Stellantis scommette sull’Italia e mette in campo un segnale concreto per il rilancio della produzione nazionale. A partire da febbraio 2026, lo stabilimento di Mirafiori accoglierà 400 nuove assunzioni in vista dell’avvio del secondo turno dedicato alla produzione della nuova Fiat 500 ibrida. È il primo passo del rinnovato “Piano Italia”, cuore della strategia del gruppo nel Paese.
Durante l’incontro del 20 ottobre con i sindacati, l’amministratore delegato Antonio Filosa ha ribadito che l’Italia “resta al centro della visione strategica di Stellantis”, confermando le nuove linee produttive e i piani per Melfi, Cassino e Termoli.
Cosa è successo
Le 400 nuove assunzioni a Mirafiori rappresentano non solo un segnale di fiducia nel futuro dell’auto italiana, ma anche una risposta operativa alle difficoltà del settore. Filosa ha sottolineato che l’azienda sta rivedendo la propria organizzazione interna per rendere gli impianti competitivi nelle produzioni multi-energia.
Parallelamente, il manager ha lanciato un appello alle istituzioni europee: “Serve una revisione della regolamentazione Ue, troppo rigida e distante dalla realtà del mercato”. La richiesta è chiara: maggiore neutralità tecnologica per permettere al sistema produttivo di adattarsi alla domanda senza penalizzazioni per le ibride e i motori tradizionali.
Sul fronte sindacale, la reazione è stata moderatamente positiva. La Fim-Cisl ha definito l’annuncio “un segnale incoraggiante”, mentre la Fiom-Cgil invoca “un cambio di passo stabile per il lavoro in Italia”.
Perché è importante
Il piano di Stellantis arriva in un momento cruciale per l’automotive europeo, alle prese con la transizione energetica e la contrazione della domanda. Il rilancio di Mirafiori va oltre la semplice crescita occupazionale: è un passo simbolico verso la rinascita industriale italiana, necessario per restituire centralità produttiva al Paese.
Se le assunzioni rappresentano un punto di partenza, il vero banco di prova sarà la sostenibilità industriale del “Piano Italia”. Solo una sinergia tra pubblico, impresa e regolatori potrà trasformare quest’iniziativa in un nuovo ciclo di crescita per l’intera filiera automotive nazionale.
Potrebbe interessarti: Azioni Stellantis in rialzo: tutto merito della ripartenza negli USA?
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: rikstock / Shutterstock