Sfuma l’operazione da quasi un miliardo di euro che doveva portare Snam nel cuore della rete del gas tedesca. Il governo di Berlino ha di fatto bloccato l’acquisizione di una quota in Open Grid Europe (Oge), spingendo Snam a risolvere l’accordo. Al centro dei timori, la presenza indiretta del colosso statale cinese State Grid nel capitale del gruppo italiano.
Cosa è successo
Snam aveva un accordo per rilevare il 24,99% di Oge, il principale operatore di trasmissione del gas in Germania, per un valore di circa 920 milioni di euro. L’operazione, però, era subordinata al via libera delle autorità tedesche, che hanno condotto un’approfondita istruttoria sugli investimenti esteri in infrastrutture strategiche.
Il nodo cruciale è stata la presenza di State Grid of China nella catena di controllo di Snam. Il gigante energetico di Pechino detiene infatti una quota in CDP Reti, la holding che a sua volta è il maggiore azionista di Snam. Agli occhi di Berlino, l’ingresso dell’operatore italiano avrebbe significato un accesso indiretto di un’entità statale cinese alla propria rete energetica nazionale. Di fronte a un iter autorizzativo che si allungava e a condizioni sempre più stringenti, Snam ha preferito ritirarsi di comune accordo con il venditore.
Perché è importante
Dal punto di vista finanziario, Snam ha confermato che non ci saranno impatti sulla guidance 2025, ma lo stop ha un forte valore strategico e geopolitico. La vicenda dimostra come la tutela degli asset strategici sia diventata una priorità assoluta in Europa, specialmente dopo la crisi energetica legata al conflitto in Ucraina.
Per gli investitori, questo caso è un segnale chiaro: la presenza, anche se indiretta e minoritaria, di capitali cinesi nel settore energetico può diventare un ostacolo insormontabile per operazioni di M&A in Europa. Per Snam, lo stop significa dover ricalibrare i piani di espansione nel continente, concentrandosi su altri corridoi energetici. La vicenda Oge insegna che, nel mercato energetico attuale, la geopolitica pesa ormai più della logica puramente industriale.
Potrebbe interessarti: Snam, crescono utili e dividendo: rivista al rialzo la guidance 2025
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: Igor Hotinsky / Shutterstock
