Giornata in rosso per STMicroelectronics (STM), che giovedì mattina si è confermata la peggiore del FTSE Mib, complice una trimestrale accolta con freddezza dagli investitori. Alle 10:15 il titolo perdeva oltre il 3%, attestandosi a 24,52 euro, dopo aver toccato un minimo intraday di 23,96 euro. I risultati del terzo trimestre 2025 mostrano un quadro di ricavi e profitti in contrazione, sebbene migliori delle attese.
Cosa è successo
Nel trimestre chiuso a settembre 2025, STM ha registrato ricavi per 3,19 miliardi di dollari, in calo del 2% su base annua ma in crescita del 15,2% rispetto al trimestre precedente, superando leggermente le stime del management (3,17 miliardi). La marginalità lorda è scesa al 33,2%, in ribasso rispetto al 37,8% del terzo trimestre 2024, penalizzata da minori efficienze produttive, dal cambio sfavorevole e da un mix di prodotti meno redditizio.
L’utile netto è diminuito del 29,7% a 237 milioni di dollari, contro i 351 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente. Il gruppo ha chiuso il trimestre con una posizione finanziaria netta positiva di 2,61 miliardi di dollari, in discesa rispetto ai 3,23 miliardi di inizio anno, e una liquidità disponibile di 4,78 miliardi. Le attività operative hanno generato un flusso di cassa di 549 milioni di dollari, in calo dai 723 milioni del 2024.
Per il quarto trimestre, la società prevede ricavi di circa 3,28 miliardi di dollari (+2,9% su base sequenziale) e una marginalità del 35%, includendo l’impatto del sottoutilizzo della capacità produttiva per circa 290 punti base.
Perché è importante
I conti di STM confermano il raffreddamento della domanda nel settore dei semiconduttori, pesando sulle aspettative di crescita nel breve termine. Sebbene i dati siano in linea con le guidance e il management mantenga una visione moderatamente ottimista per il 2025 – con ricavi totali stimati a 11,75 miliardi di dollari e margini vicino al 33,8% – i segnali di pressione sulla redditività hanno inciso sul sentiment di mercato.
Per gli investitori, la seduta odierna rappresenta un test di fiducia sul medio periodo: l’attenzione resta sulle strategie di ottimizzazione dei costi e sulle prospettive di ripresa del comparto chip nell’anno a venire.
Potrebbe interessarti: Rally di Leonardo a Piazza Affari grazie all’accordo con Airbus e Thales
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: Shutterstock