Close Menu
    Notizie più interessanti

    Cambio Euro-Dollaro: perché la spinta rialzista si sta indebolendo?

    03/10/2025

    Voluntary disclosure 2026: un’occasione per mettere in regola criptovalute e NFT

    03/10/2025

    ETF su Litecoin in arrivo? Intanto il token sale del 16% in 7 giorni

    03/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Cambio Euro-Dollaro: perché la spinta rialzista si sta indebolendo?
    • Voluntary disclosure 2026: un’occasione per mettere in regola criptovalute e NFT
    • ETF su Litecoin in arrivo? Intanto il token sale del 16% in 7 giorni
    • L’intelligenza artificiale rivoluziona le infrastrutture energetiche e offre opportunità
    • Rally delle azioni USA Rare Earth: le trattative con la Casa Bianca sono reali?
    • I tre titoli a dividendo da tenere d’occhio nel settore industriale
    • Bezos: “L’intelligenza artificiale è una bolla industriale ma cambierà ogni settore”
    • Azioni Enel, 11 rialzi consecutivi: focus sulle previsioni per il 2025
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, October 4
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Hertz e Chesapeake guidano la “bolla dei fallimenti”

    Hertz e Chesapeake guidano la “bolla dei fallimenti”

    Wayne DugganBy Wayne Duggan10/06/2020 Dicono gli Analisti 3 min. di lettura
    Hertz E Chesapeake Energy Guidano La “Bolla Dei Fallimenti”
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I titoli che hanno dichiarato fallimento o che sono sull’orlo della bancarotta sono stati quelli che la scorsa settimana hanno performato meglio sul mercato. Tuttavia martedì, nella sua newsletter quotidiana, Whitney Tilson ha messo in guardia gli investitori dal pericolo, in apparenza ovvio, di acquistare azioni di società in fallimento.

    Un esempio di fallimento: sebbene una manciata di società sulla via della bancarotta mantenga un certo livello di valore azionario per gli investitori, il prezzo della stragrande maggioranza dei titoli in fallimento alla fine arriva a 0. Esistono titoli di aziende automobilistiche, aeree e di altri settori che in passato hanno subito fallimenti e che oggi detengono ancora un valore azionario. Tuttavia, parte della loro riorganizzazione fallimentare ha incluso la rimozione dei propri titoli precedenti dai listini di Borsa e, in definitiva, il ricollocamento delle nuove azioni della società ristrutturata.

    Ad esempio, la General Motors Company (NYSE: GM) ha presentato istanza di fallimento nel 2009, e oggi ha una capitalizzazione di mercato di 42 miliardi di dollari. Ma le vecchie azioni GM vennero cancellate, furono ribattezzate Motor Liquidation Company e il ticker fu cambiato in MTLQQ. Nel marzo 2011, il titolo MTLQQ venne rimosso, e gli azionisti non ricevettero alcuna distribuzione o pagamento.

    Il percorso compiuto da GM è abbastanza comune tra le società in fallimento, dato che in genere queste presentano carichi debitori estremamente elevati.

    Rimbalzo dal fallimento: Tilson ha affermato che quest’ultima bolla riguardante i titoli in fallimento è molto più sorprendente di altre bolle recenti, come quelle sull’energia alternativa, sulla cannabis o sui bitcoin.

    “La bolla della scorsa settimana dei titoli in bancarotta (o quasi in bancarotta) potrebbe essere la cosa più folle che abbia mai visto dopo la bolla di Internet”, ha detto Tilson.

    Soltanto lunedì, i titoli di aziende in fallimento o sull’orlo del fallimento, quali Chesapeake Energy Corporation (NYSE: CHK), Hertz Global Holdings Inc (NYSE: HTZ), Extraction Oil & Gas Inc (NASDAQ: XOG), Whiting Petroleum Corp (NYSE: WLL) e Valaris PLC (NYSE: VAL) sono tutti più che raddoppiati. Anche il titolo di JC Penney Company Inc (OTC: JCPNQ), altra azienda in fallimento, è cresciuto di oltre il 96%.

    Tilson ha affermato che ciascuno di questi sei titoli è molto più che un cattivo investimento. Probabilmente finiranno tutti per azzerare il loro valore.

    L’investitore ha inoltre dichiarato che il trading giornaliero e la speculazione, in particolare tra gli utenti di Robinhood, stanno alimentando la folle dinamica nelle contrattazioni.

    “Mi rattrista vedere questo perché, sebbene questa bolla (finora, comunque) rimanga microscopica, sono comunque alcuni miliardi di dollari che questi investitori sono sicuri di perdere – e sospetto che siano perdite che queste persone non possono permettersi durante questi tempi difficili”, ha detto Tilson.

    Il punto di vista di Benzinga: gli investitori dovrebbero rendersi conto che i trader a breve termine e gli algoritmi probabilmente stanno sostenendo gran parte della bolla fallimentare, e che anche la copertura short potrebbe essere un fattore determinante. Con tutte queste dinamiche, che creano furiose oscillazioni a breve termine nei prezzi dei titoli, è difficile trovare argomentazioni credibili secondo cui questi ultimi riusciranno a detenere un qualche valore nel lungo termine.

    Whitney Tilson

    Continua a leggere

    Cambio Euro-Dollaro: perché la spinta rialzista si sta indebolendo?

    I tre titoli a dividendo da tenere d’occhio nel settore industriale

    I titoli da tenere d’occhio oggi: novità in arrivo per Actelis e XCel

    3 azioni energetiche ipervendute da non lasciarsi scappare nel Q4

    Titoli sotto i riflettori a Wall Street: le azioni che puntano al rialzo oggi

    3 azioni sottovalutate pronte al grande rialzo: ecco di chi si tratta

    • Popolare
    • Recenti

    Anthony Scaramucci sicuro: Bitcoin a $150.000 entro fine 2025

    27/09/2025

    Criptovalute pronte a esplodere nel Q4: parola di Eric Trump

    29/09/2025

    XRP fatica a superare i 3 dollari: cosa aspettarsi a ottobre

    29/09/2025

    Cambio Euro-Dollaro: perché la spinta rialzista si sta indebolendo?

    03/10/2025

    Voluntary disclosure 2026: un’occasione per mettere in regola criptovalute e NFT

    03/10/2025

    ETF su Litecoin in arrivo? Intanto il token sale del 16% in 7 giorni

    03/10/2025

    Notizie recenti

    • Cambio Euro-Dollaro: perché la spinta rialzista si sta indebolendo?
    • Voluntary disclosure 2026: un’occasione per mettere in regola criptovalute e NFT
    • ETF su Litecoin in arrivo? Intanto il token sale del 16% in 7 giorni
    • L’intelligenza artificiale rivoluziona le infrastrutture energetiche e offre opportunità
    • Rally delle azioni USA Rare Earth: le trattative con la Casa Bianca sono reali?
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.