Close Menu
    Notizie più interessanti

    Rendimenti certi e flessibilità: i buoni fruttiferi postali di ottobre

    04/10/2025

    Nvidia sotto assedio: la Cina sta costruendo un esercito di chip AI

    04/10/2025

    Intelligenza artificiale, per L&G la Cina non è ancora pronta ad insidiare l’egemonia Usa

    04/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Rendimenti certi e flessibilità: i buoni fruttiferi postali di ottobre
    • Nvidia sotto assedio: la Cina sta costruendo un esercito di chip AI
    • Intelligenza artificiale, per L&G la Cina non è ancora pronta ad insidiare l’egemonia Usa
    • Ecco il miglior consiglio di investimento di Warren Buffett
    • Cambio Euro-Dollaro: perché la spinta rialzista si sta indebolendo?
    • Voluntary disclosure 2026: un’occasione per mettere in regola criptovalute e NFT
    • ETF su Litecoin in arrivo? Intanto il token sale del 16% in 7 giorni
    • L’intelligenza artificiale rivoluziona le infrastrutture energetiche e offre opportunità
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, October 4
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Gli esperti reagiscono al sell-off di mercato

    Gli esperti reagiscono al sell-off di mercato

    Wayne DugganBy Wayne Duggan30/09/2021 Dicono gli Analisti 3 min. di lettura
    Gli esperti reagiscono al sell-off di mercato
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Martedì, nelle contrattazioni di metà giornata, l’SPDR S&P 500 ETF Trust (NYSE:SPY) era in calo dell’1,9%; i titoli tecnologici sono stati impattati in modo particolarmente duro, dal momento che gli investitori hanno scaricato le azioni del Nasdaq per i timori legati all’aumento dei rendimenti dei Treasury decennali.

    Ora i rendimenti dei Treasury sono vicini al livello più alto da giugno, dopo che la scorsa settimana la Federal Reserve ha dichiarato che “presto” potrebbe iniziare a ridurre gli acquisti di obbligazioni per 120 miliardi di dollari al mese.

    Anche la resa dei conti sugli stanziamenti a Washington ha spaventato gli investitori; secondo quanto riferito, martedì il Segretario al Tesoro Janet Yellen avrebbe avvertito il Congresso USA che i legislatori devono innalzare il limite al debito entro il 18 ottobre o si verificherà un default del governo.

    Investitori troppo rialzisti?

    Brian Price, responsabile della gestione degli investimenti presso il Commonwealth Financial Network, martedì ha dichiarato che è probabile che la situazione di stallo sul tetto del debito alla fine venga risolta come è successo già altre volte in passato. Ciononostante, Price ha affermato che anche il sentiment del mercato azionario potrebbe essere responsabile dei recenti movimenti di trading.

    “Alcuni potrebbero credere che il sentiment sia diventato troppo esuberante, il che secondo i contrarian pone le basi per un pullback di mercato come quello a cui stiamo assistendo oggi; se da questo momento il tasso di interesse aumenta moderatamente sulla scia del calo delle aspettative di inflazione, allora non mi sorprenderebbe vedere il mercato riprendere la sua marcia verso l’alto man mano che entriamo nel quarto trimestre”, ha detto Price.

    La Federal Reserve muove il mercato

    Charlie Ripley, senior strategist per gli investimenti di Allianz Investment Management, ha affermato che il sell-off del mercato è un altro reminder di quanta influenza abbia la Federal Reserve sul mercato azionario statunitense.

    “Questo è un periodo scomodo per i partecipanti al mercato, poiché la rimozione del supporto della Fed avverrà presto e i mercati azionari dovranno nuovamente imparare a stare in piedi da soli; comunque, dovremmo ricordare che è improbabile che la Fed vada avanti con il tapering degli acquisti di obbligazioni se non pensasse che l’economia sia pronta”, ha detto Ripley.

    L’aumento dei tassi scontato nel mercato azionario 

    Chris Zaccarelli, direttore degli investimenti presso Independent Advisor Alliance, ha dichiarato che le aspettative su possibili aumenti dei tassi di interesse nel 2022 potrebbero dover essere scontate nel mercato azionario.

    “Sembra probabile che da qui alla fine dell’anno i rendimenti aumenteranno e, in tal caso, è probabile che si ripeta anche un’altra rotazione verso i titoli value e ciclici; nello specifico, preferiamo i titoli finanziari e in particolare le banche poiché tassi di interesse più elevati sono esplicitamente positivi per le società finanziarie, in quanto queste guadagnano sul margine di interesse netto; nel caso in cui i tassi di interesse si stabilizzino e l’economia continui a migliorare rispetto all’anno scorso, la qualità del credito rimarrà elevata e i prestiti continueranno ad andare bene”, ha dichiarato McMillan.

    Il punto di vista di Benzinga

    I trader che vogliono cogliere l’opportunità di acquistare sul ribasso di titoli ciclici, value e bancari dovrebbero prendere in considerazione ETF come il Consumer Discretionary Select Sector SPDR Fund (NYSE:XLY), il Vanguard Value Index Fund ETF (NYSE:VTV) e l’SPDR S&P Bank ETF (NYSE:KBE).

    Allianz Investment Management Brian Price Charlie Ripley Chris Zaccarelli Commonwealth Financial Network Independent Advisor Alliance

    Continua a leggere

    I tre titoli a dividendo da tenere d’occhio nel settore industriale

    Rendimento del dividendo superiore al 4%: ecco quali titoli tenere d’occhio

    Settore crocieristico in crescita? Ecco cosa pensano gli analisti di Carnival

    Dividendi sopra la media: 3 azioni difensive sotto i riflettori di Wall Street

    Dividendi sopra il 6%: i titoli da tenere d’occhio nel settore consumer

    Tre azioni con dividendi sopra il 5% che gli analisti seguono da vicino

    • Popolare
    • Recenti

    Criptovalute pronte a esplodere nel Q4: parola di Eric Trump

    29/09/2025

    XRP fatica a superare i 3 dollari: cosa aspettarsi a ottobre

    29/09/2025

    Criptovalute in rialzo mentre sale l’attesa per le decisioni del governo USA

    29/09/2025

    Rendimenti certi e flessibilità: i buoni fruttiferi postali di ottobre

    04/10/2025

    Nvidia sotto assedio: la Cina sta costruendo un esercito di chip AI

    04/10/2025

    Intelligenza artificiale, per L&G la Cina non è ancora pronta ad insidiare l’egemonia Usa

    04/10/2025

    Notizie recenti

    • Rendimenti certi e flessibilità: i buoni fruttiferi postali di ottobre
    • Nvidia sotto assedio: la Cina sta costruendo un esercito di chip AI
    • Intelligenza artificiale, per L&G la Cina non è ancora pronta ad insidiare l’egemonia Usa
    • Ecco il miglior consiglio di investimento di Warren Buffett
    • Cambio Euro-Dollaro: perché la spinta rialzista si sta indebolendo?
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.