Piquadro archivia l’esercizio fiscale chiuso al 31 marzo 2025 con un fatturato consolidato di 183,6 milioni di euro, in aumento dell’1,9% rispetto ai 180,3 milioni dell’anno precedente. Il gruppo, attivo nel settore della pelletteria di alta gamma e quotato su Euronext Milan, conferma così una crescita moderata nonostante performance contrastanti tra i suoi marchi. La variazione è risultata positiva anche a parità di cambi, segno di una stabilità nei mercati valutari di riferimento.
Cosa è successo
Nel dettaglio, il marchio Piquadro ha registrato ricavi per 79,6 milioni di euro, in calo del 2,3% rispetto al periodo precedente. La flessione si è confermata anche a parità di cambi (-2,2%), segnalando una possibile difficoltà del brand core nel mantenere il proprio ritmo di crescita. Al contrario, The Bridge ha evidenziato una performance positiva con un incremento del 2,9% nei ricavi, raggiungendo quota 35,1 milioni di euro.
Decisamente brillante l’andamento di Lancel, la maison francese del gruppo, che ha segnato un progresso del 6,5% nei ricavi, attestandosi a 68,8 milioni di euro. Un risultato che sottolinea il crescente apprezzamento del brand nei mercati internazionali. Dal punto di vista geografico, il mercato italiano ha generato 84,3 milioni di euro, pari al 45,9% del totale, ma in calo del 2,1% rispetto al 2023/2024.
Nel solo quarto trimestre (gennaio-marzo), Piquadro ha registrato un fatturato di 49 milioni di euro, in lieve crescita dello 0,4% su base annua. Un segnale di consolidamento in una fase dell’anno tipicamente più debole per il retail del comparto moda-accessori.
Perché è importante
La tenuta complessiva del fatturato riflette una buona diversificazione del portafoglio marchi, con Lancel e The Bridge che compensano la flessione del brand Piquadro. Questo bilanciamento rappresenta un punto di forza per affrontare un mercato in evoluzione.
Il calo del peso del mercato italiano sui ricavi totali suggerisce un orientamento sempre più internazionale per il gruppo, con margini di crescita importanti fuori dai confini nazionali. La dinamica estera, trainata da Lancel, potrebbe rappresentare la nuova leva di sviluppo.
Infine, la crescita trimestrale, seppur contenuta, segnala una capacità di resilienza in un contesto economico complesso. Piquadro si conferma un player solido, pronto a cogliere nuove opportunità nel segmento premium della pelletteria.
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.