Close Menu
    Notizie più interessanti

    Il Black Friday in Italia punta verso i 10 miliardi di incassi

    27/11/2025

    Le opportunità nel reddito azionario dei mercati emergenti oltre i BRICS

    27/11/2025

    La prossima gallina dalle uova d’oro di Netflix non è in America: ecco dove sta investendo

    26/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Il Black Friday in Italia punta verso i 10 miliardi di incassi
    • Le opportunità nel reddito azionario dei mercati emergenti oltre i BRICS
    • La prossima gallina dalle uova d’oro di Netflix non è in America: ecco dove sta investendo
    • Apple raggiunge un nuovo massimo storico: dove può arrivare l’azienda di Cupertino?
    • Bitcoin verso i 90.000 dollari? Sì, ma potrebbe essere una trappola
    • Il boom dei server AI di Dell ha scioccato Goldman: ecco perché il titolo può decollare
    • Dividendi fino al 6%: i 3 titoli energetici su cui puntano gli esperti di Wall Street
    • Fincantieri: -25% in un mese, per gli analisti è ora di comprare?
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, November 27
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » TIM: il CdA approva l’offerta di MEF e Retelit per Sparkle

    TIM: il CdA approva l’offerta di MEF e Retelit per Sparkle

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro12/02/2025 Azioni 3 min. di lettura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il Consiglio di Amministrazione di TIM ha dato il via libera all’offerta presentata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e da Retelit per l’acquisizione di Sparkle, la società controllata che gestisce la rete internazionale di telecomunicazioni. L’operazione rientra nella strategia di TIM di razionalizzare il proprio portafoglio di asset e ridurre l’indebitamento. L’accordo prevede il passaggio del controllo di Sparkle a una compagine pubblica, con il MEF che avrà un ruolo chiave nella gestione dell’infrastruttura strategica.

    Cosa è successo

    Il CdA di TIM ha approvato l’offerta vincolante presentata dal MEF e da Retelit per l’acquisizione di Sparkle, valutata come coerente con la strategia di riorganizzazione del gruppo. La vendita di Sparkle fa parte del piano più ampio di TIM per ridurre il debito e concentrarsi sulle attività core, in particolare sullo sviluppo della rete nazionale. Il MEF, assumendo il controllo dell’operatore internazionale di rete, garantisce che un asset critico per la sicurezza e le telecomunicazioni italiane resti sotto supervisione pubblica.

    Secondo i dettagli emersi, l’accordo prevede che il MEF acquisisca una quota di maggioranza di Sparkle, mentre Retelit avrà un ruolo operativo nel progetto. L’operazione include anche impegni per investimenti nel potenziamento della rete e per la protezione delle infrastrutture strategiche, fondamentali per la sicurezza nazionale e per il settore delle telecomunicazioni. Il governo italiano considera infatti Sparkle un asset strategico da preservare e valorizzare.

    La decisione di TIM di cedere Sparkle arriva in un contesto di profonda trasformazione del gruppo, che sta attuando un piano di riduzione del debito e di revisione del proprio modello di business. Dopo la vendita della rete fissa a KKR, la cessione di Sparkle rappresenta un ulteriore passo nella separazione tra infrastrutture e servizi, consentendo a TIM di focalizzarsi su nuovi sviluppi nel settore digitale e nella connettività avanzata.

    Perché è importante

    L’operazione permette a TIM di proseguire nel percorso di risanamento finanziario, migliorando la sostenibilità del proprio bilancio. La cessione di Sparkle rientra nella strategia di semplificazione della struttura societaria, consentendo al gruppo di focalizzarsi sulle attività core e sulle nuove opportunità di mercato.

    Il controllo pubblico su Sparkle è un elemento chiave per la sicurezza delle comunicazioni strategiche italiane. Il MEF garantirà la continuità e il potenziamento dell’infrastruttura, proteggendo un asset essenziale per la connettività internazionale del Paese e per le reti governative e aziendali.

    Infine, la partecipazione di Retelit rafforza l’expertise industriale nella gestione di Sparkle, assicurando investimenti mirati all’innovazione tecnologica. Questo contribuirà a migliorare la competitività delle telecomunicazioni italiane in un settore in continua evoluzione.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    azioni Debito Economia Italia Mef Retelit sparkle Telecomunicazioni TIM Vendita

    Continua a leggere

    Come generare un reddito passivo di $500 al mese con le azioni Apple

    La prossima gallina dalle uova d’oro di Netflix non è in America: ecco dove sta investendo

    Dividendi fino al 6%: i 3 titoli energetici su cui puntano gli esperti di Wall Street

    Il boom dei server AI di Dell ha scioccato Goldman: ecco perché il titolo può decollare

    Fincantieri: -25% in un mese, per gli analisti è ora di comprare?

    Apple raggiunge un nuovo massimo storico: dove può arrivare l’azienda di Cupertino?

    • Popolare
    • Recenti

    Una “cricca” vuole Bitcoin sopra i $90.000? Ecco la teoria di Jim Cramer

    20/11/2025

    BTC affonda sotto gli $83.000 e una storica whale scarica tutta la sua partecipazione

    21/11/2025

    Bitcoin a $91.000 mentre ETH, XRP, DOGE tengono i livelli chiave

    20/11/2025

    Il Black Friday in Italia punta verso i 10 miliardi di incassi

    27/11/2025

    Le opportunità nel reddito azionario dei mercati emergenti oltre i BRICS

    27/11/2025

    La prossima gallina dalle uova d’oro di Netflix non è in America: ecco dove sta investendo

    26/11/2025

    Notizie recenti

    Il Black Friday in Italia punta verso i 10 miliardi di incassi

    Le opportunità nel reddito azionario dei mercati emergenti oltre i BRICS

    La prossima gallina dalle uova d’oro di Netflix non è in America: ecco dove sta investendo

    La prossima gallina dalle uova d’oro di Netflix non è in America: ecco dove sta investendo

    Apple raggiunge un nuovo massimo storico: dove può arrivare l’azienda di Cupertino?

    Apple raggiunge un nuovo massimo storico: dove può arrivare l’azienda di Cupertino?

    Bitcoin verso i 90.000 dollari? Sì, ma potrebbe essere una trappola

    Bitcoin verso i 90.000 dollari? Sì, ma potrebbe essere una trappola

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.