Close Menu
    Notizie più interessanti

    Mercato volatile? Ecco i 3 “scudi” difensivi che potresti aggiungere al tuo portafoglio

    16/10/2025

    Capital Group: nonostante la fase di debolezza il predominio del dollaro rimane saldo

    16/10/2025

    Jim Cramer dice che questo titolo “è molto interessante”: ecco di chi si tratta

    16/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Mercato volatile? Ecco i 3 “scudi” difensivi che potresti aggiungere al tuo portafoglio
    • Capital Group: nonostante la fase di debolezza il predominio del dollaro rimane saldo
    • Jim Cramer dice che questo titolo “è molto interessante”: ecco di chi si tratta
    • Jim Cramer dice che questo titolo “è molto interessante”: ecco di chi si tratta
    • Mercato azionario: perché Candriam continua a privilegiare healthcare, tech e lusso
    • Dividendi da sogno: 3 “cassaforti” industriali che pagano oltre il 7%
    • AllianceBernstein lancia un nuovo fondo evergreen di credito privato
    • Previsioni Dogecoin: riparte il rally, prossima fermata 33 centesimi?
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, October 17
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Azioni Snam sui minimi: cosa pesa davvero sul titolo in Borsa

    Azioni Snam sui minimi: cosa pesa davvero sul titolo in Borsa

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro16/09/2025 Azioni 3 min. di lettura
    Azioni Snam sui minimi: cosa pesa davvero sul titolo in Borsa
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le azioni Snam si sono mosse sui minimi mensili oggi, dopo due sedute consecutive di ribassi. Il titolo, attualmente intorno a quota 5,06 euro, soffre il rinvio dell’acquisizione di Open Grid Europe (OGE), considerata da molti investitori come un passaggio fondamentale per il rafforzamento strategico della società nel mercato europeo del gas e dell’idrogeno.

    Cosa è successo

    Dopo settimane di attese positive, il dossier sull’acquisizione di Open Grid Europe ha subito una frenata. Il nuovo amministratore delegato di Snam, Agostino Scornajenchi, insediatosi a maggio 2025, ha deciso di avviare una revisione complessiva dell’operazione, rinviandone di fatto la chiusura.

    L’operazione, annunciata lo scorso aprile e considerata ormai a un passo dalla finalizzazione entro settembre, viene ora rimessa in discussione. Secondo indiscrezioni, oltre alle valutazioni interne del management, anche le richieste aggiuntive di chiarimenti da parte del governo tedesco avrebbero rallentato e complicato il percorso. Per alcuni osservatori il clima politico tedesco non appare più così favorevole al passaggio di controllo dell’operatore di trasporto a una società estera.

    Questa incertezza ha alimentato le vendite sul titolo, trascinandolo sui livelli più bassi del mese e riportando gli investitori a riflettere sulla reale fattibilità dell’acquisizione.

    Perché è importante

    Il rinvio dell’acquisizione di OGE non rappresenta una semplice vicenda societaria, ma tocca da vicino la strategia di crescita europea di Snam. L’operatore tedesco controlla circa 12.000 km di gasdotti, parte dei quali destinati a entrare nella German Hydrogen Core Grid, la nuova infrastruttura nazionale per il trasporto di idrogeno. Per Snam, l’operazione avrebbe significato un salto di scala, portando il gruppo a gestire oltre 40.000 km di reti in Italia e Germania e aprendo l’accesso diretto ai valloni strategici dell’idrogeno come SoutH2Corridor e H2Med.

    Il rinvio appare quindi come un’occasione mancata che pesa sul sentiment degli investitori, soprattutto dopo settimane di euforia. Per il mercato il punto cruciale non è solo il ritardo, ma la possibilità che il nuovo management decida di rivedere o addirittura abbandonare l’acquisto.

    Con il titolo sui minimi, resta da capire se l’attuale fase rappresenti una trappola ribassista o una nuova occasione di ingresso. La risposta dipenderà dalla chiarezza del management sul futuro dell’operazione e dalle prossime mosse del governo tedesco.

    Potrebbe interessarti: Azioni Eni tra supporti e nuovi scenari di mercato: cosa fare ora?


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Shutterstock

    Azioni Snam borsa Energia Gasdotti Idrogeno Investire Mercato Europeo OGE Rinvio Snam

    Continua a leggere

    Jim Cramer dice che questo titolo “è molto interessante”: ecco di chi si tratta

    Crollo delle azioni Hewlett Packard nel pre-market: cosa sta succedendo?

    Mercato volatile? Ecco i 3 “scudi” difensivi che potresti aggiungere al tuo portafoglio

    Campari vola in Borsa con i conti di Pernod Ricard: target e prospettive

    Dividendi da sogno: 3 “cassaforti” industriali che pagano oltre il 7%

    Jim Cramer dice che questo titolo “è molto interessante”: ecco di chi si tratta

    • Popolare
    • Recenti

    Dopo il record dell’oro, Bitcoin è pronto a ritoccare il suo ATH?

    10/10/2025

    Le criptovalute alimentano l’ascesa dell’oro? Ecco cosa ne pensa Tom Lee

    14/10/2025

    Larry Fink di BlackRock “le criptovalute cresceranno rapidamente”

    14/10/2025

    Mercato volatile? Ecco i 3 “scudi” difensivi che potresti aggiungere al tuo portafoglio

    16/10/2025

    Capital Group: nonostante la fase di debolezza il predominio del dollaro rimane saldo

    16/10/2025

    Jim Cramer dice che questo titolo “è molto interessante”: ecco di chi si tratta

    16/10/2025

    Notizie recenti

    • Mercato volatile? Ecco i 3 “scudi” difensivi che potresti aggiungere al tuo portafoglio
    • Capital Group: nonostante la fase di debolezza il predominio del dollaro rimane saldo
    • Jim Cramer dice che questo titolo “è molto interessante”: ecco di chi si tratta
    • Jim Cramer dice che questo titolo “è molto interessante”: ecco di chi si tratta
    • Mercato azionario: perché Candriam continua a privilegiare healthcare, tech e lusso
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.