Close Menu
    Notizie più interessanti

    Piazza Affari chiude in calo sull’incertezza del prossimo taglio Fed, in recupero il Nasdaq

    14/11/2025

    Satya Nadella svela il piano di Microsoft sull’IA per i prossimi 50 anni

    14/11/2025

    Persi $30 miliardi: è il “momento dot-com” del quantum computing?

    14/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Piazza Affari chiude in calo sull’incertezza del prossimo taglio Fed, in recupero il Nasdaq
    • Satya Nadella svela il piano di Microsoft sull’IA per i prossimi 50 anni
    • Persi $30 miliardi: è il “momento dot-com” del quantum computing?
    • Perché il prezzo di XRP crolla nonostante il debutto boom dell’ETF?
    • Dazi, Trump abbassa le tariffe per la Svizzera al 15%
    • Ferrovie Nord Milano: utile in crescita spinto da trasporti ed energia
    • Mercato del vino rivoluzionato da nuovi stili di consumi
    • Schroders: le prospettive di crescita per l’economia statunitense sono solide
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, November 15
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Facebook e Google dovranno pagare i media australiani

    Facebook e Google dovranno pagare i media australiani

    Shivdeep DhaliwalBy Shivdeep Dhaliwal31/07/2020 Mercato Azionario 2 min. di lettura
    Facebook e Google dovranno pagare i media australiani
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I colossi tech come Facebook Inc (NASDAQ:FB) e Google, consociata di Alphabet Inc (NASDAQ:GOOGL) (NASDAQ:GOOG), dovranno pagare per i contenuti delle notizie generati dai media australiani, secondo quanto riferito da Bloomberg.

    Cosa è successo

    L’Australia ha presentato un progetto di legge, aperto alla consultazione fino al 28 agosto, che inizialmente si applicherà solo a Google e Facebook, ma che in seguito potrebbe essere esteso ad altre società, ha osservato Bloomberg.

    La legislazione che entrerà in vigore nel corso dell’anno consentirà ai media più piccoli di negoziare direttamente la compartecipazione ai ricavi coi colossi tech.

    Secondo il ministro delle finanze australiano Josh Frydenberg, entrambe le società sarebbero tenute a negoziare in buona fede con i media locali la condivisione dei ricavi. Se non viene raggiunto un accordo, si verificherà un processo arbitrale vincolante e potrebbero essere applicate sanzioni fino a 7 milioni di dollari, ovvero il 10% delle entrate locali.

    Google ha dichiarato di essere “profondamente delusa” e ha definito l’azione del governo australiano “oppressiva”.

    Facebook ha osservato che sta analizzando la mossa del governo australiano “per comprendere l’impatto che avrà sul settore, sui nostri servizi e sui nostri investimenti nell’ecosistema delle notizie in Australia”.

    Perché è importante

    La legge ha anche altre implicazioni, tra cui l’obbligo di comunicare con 28 giorni di anticipo eventuali modifiche dell’algoritmo ai media che influiscono sul traffico e sul posizionamento delle notizie dietro ai paywall, secondo Bloomberg.

    I colossi del tech dovranno anche informare le aziende di media sui dati che raccolgono dai lettori, incluso il tempo dedicato a un determinato articolo.

    Ad aprile le autorità antitrust francesi avevano ordinato a Google di avviare discussioni con gli editori di notizie sull’uso dei loro contenuti ai fini di aggregazione delle notizie, secondo quanto riportato da TechCrunch.

    Germania e Spagna, che avevano precedentemente approvato leggi simili, non erano riusciti a convincere Google a pagare i media che fornivano loro le notizie.

    Movimento dei prezzi

    Nel pre-market di venerdì le azioni di Classe A di Alphabet sono in rialzo dello 0,3%, a 1.543,25 dollari, mentre le azioni di Classe C registrano un aumento dello 0,6%, a 1.541,00 dollari.

    Al momento della pubblicazione dell’articolo le azioni di Facebook erano balzate in avanti del 6%, a 248,61 dollari.

    Australia Bloomberg Google

    Continua a leggere

    Mad Money Lightning Round: i 3 titoli che Cramer ha messo nel mirino

    “Parassiti”: l’insulto del CEO di Palantir ai suoi critici che fa discutere

    Persi $30 miliardi: è il “momento dot-com” del quantum computing?

    Crolli, sorprese e attese: 5 titoli caldi da tenere d’occhio questo venerdì

    L’arma di Elon Musk contro la crisi energetica dell’IA (e non è Tesla)

    Satya Nadella svela il piano di Microsoft sull’IA per i prossimi 50 anni

    • Popolare
    • Recenti

    Robert Kiyosaki prevede che il Bitcoin raggiungerà i 250.000 dollari

    10/11/2025

    Secondo un noto analista Bitcoin è a un bivio: se fallisce questo test, il prezzo potrebbe dimezzarsi

    10/11/2025

    Shutdown USA vicino alla fine? La notizia fa bene alle criptovalute

    10/11/2025

    Piazza Affari chiude in calo sull’incertezza del prossimo taglio Fed, in recupero il Nasdaq

    14/11/2025

    Satya Nadella svela il piano di Microsoft sull’IA per i prossimi 50 anni

    14/11/2025

    Persi $30 miliardi: è il “momento dot-com” del quantum computing?

    14/11/2025

    Notizie recenti

    Piazza Affari chiude in calo sull’incertezza del prossimo taglio Fed, in recupero il Nasdaq

    Satya Nadella svela il piano di Microsoft sull’IA per i prossimi 50 anni

    Satya Nadella svela il piano di Microsoft sull’IA per i prossimi 50 anni

    Persi  miliardi: è il “momento dot-com” del quantum computing?

    Persi $30 miliardi: è il “momento dot-com” del quantum computing?

    Perché il prezzo di XRP crolla nonostante il debutto boom dell’ETF?

    Perché il prezzo di XRP crolla nonostante il debutto boom dell’ETF?

    Dazi, Trump abbassa le tariffe per la Svizzera al 15%

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.