Close Menu
    Notizie più interessanti

    Unicredit: doppio no da Bruxelles e Berlino, piani europei a rischio?

    11/07/2025

    Bitcoin in orbita: l’impennata trascina un titolo mining a +75%

    11/07/2025

    Leonardo avrebbe offerto 1,6 miliardi per Iveco Defence. Ma la società ne varrebbe 2,1

    11/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Unicredit: doppio no da Bruxelles e Berlino, piani europei a rischio?
    • Bitcoin in orbita: l’impennata trascina un titolo mining a +75%
    • Leonardo avrebbe offerto 1,6 miliardi per Iveco Defence. Ma la società ne varrebbe 2,1
    • Warren Buffett e la bolla silenziosa: cosa ci dice il suo indicatore
    • Piazza Affari in rosso: banche e big del lusso zavorrano il FTSEMib
    • Riscatto laurea: scorciatoia per la pensione o trappola inattesa?
    • I motivi dietro i record del Bitcoin
    • Future USA in rialzo: i 5 titoli che animano il pre-market di venerdì
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, July 11
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Unicredit: doppio no da Bruxelles e Berlino, piani europei a rischio?

    Unicredit: doppio no da Bruxelles e Berlino, piani europei a rischio?

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro11/07/2025 Azioni 3 min. di lettura
    Unicredit: doppio no da Bruxelles e Berlino, piani europei a rischio?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il cammino di Unicredit verso un’espansione europea trova due ostacoli pesanti nello stesso giorno: Bruxelles mette in discussione il golden power italiano e la Germania blocca la scalata a Commerzbank. Due “no” che pesano, arrivati nel cuore di un’estate calda per il secondo gruppo bancario italiano, pronto a consolidarsi in patria e a espandersi all’estero — ma ora costretto a rivedere i piani.

    Cosa è successo

    Il golden power italiano è nel mirino di Bruxelles. Un’analisi dell’unità Egov del Parlamento europeo segnala come l’uso di questo strumento, pensato per difendere asset strategici da influenze esterne, risulti problematico quando applicato a una fusione tra due banche italiane, come nel caso di Unicredit e Banco Bpm. L’ufficio studi ravvisa rischi legali, economici e regolatori, criticando la decisione del governo Meloni di porre vincoli all’operazione.

    Sul piano giuridico, si denuncia un’estensione eccessiva del golden power oltre lo scopo originario. È la prima volta che Palazzo Chigi impone condizioni vincolanti in un deal tutto italiano, mentre altri casi simili — come la presenza di Crédit Agricole in Banco Bpm — non hanno ricevuto la stessa attenzione.

    Dal lato economico, il documento evidenzia come l’obbligo imposto a Banco Bpm di mantenere invariato il rapporto prestiti/depositi per cinque anni sia “inefficiente”. Questo vincolo, secondo l’analisi, ostacola l’adattamento della banca ai cambiamenti nei tassi e nei flussi di liquidità, riducendo la flessibilità strategica.

    Infine, a livello regolamentare, Bruxelles avverte: la divergenza tra norme italiane ed europee potrebbe sfociare in procedimenti di infrazione o ricorsi alla Corte di Giustizia. Una frizione pericolosa, soprattutto in un settore delicato come quello bancario, che dovrebbe riflettere gli interessi condivisi del mercato unico.

    Perché è importante

    Il gelo di Berlino rischia di raffreddare definitivamente il progetto più ambizioso di Andrea Orcel: l’ingresso massiccio in Commerzbank. Dopo aver convertito derivati in azioni e raggiunto il 20% del capitale, Unicredit mirava a salire al 28% per un’eventuale Opa. Ma la risposta tedesca è stata secca: “Respingiamo questo approccio non amichevole”, ha dichiarato il ministro delle Finanze Lars Klingbeil.

    La Germania difende la sovranità del proprio sistema bancario. Commerzbank è ritenuta una banca di “importanza sistemica” e il governo — ancora azionista al 12% — non intende cedere il controllo. Un messaggio diretto a Orcel, che aveva tentato di convincere Berlino con una lettera personale al cancelliere Merz.

    Il “no” tedesco si inserisce in un contesto europeo sempre più frammentato sul tema bancario. Da un lato, l’Europa chiede più integrazione finanziaria; dall’altro, i governi nazionali alzano barriere, spesso per motivi politici o strategici. Il caso Unicredit mostra tutte le crepe di questo paradosso: il sogno di un campione bancario europeo rischia di infrangersi contro la realtà degli interessi nazionali.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: CHOKCHAI POOMICHAIYA via Shutterstock

    Andrea Orcel Banco Bpm Berlino Bruxelles Commerzbank Golden power integrazione europea Meloni mercati bancari UniCredit

    Continua a leggere

    Warren Buffett e la bolla silenziosa: cosa ci dice il suo indicatore

    Piazza Affari in rosso: banche e big del lusso zavorrano il FTSEMib

    Riscatto laurea: scorciatoia per la pensione o trappola inattesa?

    Future USA in rialzo: i 5 titoli che animano il pre-market di venerdì

    Superman è “woke? Le polemiche sulla trama minacciano il botteghino

    Terre rare: il governo USA scommette su quest’azienda e le azioni volano

    • Popolare
    • Recenti

    Toncoin offre Golden Visa, ma gli UEA smentiscono: dov’è la verità?

    07/07/2025

    XRP darà inizio all’altseason? Ecco cosa ne pensano gli esperti

    08/07/2025

    XRP verso $2,40 mentre RLUSD supera i $500 milioni di market cap

    09/07/2025

    Unicredit: doppio no da Bruxelles e Berlino, piani europei a rischio?

    11/07/2025

    Bitcoin in orbita: l’impennata trascina un titolo mining a +75%

    11/07/2025

    Leonardo avrebbe offerto 1,6 miliardi per Iveco Defence. Ma la società ne varrebbe 2,1

    11/07/2025

    Notizie recenti

    • Unicredit: doppio no da Bruxelles e Berlino, piani europei a rischio?
    • Bitcoin in orbita: l’impennata trascina un titolo mining a +75%
    • Leonardo avrebbe offerto 1,6 miliardi per Iveco Defence. Ma la società ne varrebbe 2,1
    • Warren Buffett e la bolla silenziosa: cosa ci dice il suo indicatore
    • Piazza Affari in rosso: banche e big del lusso zavorrano il FTSEMib
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.