Stellantis ha chiuso il primo semestre 2025 con risultati deludenti, confermando i dati preliminari pubblicati lo scorso 21 luglio. Il gruppo automobilistico ha registrato ricavi in calo del 13% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, scendendo a 74,3 miliardi di euro.
A pesare sui numeri, in particolare, è stato il calo delle vendite in Nord America ed Europa allargata, parzialmente compensato dalla crescita in Sud America. Il risultato netto è stato negativo per 2,3 miliardi di euro, un’inversione rispetto al profitto netto di 5,6 miliardi del primo semestre 2024.
Cosa è successo
Nel dettaglio, Stellantis ha registrato un utile operativo adjusted di 540 milioni di euro, con un margine dell’0,7%, ben al di sotto rispetto al 10% dello stesso periodo dell’anno precedente. Il cash flow industriale è stato negativo per 2,287 miliardi, segnando un crollo del 158% rispetto ai +3,97 miliardi dello scorso anno. Il flusso di cassa delle attività industriali ha addirittura raggiunto un negativo per 3,005 miliardi, amplificando ulteriormente la perdita rispetto ai 392 milioni negativi registrati lo scorso anno.
Nonostante questi numeri difficili, Stellantis ha registrato un miglioramento sequenziale rispetto al secondo semestre 2024, soprattutto per quanto riguarda le spedizioni, i ricavi netti, l’Aoi (utile operativo adjusted) e il free cash flow industriale. La società ha attribuito questi miglioramenti a una maggiore offerta di prodotti, al rilancio del marketing e a una più rigorosa gestione delle scorte.
Perché è importante
L’andamento negativo dei ricavi e delle perdite, sebbene previsto, evidenzia le difficoltà di Stellantis nell’affrontare il contesto di mercato attuale. Le problematiche legate ai tassi di cambio, ai dazi doganali e al calo dei volumi di veicoli commerciali leggeri in Europa hanno contribuito pesantemente al risultato. Tuttavia, Stellantis sta cercando di rimanere ottimista, segnalando che l’impatto di questi fattori è stato parzialmente compensato da una gestione più disciplinata e da un ampio portafoglio di prodotti.
Inoltre, la strategia di rinnovamento interno, con cambiamenti nel leadership team e un focus sulle basi per un futuro solido, potrebbe essere la chiave per affrontare le sfide nei prossimi semestri. Se la società riuscirà a stabilizzare la situazione finanziaria e a mantenere l’andamento positivo delle spedizioni, potrebbe essere in grado di navigare con successo in un mercato sempre più competitivo e volubile.
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: rikstock / Shutterstock