intervista, Milleri ha sottolineato che l’offerta è già “molto interessante”, ma che un adeguamento che rispecchi l’andamento dei corsi di borsa potrebbe renderla ancora più appetibile per gli investitori. Questo significa che Delfin potrebbe essere disposta a rivedere i termini dell’offerta, adattandoli alle condizioni di mercato in modo da favorire un maggiore consenso.
Delfin è attualmente uno dei principali azionisti sia di Mediobanca che di MPS. Con una partecipazione significativa in entrambe le banche, la società sta valutando con attenzione la strategia da adottare per ottimizzare i propri investimenti. L’eventualità di un adeguamento in base all’andamento delle azioni potrebbe quindi rappresentare una mossa strategica per rafforzare la proposta.
Perché è importante
Le parole di Milleri potrebbero segnare un punto di svolta per le trattative in corso. Un eventuale adeguamento dell’offerta renderebbe la proposta di MPS più allettante, non solo per gli azionisti attuali ma anche per nuovi investitori. Il fatto che Delfin stia valutando questa possibilità dimostra la sua attenzione a non perdere l’opportunità di fare un buon affare, ma anche la consapevolezza che le condizioni di mercato possano influenzare le decisioni strategiche.
Inoltre, le dichiarazioni riguardanti altre partecipazioni di Delfin, come quella in Generali e Unicredit, suggeriscono che la società sta adottando un approccio cauto e ponderato nel gestire i suoi investimenti. Milleri ha chiarito che, sebbene non ci siano piani immediati di aumentare la quota in Generali, la posizione della società è comunque consolidata e stabile, grazie alle recenti operazioni di buyback.
La strategia di Delfin, quindi, sembra essere orientata a un monitoraggio costante delle opportunità e dei valori di mercato, con un occhio alle possibili plusvalenze future.
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: Shutterstock