Stellantis guarda con ambizione al mercato sudafricano, annunciando l’intenzione di ampliare la gamma di veicoli prodotti nell’impianto di Gqeberha. Una strategia che va oltre la produzione dei pick-up e risponde alle dinamiche di mercato in evoluzione per cogliere nuove opportunità industriali nel continente africano.
Cosa è successo
Il direttore generale di Stellantis in Sudafrica, Mike Whitfield, ha dichiarato che il mercato locale è cambiato radicalmente rispetto al 2023, anno in cui fu annunciata la costruzione della fabbrica greenfield in quel di Gqeberha, inizialmente destinata esclusivamente alla produzione del pick-up Peugeot Landtrek. Ora, l’azienda sta valutando di ampliare il portafoglio prodotti includendo veicoli più piccoli e accessibili, rispondendo così alle preferenze di consumatori e alle nuove insidie competitive offerte da marchi asiatici provenienti da paesi come Tailandia, India e Cina.
L’impianto – che entrerà in produzione nella seconda metà del 2027 – sarà una fabbrica CKD, cioè dove le parti saranno importate o reperite presso fornitori locali, e risponde a una strategia più ampia di Stellantis che punta a rafforzare la propria presenza industriale in Africa, considerando il potenziale di vendita e produzione nel continente.
Entro fine anno sarà definitivo il mix dei prodotti e la gamma che darà nuova linfa a questo investimento strategico, mentre Stellantis lancerà quest’anno il SUV elettrico a autonomia estesa C10, nato dalla joint-venture col produttore cinese Leapmotor, con nuovi modelli previsti per il 2026.
Perché è importante
Questa mossa sottolinea l’impegno di Stellantis a investire non solo in produzione, ma anche in innovazione e sostenibilità, cavalcando il trend crescente verso la mobilità elettrica anche in aree emergenti. Con la crescita delle infrastrutture africane e l’interesse per veicoli più economici, ampliando la gamma Stellantis punta a conquistare quote significative di mercato, andando oltre il segmento pick-up.
La produzione locale contribuirà anche a rafforzare le catene di fornitura africane, creando opportunità occupazionali e di sviluppo industriale in Sudafrica. Questo progetto per Stellantis rappresenta un passo cruciale nel consolidare la propria leadership nella regione, conciliando tecnologia, crescita economica e sostenibilità ambientale.
Potrebbe interessarti: Piazza Affari positiva spinta da Stellantis e Telecom, occhi puntati su Mps e Mediobanca
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: Shutterstock