Close Menu
    Notizie più interessanti

    L'”Einstein di Wall Street” ha un messaggio per i giovani: ecco cosa consiglia di comprare

    26/10/2025

    Intelligenza artificiale o browser tradizionali: quale rimedio per i malanni del web?

    26/10/2025

    Dave Ramsey ci spiega cosa fare nella nostra vita per avere successo

    26/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • L'”Einstein di Wall Street” ha un messaggio per i giovani: ecco cosa consiglia di comprare
    • Intelligenza artificiale o browser tradizionali: quale rimedio per i malanni del web?
    • Dave Ramsey ci spiega cosa fare nella nostra vita per avere successo
    • Perché Raiffeisen Capital Management punta maggiormente sulle azioni
    • Perché le carte Pokémon (ma non solo) sono diventate un asset da milioni di dollari?
    • Per PGIM il ritmo di crescita dei mercati emergenti resterà costante
    • Addio bonus cultura per tutti i 19enni: arriva la Carta Valore. Ecco come funziona
    • Risparmio e investimenti in Italia: cosa rivela il rapporto Schroders-Censis
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, October 26
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Unicredit ritira l’offerta su Banco Bpm: “Un’occasione mancata”

    Unicredit ritira l’offerta su Banco Bpm: “Un’occasione mancata”

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro23/07/2025 Azioni 3 min. di lettura
    Unicredit ritira l’offerta su Banco Bpm: “Un’occasione mancata”
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La fusione tra UniCredit e Banco Bpm non si farà. Dopo mesi di trattative tese e ricorsi legali, la banca guidata da Andrea Orcel ha deciso di ritirare ufficialmente l’offerta pubblica di scambio (Ops) lanciata lo scorso novembre. Alla base della decisione, l’incertezza normativa sul decreto governativo relativo al Golden Power. Un ostacolo che, secondo UniCredit, ha reso impraticabile il completamento dell’operazione.

    Cosa è successo

    Il Consiglio di amministrazione di UniCredit ha comunicato la decisione di ritirare l’offerta per l’acquisizione di Banco Bpm, citando come motivo principale l’assenza di un’autorizzazione chiara sul Golden Power da parte del governo. Nonostante i «progressi significativi» riconosciuti da UniCredit presso il TAR, la Commissione Ue e Palazzo Chigi, i tempi necessari per risolvere la questione andavano oltre la scadenza dell’offerta, fissata inizialmente al 23 luglio.

    La proposta di UniCredit, ostacolata da vincoli istituzionali e giudicata insufficiente dal mercato, aveva raccolto solo lo 0,5% di adesioni. Una cifra simbolica, che lasciava intendere un’operazione mal digerita anche dagli investitori. La Consob, pur sospendendo per 30 giorni l’offerta, sembrava aprire a un possibile rilancio. Ma alla fine è arrivato lo stop definitivo.

    In una nota, UniCredit non ha risparmiato critiche a Banco Bpm, colpevole — secondo il gruppo — di non aver offerto ai propri azionisti un confronto trasparente durante il periodo d’offerta. Un’occasione mancata anche sul piano della comunicazione finanziaria.

    Il presidente di UniCredit, Pietro Carlo Padoan, ha parlato con amarezza di un’opportunità perduta: «La fusione avrebbe creato grande valore aggiunto, ma la situazione è diventata ingestibile». Il CEO Andrea Orcel ha sottolineato che la priorità resta tutelare UniCredit e i suoi azionisti, denunciando la dannosità dell’incertezza normativa.

    Perché è importante

    Il decreto Golden Power, firmato dal governo Meloni, ha sin da subito sollevato forti tensioni politiche e legali. Contestato dalla Commissione Europea e in parte annullato dal TAR del Lazio, il provvedimento è stato percepito come un freno diretto alla fusione tra i due gruppi bancari. Bruxelles ha concesso all’Italia tempo fino all’8 agosto per giustificare le misure introdotte.

    La scelta di UniCredit è un segnale forte: le incertezze regolamentari possono bloccare operazioni strategiche in un settore dove la rapidità d’azione è fondamentale. E sebbene la sospensione della Consob avesse aperto un piccolo spiraglio, la banca ha preferito interrompere il percorso per “fare chiarezza”.

    Nel frattempo, UniCredit ha pubblicato i risultati semestrali, registrando numeri record: utile netto a 6,1 miliardi di euro nei primi sei mesi del 2025, di cui 3,3 miliardi nel solo secondo trimestre. Ricavi core in crescita a 5,9 miliardi. Una performance che rafforza la posizione del gruppo… anche senza Banco Bpm.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Shutterstock

    Andrea Orcel Banco Bpm Consob consob unicredit banco bpm Fusione bancaria Golden power Operazioni M&A Piazza Affari Rischio normativo Settore bancario UniCredit unicredit banco bpm

    Continua a leggere

    Dave Ramsey ci spiega cosa fare nella nostra vita per avere successo

    Addio bonus cultura per tutti i 19enni: arriva la Carta Valore. Ecco come funziona

    Due notizie in 24 ore spingono questo titolo tech verso nuovi massimi

    Perché le carte Pokémon (ma non solo) sono diventate un asset da milioni di dollari?

    L'”Einstein di Wall Street” ha un messaggio per i giovani: ecco cosa consiglia di comprare

    STM nel mirino di Barclays: target tagliato, resta “Underweight”

    • Popolare
    • Recenti

    Fuga dagli ETF crypto: Bitcoin ed Ethereum in calo questo martedì

    21/10/2025

    Anthony Scaramucci spiega in cosa Bitcoin è migliore dell’oro

    21/10/2025

    Floki, scatta il “Musk Effect”: ecco cosa sta succedendo

    20/10/2025

    L'”Einstein di Wall Street” ha un messaggio per i giovani: ecco cosa consiglia di comprare

    26/10/2025

    Intelligenza artificiale o browser tradizionali: quale rimedio per i malanni del web?

    26/10/2025

    Dave Ramsey ci spiega cosa fare nella nostra vita per avere successo

    26/10/2025

    Notizie recenti

    • L'”Einstein di Wall Street” ha un messaggio per i giovani: ecco cosa consiglia di comprare
    • Intelligenza artificiale o browser tradizionali: quale rimedio per i malanni del web?
    • Dave Ramsey ci spiega cosa fare nella nostra vita per avere successo
    • Perché Raiffeisen Capital Management punta maggiormente sulle azioni
    • Perché le carte Pokémon (ma non solo) sono diventate un asset da milioni di dollari?
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.