Close Menu
    Notizie più interessanti

    20 azioni che rappresentano la metà dell’S&P 500 – Ecco perché è rischioso

    11/11/2025

    Azioni Fineco ai massimi: è troppo tardi per comprare? L’analisi completa

    11/11/2025

    Bitcoin a rischio crollo: ecco il “gap” da colmare prima del prossimo rialzo

    11/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • 20 azioni che rappresentano la metà dell’S&P 500 – Ecco perché è rischioso
    • Azioni Fineco ai massimi: è troppo tardi per comprare? L’analisi completa
    • Bitcoin a rischio crollo: ecco il “gap” da colmare prima del prossimo rialzo
    • 3 azioni con dividendi elevati consigliati dai migliori analisti
    • Il grande bluff dell’oro? I dubbi di Damodaran e Buffet sul “folle aumento”
    • Alibaba o Baidu? Jim Cramer sceglie il suo cavallo (cinese) vincente
    • 3 azioni tech che potrebbero salvare il tuo portafoglio nel Q4
    • Il ruggito di Sony: utili sopra le attese e PS5 in gran spolvero
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Wednesday, November 12
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Analizzare i dati economici

    Analizzare i dati economici

    Bob LangBy Bob Lang18/03/2023 Notizie Economiche 3 min. di lettura
    Analizzare i dati economici
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Da un po’ di tempo ci siamo tutti abituati al linguaggio della Federal Reserve, che parla di costruire una politica basata sui ‘dati’.  Ma ciò che è difficile, è capire come i dati vengono interpretati e utilizzati per la politica monetaria, e perché alcuni sono più importanti di altri. La Fed ha cercato per 25 anni di essere più trasparente, e in certa misura questo ha funzionato.  

    Tuttavia, quando si spostano i pali della porta per soddisfare una determinata politica o semplicemente modificare le regole, ci si può fidare meno dei dati o dell’interpretazione. Ammettiamolo, i dati economici sono lasciati all’interpretazione di tutti, e con ciò si crea un ampio spettro di opinioni. Alcuni potrebbero vedere i dati in un certo modo, altri potrebbero vederli in modo diverso.  Ma abbiamo solo una Federal Reserve e che interpreta i dati a modo suo e modella la politica monetaria di conseguenza. Potrebbe essere imperfetto, ma è tutto ciò che abbiamo.  

    Quindi cosa c’è nei dati che entusiasma tutti? Perché il mercato si muove così tanto quando alcuni dati vengono finalmente rilasciati? Penso che riguardi l’anticipazione dei dati e la speranza che numeri positivi inizino a fare tendenza. Ma i dati sono i dati, i fatti sono i fatti. Quando il rapporto CPI esce con un numero di inflazione caldo ma poi il mese successivo è più mite, dovremmo interpretare quel differenziale come un pivot? Un numero non fa tendenza, ma quando i mercati sono in difficoltà e gli investitori cercano di aggrapparsi a qualsiasi possibilità che riescono a trovare, iniziano a scatenarsi le emotività individuali.

    La Fed è stata molto chiara sul fatto che i dati saranno una parte importante del processo decisionale, ma solo una parte di esso. Quali dati stanno guardando la Fed e altri economisti per esprimere un giudizio sull’economia? Esistono diversi strumenti e leve, ma iniziamo con il prodotto interno lordo, o PIL e i dati di supporto per quella categoria. Cosa contribuisce alla crescita del PIL? Potremmo iniziare con le vendite al dettaglio, la produzione industriale, i dati manifatturieri (ISM, PMI), gli indici manifatturieri regionali e il libro beige della Fed.  

    Inoltre, i dati sull’occupazione sono informazioni vitali per determinare lo stato di salute dell’economia e le tendenze inflazionistiche. Il salari non agricoli, o NFP, è la grande stima della crescita dell’occupazione, mentre le richieste di disoccupazione, i dati sui licenziamenti, le aperture di posti di lavoro e l’ADP forniscono punti dati di contorno. La Fed esaminerà anche la produttività, i costi unitari del lavoro e le statistiche sulla crescita dei salari.  

    Le statistiche sulle abitazioni sono dati estremamente importanti per la Fed e gli economisti. Nuovi alloggi, permessi, unità vendute, prezzi e livelli di inventario ci danno una buona immagine della parte più preziosa della base patrimoniale di una famiglia. Infine, anche i dati sul sentiment sono importanti, come la fiducia dei consumatori, gli indicatori anticipatori, i dati dei sondaggi e le indagini. Sebbene non siano dati concreti, questi tendono nella direzione in cui la Fed e altri possono prendere le loro decisioni.

    In conclusione, prestare attenzione ai dati ma avere meno pregiudizi quando li si interpreta. Scoprirai che ti parlano e ti danno una buona lettura dell’economia e della futura politica della Fed.

    Collaboratori

    Continua a leggere

    20 azioni che rappresentano la metà dell’S&P 500 – Ecco perché è rischioso

    Alibaba o Baidu? Jim Cramer sceglie il suo cavallo (cinese) vincente

    Il grande bluff dell’oro? I dubbi di Damodaran e Buffet sul “folle aumento”

    3 azioni con dividendi elevati consigliati dai migliori analisti

    3 azioni tech che potrebbero salvare il tuo portafoglio nel Q4

    Il ruggito di Sony: utili sopra le attese e PS5 in gran spolvero

    • Popolare
    • Recenti

    XRP supera Bitcoin ed Ethereum: ecco che cosa sta succedendo

    06/11/2025

    Bitcoin ed Ethereum tengono nonostante i deflussi dagli ETF spot

    06/11/2025

    Crollo Bitcoin: siamo ufficialmente in un mercato ribassista, ma “entusiasmante”?

    05/11/2025

    20 azioni che rappresentano la metà dell’S&P 500 – Ecco perché è rischioso

    11/11/2025

    Azioni Fineco ai massimi: è troppo tardi per comprare? L’analisi completa

    11/11/2025

    Bitcoin a rischio crollo: ecco il “gap” da colmare prima del prossimo rialzo

    11/11/2025

    Notizie recenti

    20 azioni che rappresentano la metà dell’S&P 500 – Ecco perché è rischioso

    20 azioni che rappresentano la metà dell’S&P 500 – Ecco perché è rischioso

    Azioni Fineco ai massimi: è troppo tardi per comprare? L’analisi completa

    Azioni Fineco ai massimi: è troppo tardi per comprare? L’analisi completa

    Bitcoin a rischio crollo: ecco il “gap” da colmare prima del prossimo rialzo

    Bitcoin a rischio crollo: ecco il “gap” da colmare prima del prossimo rialzo

    3 azioni con dividendi elevati consigliati dai migliori analisti

    3 azioni con dividendi elevati consigliati dai migliori analisti

    Il grande bluff dell’oro? I dubbi di Damodaran e Buffet sul “folle aumento”

    Il grande bluff dell’oro? I dubbi di Damodaran e Buffet sul “folle aumento”

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.