UniCredit ha annunciato un’importante mossa strategica che mira a rivoluzionare la sua offerta di custodia titoli, siglando partnership chiave con BNP Paribas e FNZ. Questa iniziativa, che include un significativo processo di internalizzazione e armonizzazione, non solo promette maggiore efficienza e innovazione digitale, ma prevede anche la creazione di oltre 225 nuovi posti di lavoro, segnando un investimento strategico in un’area cruciale per la banca.
Cosa è successo
L’annuncio di UniCredit arriva dopo l’intenzione, espressa a gennaio, di internalizzare le attività di back-office relative alla custodia titoli. Per raggiungere questo obiettivo, la banca ha scelto due partner di rilievo:
- BNP Paribas si occuperà dei servizi di custodia titoli per l’Italia e la Germania, estendendo il supporto anche al Lussemburgo. La scelta è ricaduta su BNP Paribas per la sua comprovata eccellenza operativa e la sua presenza globale.
- FNZ fornirà una piattaforma di post-trading titoli basata su cloud per le operazioni in Germania. Questa tecnologia end-to-end, altamente scalabile, è volta a migliorare l’efficienza e accelerare l’innovazione, semplificando significativamente i processi di UniCredit.
Un aspetto fondamentale di questa strategia è la creazione di nuovi team interni a UniCredit per gestire la piattaforma. Ciò si traduce in oltre 140 nuovi posti di lavoro in Germania (dove il servizio era in gran parte esternalizzato) e ulteriori 60 in Italia. A questi si aggiungono altri 25 posti nel team Digital tra Italia, Germania e Polonia.
Gianfranco Bisagni, Group Chief Operating Officer di UniCredit, ha sottolineato l’impegno ad armonizzare e semplificare la struttura della banca, garantendo una base più sicura, flessibile e conveniente per i servizi di custodia. Marion Höllinger, CEO di HypoVereinsbank Germany, ha definito l’iniziativa un “investimento strategico” per rafforzare le competenze interne e la resilienza operativa.
Perché è importante
Questa doppia partnership e il processo di internalizzazione sono cruciali per UniCredit e per il panorama dei servizi finanziari in Europa. A livello aziendale, la mossa rafforza significativamente le competenze interne della banca in un’area di prodotto critica, riducendo la dipendenza dall’esterno e migliorando la resilienza operativa. L’accelerazione della trasformazione digitale attraverso la piattaforma FNZ permetterà a UniCredit di offrire servizi più integrati ed efficienti, stabilendo un nuovo standard per la custodia titoli incentrata sul cliente.
Per gli investitori, l’iniziativa è un segnale di un investimento strategico a lungo termine da parte di UniCredit, che punta a migliorare l’efficienza operativa e, di conseguenza, la redditività. La creazione di posti di lavoro e il consolidamento delle competenze interne in Germania e Italia riflettono anche un impegno strutturale nel rafforzare la propria base operativa. In un settore sempre più competitivo e digitalizzato, la capacità di armonizzare e innovare i servizi di post-trading e custodia è un vantaggio competitivo che potrebbe influenzare positivamente la posizione di UniCredit nel mercato e la percezione del suo valore nel tempo.
Potrebbe interessarti: Le azioni STM possono salire fini a 27 euro? Ecco il loro segreto
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: SAI-SU-PAW-KA / Shutterstock