Close Menu
    Notizie più interessanti

    La vittoria di Milei rafforza il peso argentino e aumenterà gli investimenti esteri

    28/10/2025

    2 titoli che non ci fanno dormire sonni tranquilli questo mese

    28/10/2025

    Dogecoin bloccato a quota $0,20: sta entrando nella sua terza fase parabolica?

    28/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • La vittoria di Milei rafforza il peso argentino e aumenterà gli investimenti esteri
    • 2 titoli che non ci fanno dormire sonni tranquilli questo mese
    • Dogecoin bloccato a quota $0,20: sta entrando nella sua terza fase parabolica?
    • Jim Cramer consiglia l’acquisto di Dell: ecco perché è un must-have
    • Azioni Saipem in caduta libera (-9% in un mese), ma Wall Street vede un’opportunità
    • Rendimenti sopra il 9%: tre azioni energetiche su cui puntano gli analisti di Wall Street
    • Apple supera i 4mila miliardi di capitalizzazione
    • Azioni Avio: perché il titolo sta crollando a Piazza Affari?
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Wednesday, October 29
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » L’allarme di JPMorgan: il debito USA è un rischio

    L’allarme di JPMorgan: il debito USA è un rischio

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro08/01/2024 Notizie Economiche 3 min. di lettura
    L’allarme di JPMorgan: il debito USA è un rischio
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    JPMorgan, la banca d’investimento leader a livello mondiale, ha lanciato un segnale d’allarme, paragonando l’aumento del debito pubblico statunitense, pari a 34.000 miliardi di dollari, a una situazione di “boiling frog”(da noi il “principio della rana bollita”), che potrebbe potenzialmente portare a una crisi finanziaria ingestibile.

    Cosa è successo

    Il debito pubblico statunitense ha raggiunto un nuovo massimo di 34.000 miliardi di dollari, alimentando i timori di uno scenario da “rana bollita”. Secondo quanto riportato da Business Insider, JPMorgan suggerisce che la crescita costante di questo debito, esacerbato dai prestiti record del governo, potrebbe sfociare in una crisi finanziaria insormontabile se lasciato senza controllo.

    Una situazione simile a quella che si verifica quando gli individui trascurano un problema in via di sviluppo, permettendo che si aggravi gradualmente fino a raggiungere un punto critico. Se una rana viene messa in acqua già bollente, è probabile che salti fuori, ma se l’acqua si riscalda gradualmente, la rana potrebbe non rendersi conto di essere cotta finché non è troppo tardi.

    Secondo le proiezioni del Congressional Budget Office, all’inizio del 2030 le spese obbligatorie degli Stati Uniti e i pagamenti netti degli interessi sul debito potrebbero eclissare le entrate totali del governo. “Il problema per gli Stati Uniti è il punto di partenza; ogni ciclo di stimoli fiscali porta gli Stati Uniti un passo più vicini all’insostenibilità del debito”, afferma Michael Cembalest, stratega di JPMorgan.

    Sebbene in precedenza la banca avesse previsto una recessione per il 2023 e il 2024, Cembalest ritiene che i rischi di recessione siano ancora molto presenti, anche se si prevede che un’eventuale flessione sarà lieve.

    Perché è importante

    L’indicatore del debito del Tesoro mostra che la scorsa settimana il debito nazionale ha superato per la prima volta i 34.000 miliardi di dollari. Il debito nazionale è l’importo totale che il governo federale ha preso in prestito per finanziare le proprie spese, spesso attraverso titoli negoziabili come le obbligazioni e le note del Tesoro.

    Il livello del debito è in forte aumento dal 1982, quando ha superato per la prima volta la soglia dei 1.000 miliardi di dollari. Ha superato i 10.000 miliardi di dollari nel 2008, ha toccato i 20.000 miliardi nel 2017 e continua a salire. L’aumento del debito statunitense comporta rischi sia per l’economia che per i mercati. Secondo un rapporto del Council on Foreign Relations di dicembre, il debito pubblico federale degli Stati Uniti ha raggiunto la percentuale più alta del PIL dalla Seconda Guerra Mondiale.

    Immagine tramite Shutterstock

    Crisi economica Crisi Finanziaria Debito Debito pubblico Economia USA JPMorgan Mercati finanziari Previsioni 2030 Prospettive Economiche Rana bollita Rischio recessione Situazione debito Stati Uniti

    Continua a leggere

    Jim Cramer consiglia l’acquisto di Dell: ecco perché è un must-have

    2 titoli che non ci fanno dormire sonni tranquilli questo mese

    Rendimenti sopra il 9%: tre azioni energetiche su cui puntano gli analisti di Wall Street

    Perché Nvidia e Google volano mentre Apple e Amazon restano indietro?

    TMSC si espande in Giappone con una nuova fabbrica da 14 miliardi di dollari

    Rally delle azioni PayPal nel pre-market: cosa sta succedendo?

    • Popolare
    • Recenti

    Peter Schiff avvisa i possessori di Bitcoin: “Uscite dal mercato prima che accada questo”

    23/10/2025

    Criptovalute come la bolla dot-com? L’allarme di Jim Cramer che gela il mercato

    22/10/2025

    Chi è Satoshi Nakamoto? Tucker Carlson lancia un’accusa pesante

    23/10/2025

    La vittoria di Milei rafforza il peso argentino e aumenterà gli investimenti esteri

    28/10/2025

    2 titoli che non ci fanno dormire sonni tranquilli questo mese

    28/10/2025

    Dogecoin bloccato a quota $0,20: sta entrando nella sua terza fase parabolica?

    28/10/2025

    Notizie recenti

    La vittoria di Milei rafforza il peso argentino e aumenterà gli investimenti esteri

    2 titoli che non ci fanno dormire sonni tranquilli questo mese

    2 titoli che non ci fanno dormire sonni tranquilli questo mese

    Dogecoin bloccato a quota alt=

    Dogecoin bloccato a quota $0,20: sta entrando nella sua terza fase parabolica?

    Jim Cramer consiglia l’acquisto di Dell: ecco perché è un must-have

    Jim Cramer consiglia l’acquisto di Dell: ecco perché è un must-have

    Azioni Saipem in caduta libera (-9% in un mese), ma Wall Street vede un’opportunità

    Azioni Saipem in caduta libera (-9% in un mese), ma Wall Street vede un’opportunità

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.