Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Torna il Btp Italia: inflazione sotto controllo e vantaggi fiscali per i risparmiatori

    25/05/2025

    La nuova era di Google, che vuole far le scarpe a ChatGPT

    25/05/2025

    Temu e Shein nel mirino dell’UE: nuova tassa sui pacchi “economici”

    25/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Torna il Btp Italia: inflazione sotto controllo e vantaggi fiscali per i risparmiatori
    • La nuova era di Google, che vuole far le scarpe a ChatGPT
    • Temu e Shein nel mirino dell’UE: nuova tassa sui pacchi “economici”
    • INPS avverte gli utenti: ecco come evitare le truffe online
    • Addio a Shark Tank: i migliori investimenti fatti da Mark Cuban
    • Moody’s conferma il rating dell’Italia e migliora l’outlook da stabile a positivo
    • Reddito fisso, ecco le indicazioni della Fixed Income Horizons Survey 2025 di Capital Group
    • Titoli immobiliari europei: perché PGIM Real Estate ha una view moderatamente positiva
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, May 25
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Anteprima sul rapporto dei prezzi alla produzione (PPI)

    Anteprima sul rapporto dei prezzi alla produzione (PPI)

    Piero CingariBy Piero Cingari11/10/2023 Notizie Economiche 3 min. di lettura
    Anteprima sul rapporto dei prezzi alla produzione (PPI)
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Mercoledì, il Bureau of Labor Statistics svelerà l’atteso rapporto sull’Indice dei prezzi alla produzione (PPI) per settembre, un giorno prima del rapporto sull’Indice dei prezzi al consumo (CPI).

    Sia il PPI che il CPI costituiscono gli ultimi due indicatori economici cruciali prima della riunione del Federal Open Market Committee prevista per il 31 ottobre – 1 novembre.

    Per questo motivo hanno una grande importanza mentre gli investitori valutano le prospettive di politica monetaria.

    Ad agosto, i prezzi alla produzione sono aumentati dello 0,7% mese su mese, segnando il loro incremento maggiore dal giugno del 2022, in notevole rialzo rispetto alle aspettative di mercato di un aumento dello 0,4%. Questo è stato determinato principalmente da un aumento del 10,4% dei costi energetici nello stesso mese. Escludendo componenti volatili come cibo ed energia, l’indice dei prezzi alla produzione “core” è cresciuto dello 0,2% ad agosto, rallentando rispetto all’aumento dello 0,4% osservato a luglio.

    Il rapporto PPI: cosa si aspettano gli economisti per settembre 2023?

    • Gli economisti prevedono un aumento mensile dello 0,3% del PPI per settembre, segnando una decelerazione rispetto all’aumento dello 0,7% osservato in agosto. Tuttavia, questa proiezione rimane superiore alla media semestrale dello 0,1% mensile.
    • Su base annua, si prevede che il PPI principale rimanga stabile all’1,6%, riflettendo la cifra vista ad agosto.
    • Nel frattempo, si prevede che il PPI core avanzerà dello 0,2%, mantenendo lo stesso tasso di crescita visto ad agosto.
    • Su base annua, si prevede che il PPI core si attesti al 2,3%, in leggero aumento rispetto al 2,2% registrato ad agosto.

    Come hanno reagito i mercati al precedente rapporto PPI?

    Il rapporto PPI di agosto pubblicato il 14 settembre ha ottenuto una risposta complessivamente favorevole dal mercato. Gli investitori hanno interpretato la lettura superiore alle aspettative come conseguenza di un temporaneo aumento dei costi dell’energia piuttosto che di pressioni sui prezzi strutturali.

    Lo SPDR S&P 500 ETF Trust (NYSE:SPY) è salito dello 0,9% mentre l’Invesco QQQ Trust (NASDAQ:QQQ), con una forte presenza tecnologica, ha guadagnato lo 0,8%.

    I settori ciclici hanno superato quelli difensivi, con il Fondo Energy Select Sector SPDR (NYSE:XLE), il Fondo Industrials Select Sector SPDR (NYSE:XLI) e il Fondo Financial Select Sector SPDR (NYSE:XLF) che hanno registrato guadagni di circa l’1%.

    Nel mercato forex, il dollaro statunitense si è rafforzato, con l’Indice del Dollaro Statunitense (DXY), seguito dal Fondo Invesco DB USD Index Bullish ETF (NYSE:UUP) che è salito dello 0,5%.

    Al contrario, i bond hanno subito una diminuzione poiché i rendimenti del Tesoro sono aumentati, con l’iShares 20+ Year Treasury Bond ETF (NASDAQ:TLT) che è sceso dello 0,7%.

    Anche Bitcoin (CRYPTO:BTC) ha anche mostrato una performance positiva, salendo dell’1,1%.

    Foto: Shutterstock

    Indice dei prezzi al produttore PPI

    Continua a leggere

    Addio a Shark Tank: i migliori investimenti fatti da Mark Cuban

    Dave Ramsey: le 4 lezioni sul denaro da insegnare ai tuoi figli

    Le azioni Ferrari crollano: colpa dei dazi USA-UE?

    Tensioni commerciali: Trump annuncia dazi del 50% sulle importazioni dall’UE

    3 titoli industriali con dividendi elevati che gli analisti consigliano

    Le 3 azioni sanitarie che potrebbero esplodere nel Q2

    • Popolare
    • Recenti

    7 titoli finanziari da vendere con il taglio dei tassi

    05/03/2020

    La Fed taglia i tassi a zero per la prima volta dal crollo del 2008

    15/03/2020

    Bernanke avverte: la crisi del Coronavirus è diversa dal crollo del 2008

    25/03/2020

    Torna il Btp Italia: inflazione sotto controllo e vantaggi fiscali per i risparmiatori

    25/05/2025

    La nuova era di Google, che vuole far le scarpe a ChatGPT

    25/05/2025

    Temu e Shein nel mirino dell’UE: nuova tassa sui pacchi “economici”

    25/05/2025

    Notizie recenti

    • Torna il Btp Italia: inflazione sotto controllo e vantaggi fiscali per i risparmiatori
    • La nuova era di Google, che vuole far le scarpe a ChatGPT
    • Temu e Shein nel mirino dell’UE: nuova tassa sui pacchi “economici”
    • INPS avverte gli utenti: ecco come evitare le truffe online
    • Addio a Shark Tank: i migliori investimenti fatti da Mark Cuban
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.