Close Menu
    Notizie più interessanti

    Etica Sgr: la just transition rafforza stabilità economica e coesione sociale

    31/07/2025

    BCE, taglio tassi in vista? Pressione italiana e nuovi scenari per export e mutui

    31/07/2025

    La Fed non taglia i tassi di interesse Usa, ma si spacca: due membri votano contro

    30/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Etica Sgr: la just transition rafforza stabilità economica e coesione sociale
    • BCE, taglio tassi in vista? Pressione italiana e nuovi scenari per export e mutui
    • La Fed non taglia i tassi di interesse Usa, ma si spacca: due membri votano contro
    • La Fed non taglia i tassi di interesse Usa, ma si spacca: due membri non votano
    • Diretta del presidente della Fed Jerome Powell, 30/07/2025
    • Snam supera le attese: semestre solido e guidance più vicina
    • Crescita a sorpresa per gli USA: PIL al 3%, mercati in fermento e occhi sulla Fed
    • Il Pil Usa batte tutte le stime e vola al +3%
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, July 31
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Adobe, cosa dicono gli analisti sui risultati del 1° trimestre

    Adobe, cosa dicono gli analisti sui risultati del 1° trimestre

    Phil HallBy Phil Hall25/03/2021 Dicono gli Analisti 4 min. di lettura
    4 analisti Adobe Stock su primo trimestre: “Migliorare i vantaggi digitali”
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Martedì, Adobe (NASDAQ:ADBE) ha riferito il fatturato del primo trimestre, pari a 3,91 miliardi di dollari, con aumento del 26% su base annua.

    I ricavi dei media digitali hanno contribuito ad alimentare la vibrante performance a 2,86 miliardi di dollari, raggiungendo un picco del 32% rispetto all’anno precedente.

    La società ha anche generato un utile trimestrale netto di 1,26 miliardi di dollari, pari a 2,61 dollari per azione, rispetto ai 955 milioni di dollari, o 1,98 dollari per azione, registrati nello stesso periodo del 2020.

    L’utile netto rettificato della società è ammontato a 3,14 dollari per azione.

    Adobe ha inoltre offerto una guidance annuale di 15,45 miliardi di dollari di entrate e utili rettificati di 11,85 dollari per azione.

    Il resoconto trimestrale sugli utili includeva anche la notizia del pensionamento dell’AD di Adobe, John Murphy, previsto per l’anno in corso.

    Piper Sandler su Adobe: Adobe possiede “la più grande piattaforma di gestione creativa e documentale Cloud del mondo”, ha affermato in una nota Brent Bracelin, analista presso Piper Sandler.

    Bracelin ha elogiato i solidi risultati trimestrali dell’azienda, definendoli come un trionfo nel “capitalizzare il miglioramento dei vantaggi digitali nel pieno di una pandemia mondiale, in particolare grazie al Document Cloud”.

    Con la sua recente acquisizione da 1,5 miliardi di dollari di Workfront, una piattaforma di gestione del lavoro per i professionisti del marketing, Adobe ha aggiunto 38 milioni di dollari al flusso di entrate trimestrali dopo la contabilità degli acquisti, ha aggiunto l’analista.

    Pur ammettendo che tale acquisizione e altri investimenti simili “potrebbero frenare la crescita rispetto al 2020”, Bracelin ha sottolineato che “un altro margine record in questo momento influenzerà favorevolmente la crescita dei guadagni nell’anno fiscale 2021, che dovrebbero aumentare del 17% su base annua”.

    RBC Capital Markets su Adobe: Nonostante ancora lontana dai livelli pre-pandemici, la redditività complessiva della società sta tuttavia beneficiando di una domanda su tutto il proprio portafoglio da parte di clienti di piccole e medie imprese, sia negli Stati Uniti che all’estero, ha affermato in una nota Matthew Hedberg, analista di RBC Capital Markets.

    Pur esprimendo sorpresa riguardo l’aumento della guidance per l’anno fiscale in corso, l’analista ha aggiunto che Adobe ha “tutte le carte in regola per attirare un sostituto di alto profilo” in vista dell’addio di Murphy.

    “Con le trasformazioni digitali che acquistano una crescente priorità per le aziende e la creazione di contenuti digitali diventata una tendenza a lungo termine, aumentiamo anche le stime di fatturato e utili”, ha scritto.

