Pirelli ha aperto il 2025 con risultati finanziari solidi, segnando una performance positiva nel primo trimestre. La società ha registrato una crescita a doppia cifra dell’utile netto e ha ribadito i propri obiettivi annuali, consolidando la fiducia nella strategia in corso.
Nonostante le tensioni interne al board, i conti trimestrali sono stati approvati a maggioranza. Il gruppo conferma così il suo posizionamento competitivo nel settore degli pneumatici premium.
Cosa è successo
Nel primo trimestre 2025, Pirelli ha registrato ricavi per 1.758,6 milioni di euro, con un aumento del 3,7% rispetto allo stesso periodo del 2024 e una crescita organica del 4,7%. L’andamento è stato parzialmente frenato da effetti valutari e inflattivi, in particolare in Argentina e Turchia. I risultati riflettono una buona tenuta della domanda e l’efficacia della strategia commerciale.
L’Ebitda adjusted è salito del 6% a 399 milioni di euro, mentre l’Ebit adjusted ha raggiunto i 279,8 milioni, segnando un miglioramento di 17,2 milioni rispetto al 2024. Il margine Ebit adjusted è cresciuto al 15,9%, sostenuto da efficienze operative e ottimizzazione interna. Questi dati confermano la capacità del gruppo di generare valore anche in uno scenario economico complesso.
L’utile netto è aumentato del 26,7%, attestandosi a 127,2 milioni di euro, in netto rialzo rispetto ai 100,4 milioni dello scorso anno. La posizione finanziaria netta è migliorata a -2.622,5 milioni, rispetto ai -2.935,1 milioni del marzo 2024. Tuttavia, il voto in consiglio è stato diviso: sei membri hanno espresso dissenso, legato al presunto venir meno del controllo di Sinochem su Pirelli.
Perché è importante
Il rafforzamento dei margini e la crescita dell’utile netto offrono ulteriore visibilità sul raggiungimento dei target 2025, già comunicati a febbraio, confermando la solidità del piano industriale in essere. La fiducia nei fondamentali si riflette anche nel miglioramento della posizione finanziaria netta.
Le divisioni all’interno del consiglio d’amministrazione, pur non incidendo sull’approvazione dei conti, evidenziano tensioni strategiche e governance complesse, soprattutto in merito al controllo da parte di Sinochem. La questione potrebbe avere impatti futuri sugli assetti societari e sul governo della società.
Infine, la performance positiva nel primo trimestre rappresenta un segnale incoraggiante per gli investitori, che osservano con attenzione l’evoluzione del contesto macro e delle dinamiche interne alla governance. La conferma degli obiettivi offre stabilità e chiarezza in un contesto ancora incerto.
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.