Close Menu
    Notizie più interessanti

    Wall Street non teme il rischio credito delle banche regionali Usa

    17/10/2025

    Kevin O’Leary parla dei problemi di scalabilità di Ethereum

    17/10/2025

    Mazzoncini (A2A): “Sulla transizione green non abbiamo dubbi, si continua tranquilli”

    17/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Wall Street non teme il rischio credito delle banche regionali Usa
    • Kevin O’Leary parla dei problemi di scalabilità di Ethereum
    • Mazzoncini (A2A): “Sulla transizione green non abbiamo dubbi, si continua tranquilli”
    • 3 azioni sottovalutate che potrebbero esplodere questo mese
    • I consigli di Jim Cramer: quali azioni tenere, comprare o vendere ora?
    • L&G spiega perché la Cina può evitare il rischio di crescere troppo lentamente
    • Prysmian crolla in Borsa: fine della corsa o opportunità vera?
    • Via libera alla manovra, Meloni: “Per le imprese 8 miliardi di investimenti”
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, October 17
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » UniCredit ridisegna la custodia dei titoli con partnership strategiche

    UniCredit ridisegna la custodia dei titoli con partnership strategiche

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro08/09/2025 Azioni 3 min. di lettura
    UniCredit ridisegna la custodia dei titoli con partnership strategiche
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    UniCredit ha annunciato un’importante mossa strategica che mira a rivoluzionare la sua offerta di custodia titoli, siglando partnership chiave con BNP Paribas e FNZ. Questa iniziativa, che include un significativo processo di internalizzazione e armonizzazione, non solo promette maggiore efficienza e innovazione digitale, ma prevede anche la creazione di oltre 225 nuovi posti di lavoro, segnando un investimento strategico in un’area cruciale per la banca.

    Cosa è successo

    L’annuncio di UniCredit arriva dopo l’intenzione, espressa a gennaio, di internalizzare le attività di back-office relative alla custodia titoli. Per raggiungere questo obiettivo, la banca ha scelto due partner di rilievo:

    • BNP Paribas si occuperà dei servizi di custodia titoli per l’Italia e la Germania, estendendo il supporto anche al Lussemburgo. La scelta è ricaduta su BNP Paribas per la sua comprovata eccellenza operativa e la sua presenza globale.
    • FNZ fornirà una piattaforma di post-trading titoli basata su cloud per le operazioni in Germania. Questa tecnologia end-to-end, altamente scalabile, è volta a migliorare l’efficienza e accelerare l’innovazione, semplificando significativamente i processi di UniCredit.

    Un aspetto fondamentale di questa strategia è la creazione di nuovi team interni a UniCredit per gestire la piattaforma. Ciò si traduce in oltre 140 nuovi posti di lavoro in Germania (dove il servizio era in gran parte esternalizzato) e ulteriori 60 in Italia. A questi si aggiungono altri 25 posti nel team Digital tra Italia, Germania e Polonia.

    Gianfranco Bisagni, Group Chief Operating Officer di UniCredit, ha sottolineato l’impegno ad armonizzare e semplificare la struttura della banca, garantendo una base più sicura, flessibile e conveniente per i servizi di custodia. Marion Höllinger, CEO di HypoVereinsbank Germany, ha definito l’iniziativa un “investimento strategico” per rafforzare le competenze interne e la resilienza operativa.

    Perché è importante

    Questa doppia partnership e il processo di internalizzazione sono cruciali per UniCredit e per il panorama dei servizi finanziari in Europa. A livello aziendale, la mossa rafforza significativamente le competenze interne della banca in un’area di prodotto critica, riducendo la dipendenza dall’esterno e migliorando la resilienza operativa. L’accelerazione della trasformazione digitale attraverso la piattaforma FNZ permetterà a UniCredit di offrire servizi più integrati ed efficienti, stabilendo un nuovo standard per la custodia titoli incentrata sul cliente.

    Per gli investitori, l’iniziativa è un segnale di un investimento strategico a lungo termine da parte di UniCredit, che punta a migliorare l’efficienza operativa e, di conseguenza, la redditività. La creazione di posti di lavoro e il consolidamento delle competenze interne in Germania e Italia riflettono anche un impegno strutturale nel rafforzare la propria base operativa. In un settore sempre più competitivo e digitalizzato, la capacità di armonizzare e innovare i servizi di post-trading e custodia è un vantaggio competitivo che potrebbe influenzare positivamente la posizione di UniCredit nel mercato e la percezione del suo valore nel tempo.

    Potrebbe interessarti: Le azioni STM possono salire fini a 27 euro? Ecco il loro segreto


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: SAI-SU-PAW-KA / Shutterstock

    Back-Office BNP Paribas Custodia titoli Efficienza Operativa FNZ Innovazione digitale Nuovi posti Servizi finanziari Strategia banca UniCredit

    Continua a leggere

    3 azioni sottovalutate che potrebbero esplodere questo mese

    Microsoft si prepara a spostare la produzione fuori dalla Cina nel 2026

    Azioni Stellantis sotto i riflettori dopo la partnership con Pony AI

    Bonus auto elettriche 2025: slitta il click day, ecco la nuova data

    I consigli di Jim Cramer: quali azioni tenere, comprare o vendere ora?

    Prysmian crolla in Borsa: fine della corsa o opportunità vera?

    • Popolare
    • Recenti

    Dopo il record dell’oro, Bitcoin è pronto a ritoccare il suo ATH?

    10/10/2025

    Le criptovalute alimentano l’ascesa dell’oro? Ecco cosa ne pensa Tom Lee

    14/10/2025

    Larry Fink di BlackRock “le criptovalute cresceranno rapidamente”

    14/10/2025

    Wall Street non teme il rischio credito delle banche regionali Usa

    17/10/2025

    Kevin O’Leary parla dei problemi di scalabilità di Ethereum

    17/10/2025

    Mazzoncini (A2A): “Sulla transizione green non abbiamo dubbi, si continua tranquilli”

    17/10/2025

    Notizie recenti

    • Wall Street non teme il rischio credito delle banche regionali Usa
    • Kevin O’Leary parla dei problemi di scalabilità di Ethereum
    • Mazzoncini (A2A): “Sulla transizione green non abbiamo dubbi, si continua tranquilli”
    • 3 azioni sottovalutate che potrebbero esplodere questo mese
    • I consigli di Jim Cramer: quali azioni tenere, comprare o vendere ora?
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.