    Oppenheimer su Adobe: Brian Schwartz, amministratore delegato di Oppenheimer, si è soffermato in modo particolare sul pensionamento di Murphy e sull’aumento della guidance, osservando come quest’ultima risulti “sottostimata per ridurre il rischio per il modello del prossimo direttore finanziario”.

    Pur riconoscendo che le entrate editoriali e pubblicitarie di Adobe si siano attestate 13 milioni di dollari al di sotto delle stime di consenso, l’analista ha affermato che l’attività è stata sottovalutata.

    “Adobe si distingue da quasi ogni altro gruppo come pioniere del settore, fornendo strumenti e servizi di marketing e di creazione digitale, raggiungendo un successo tangibile nel campo delle piattaforme cloud e cavalcando l’onda di numerosi prodotti faro in termini di scala, profitti e traiettoria di crescita sostanziali”, ha scritto Schwartz, aggiungendo che “Adobe è altamente redditizia, a differenza della maggior parte degli altri nomi nel firmamento delle SaaS e delle applicazioni. Tale caratteristica garantisce un livello unico di sostegno alla valutazione rispetto alla concorrenza”.

    JMP su Adobe: Il “volume degli affari sembra essere buono per Adobe”, ha riportato in una nota l’analista Patrick Walvarens.

    Le sue lodi, tuttavia, sono risultate in qualche modo smorzate rispetto a quelle avanzate dai suoi colleghi.

    “Ci piace la posizione di monopolio raggiunta da Adobe nel Creative Cloud, dove fornisce soluzioni essenziali a un numero significativo di creatori, ma continuiamo a essere più cauti nell’ambito dell’esperienza digitale, che prevede una serie di acquisizioni diverse… che la società intende sfruttare per creare un sistema di marketing unificato di registri e soluzioni di workflow che porterà Adobe a entrare apertamente in competizione con aziende quali Asana, Smartsheet e Monday.com”, ha scritto Walvarens.

    Raccomandazioni ADBE e prezzi obiettivo:  Piper Sandler ha mantenuto un rating Overweight per Adobe, con un prezzo obiettivo di 570 dollari.

    RBC ha mantenuto un outperform e un target price di 575 dollari.

    Oppenheimer ha mantenuto un Overweight e un prezzo obiettivo di 550 dollari.

    JMP ha mantenuto una raccomandazione di Market Perform.

    Movimento dei prezzi Adobe: All’ultimo controllo, Adobe ha registrato un calo dell’1,74% a 452,19 dollari.

    JMP Oppenheimer Piper Sandler RBC Capital Markets

    Continua a leggere

    Mercati turbolenti? Questi 3 titoli a dividendo ti metteranno al sicuro

    Azioni Palantir: la prossima fermata è a $200 secondo Jim Cramer

    Titoli che pagano dividendi alti? Scopri quali consigliano gli esperti

    Rendimenti oltre il 6%: gli analisti svelano le loro carte su questi 3 titoli

    Dividendi solidi? Ecco 3 azioni del settore materiali da monitorare

    3 titoli tech con dividendi da sogno: ecco cosa dicono i migliori analisti

    • Popolare
    • Recenti

    Ethereum e XRP in calo mentre Bitcoin tiene: cosa succede alle altcoin?

    24/07/2025

    Crypto: oltre mezzo miliardo di dollari bruciati. Chi sale e chi scende?

    25/07/2025

    Strategy vuole altri Bitcoin: quali altre aziende lo stanno acquistando?

    25/07/2025

    Etica Sgr: la just transition rafforza stabilità economica e coesione sociale

    31/07/2025

    BCE, taglio tassi in vista? Pressione italiana e nuovi scenari per export e mutui

    31/07/2025

    La Fed non taglia i tassi di interesse Usa, ma si spacca: due membri votano contro

    30/07/2025

    Notizie recenti

    • Etica Sgr: la just transition rafforza stabilità economica e coesione sociale
    • BCE, taglio tassi in vista? Pressione italiana e nuovi scenari per export e mutui
    • La Fed non taglia i tassi di interesse Usa, ma si spacca: due membri votano contro
    • La Fed non taglia i tassi di interesse Usa, ma si spacca: due membri non votano
    • Diretta del presidente della Fed Jerome Powell, 30/07/2025
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.