S&P Global Ratings ha rivisto al rialzo il rating di Snam, portandolo da “BBB+” a “A-” e confermando quello di breve termine a “A-2”. La decisione segue il recente miglioramento del rating sovrano dell’Italia e riconosce la solidità finanziaria e operativa della società. Snam si conferma così tra i principali attori nel panorama europeo delle infrastrutture energetiche, con un ruolo chiave nella transizione verso un sistema multi-molecola.
Cosa è successo
L’agenzia di rating S&P Global Ratings ha motivato l’upgrade con la leadership di Snam nelle infrastrutture energetiche europee, la stabilità del suo modello di business e la comprovata capacità di esecuzione operativa. La società ha mostrato nel 2024 performance robuste, supportate da una gestione attenta del debito e da strategie di investimento mirate.
Particolare enfasi è stata data all’acquisizione del 24,99% di Vier Gas Holding (VGH), società che controlla Open Grid Europe, il principale operatore della rete di trasporto gas in Germania. Un’operazione strategica che rafforza la presenza paneuropea di Snam e consolida il suo ruolo nel mercato energetico continentale.
S&P ha tuttavia assegnato un outlook negativo, evidenziando come i rilevanti investimenti in corso e la politica dei dividendi limitino temporaneamente la flessibilità finanziaria. Nonostante ciò, l’upgrade rappresenta un chiaro segnale di fiducia nella direzione intrapresa dalla società.
Perché è importante
Il miglioramento del rating arriva in un momento cruciale, con l’Italia recentemente promossa da S&P, creando un contesto più favorevole anche per le aziende strategiche nazionali come Snam. Questo upgrade rafforza la credibilità della società sui mercati finanziari, agevolando l’accesso a capitali a condizioni più vantaggiose.
Inoltre, il riconoscimento premia la strategia di lungo termine di Snam, focalizzata su transizione energetica e integrazione europea delle reti. L’attenzione alla disciplina finanziaria e alla gestione del debito rappresentano asset cruciali per attrarre investitori istituzionali.
Infine, la mossa di S&P evidenzia come le utility europee ben gestite, con un forte focus ESG, siano premiate dal mercato in un contesto geopolitico ed energetico sempre più complesso.
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.