Standard Ethics ha confermato il rating di sostenibilità “EE-” per Saipem, società attiva nel settore dell’energia e delle infrastrutture. La valutazione si posiziona al quinto livello su nove della scala dell’agenzia londinese, rientrando nella fascia “Adequate”. L’esito riflette una solidità nella governance ESG e un allineamento coerente agli standard internazionali di sostenibilità.
Cosa è successo
Il Corporate Standard Ethics Rating (SER) di Saipem resta stabile a “EE-“, confermando un livello di compliance “adeguato” alle indicazioni globali in materia di sostenibilità. Il giudizio arriva da Standard Ethics, agenzia indipendente con sede a Londra, specializzata in rating ESG e incentrata sulle politiche di responsabilità sociale e ambientale.
Tra gli aspetti valutati positivamente vi sono una rendicontazione ESG conforme alle best practice di settore, l’uso estensivo di riferimenti internazionali (ONU, OCSE, UE) e un apparato regolatorio interno che include policy ambientali e sociali integrate con obiettivi strategici di medio-lungo periodo. Questi elementi contribuiscono al posizionamento stabile del rating.
Inoltre, è stata riconosciuta la qualità della governance, in particolare la composizione dell’organo apicale che rispetta principi di indipendenza e parità di genere. Anche il mantenimento del principio “one share one vote” e l’indipendenza degli organi decisionali – nonostante la presenza di un patto di sindacato tra CDP ed Eni – sono stati considerati coerenti con la tutela degli azionisti di minoranza.
Perché è importante
La conferma del rating rappresenta un segnale positivo per gli investitori istituzionali che sempre più integrano i criteri ESG nelle proprie strategie di allocazione del capitale. Saipem dimostra così un impegno continuo nella sostenibilità.
Il giudizio “EE-” garantisce alla società un livello di reputazione conforme agli standard internazionali, elemento chiave per competere nei mercati regolati e per accedere a capitali sostenibili.
Infine, la solidità del rating rafforza la credibilità di Saipem in ottica di lungo periodo, in un contesto globale dove i temi ambientali, sociali e di governance sono sempre più centrali nel valutare il valore delle aziende.
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.