Close Menu
    Notizie più interessanti

    Bitcoin sfonda quota 118.000$: ottobre è il mese della svolta?

    02/10/2025

    Azioni Ferrari: HSBC alza il target a 470 euro e consiglia l’acquisto

    02/10/2025

    Stellantis vola a Piazza Affari sulle voci della cessione di Free2move

    02/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Bitcoin sfonda quota 118.000$: ottobre è il mese della svolta?
    • Azioni Ferrari: HSBC alza il target a 470 euro e consiglia l’acquisto
    • Stellantis vola a Piazza Affari sulle voci della cessione di Free2move
    • Bending Spoons punta ad acquistare Aol: trattativa con Yahoo da 1,4 miliardi di dollari
    • Tesla spinge Musk verso i 500 miliardi, ma la vera sorpresa arriva da xAI e SpaceX
    • Titoli sotto i riflettori a Wall Street: le azioni che puntano al rialzo oggi
    • Stellantis vola a Piazza Affari: il dato sulle immatricolazioni fa scattare il rally
    • OpenAI di Sam Altman supera per valore SpaceX di Elon Musk
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, October 2
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Auto elettriche: le iniziative di Amazon, Sony e John Deere

    Auto elettriche: le iniziative di Amazon, Sony e John Deere

    Chris KatjeBy Chris Katje08/01/2022 Mercato Azionario 5 min. di lettura
    Auto elettriche: le iniziative di Amazon, Sony e John Deere
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Molte aziende automobilistiche tradizionali stanno effettuando una transizione verso il settore dei veicoli elettrici, che per anni negli Stati Uniti è stato dominato da Tesla Inc (NASDAQ:TSLA).
    Mentre Ford Motor Co (NYSE:F) e General Motors Corp (NYSE:GM) sono noti per i pesanti investimenti nelle auto elettriche, tre nomi che questa settimana hanno annunciato dei piani per lo sviluppo di veicoli elettrici potrebbero sorprendere i lettori.

    Sony

    Nel corso delle ultime due edizioni del Consumers Electronics Show, Sony Corp (NYSE:SONY) ha lasciato intendere che sarebbe entrata nel settore dei veicoli elettrici, mostrando anche un prototipo l’anno scorso.
    Durante il CES 2022 di martedì, Sony ha presentato un prototipo di SUV elettrico chiamato Vision-S 02; il veicolo è il secondo prototipo dell’azienda, dopo l’auto elettrica Vision-S 01 presentata nel 2020.

    Per mostrare la serietà nelle intenzioni dell’azienda riguardo al tema dei veicoli elettrici, Sony ha annunciato di aver creato un nuovo segmento di business chiamato Sony Mobility che gestirà i veicoli nella fase di sviluppo.

    “Stiamo valutando il lancio commerciale di un veicolo elettrico Sony”, ha dichiarato Kenichiro Yoshida, l’amministratore delegato di Sony.

    Il nuovo veicolo elettrico della Sony potrebbe giungere mentre il colosso tech Apple Inc (NASDAQ:AAPL) sta pianificando il lancio di un’auto elettrica entro il 2025 con l’attuale nome di Project Titan.
    A differenza di Apple, che è stata relativamente silenziosa in merito ai dettagli dei suoi previsti veicoli elettrici, Sony ha già mostrato due prototipi e l’anno scorso ha dichiarato di essere al lavoro con alcuni partner, fra cui NVIDIA Corp (NASDAQ:NVDA) e Magna International (NYSE:MGA).

    Benzinga ha indicato Sony come una delle sei aziende da tenere d’occhio al CES 2022, chiedendo: “Il 2022 potrebbe essere l’anno in cui l’azienda condividerà di più in merito ai suoi piani automobilistici?” La risposta dopo i primi quattro giorni dell’anno è già sì.

    Leggi anche: Ecco 6 titoli al centro della scena durante il CES 2022

    John Deere

    I classici trattori verdi e gialli di Deere & Co (NYSE:DE) potrebbero presto essere elettrici e a guida autonoma, secondo i dettagli diffusi questa settimana dall’azienda.
    Martedì Deere ha dichiarato che le consegne commerciali della tecnologia per trattori che renderà i suoi veicoli autonomi saranno effettuate entro la fine dell’anno: si tratterebbe delle prime consegne di veicoli autonomi da parte dell’azienda.

    Deere sta cercando di decidere se vendere questa tecnologia, noleggiarla o aggiungerla come servizio in abbonamento per i suoi attuali veicoli; la società afferma di aver trascorso gli ultimi quattro anni a testare trattori a guida autonoma.

    La nuova tecnologia potrebbe rendere il lavoro più facile agli agricoltori che hanno avuto difficoltà a trovare un numero sufficiente di lavoratori qualificati.

    Oltre alla tecnologia di guida autonoma per gli agricoltori, Deere & Co sta lavorando anche ad alcune opzioni per i trattori elettrici, che l’azienda ha testato nel corso degli anni.

    A dicembre Deere ha annunciato l’acquisizione di Kreisel Electric, un produttore leader di tecnologia per batterie per mobilità elettrica e sistemi stazionari.

    La società ha affermato che l’acquisizione si adatta all’obiettivo di elettrificazione e sostenibilità di Deere.

    Sebbene Deere non abbia dichiarato che l’acquisizione implicherà l’arrivo dei trattori elettrici, la società ha suggerito che altri prodotti, come le attrezzature per tappeti erbosi, i veicoli da costruzione compatti e alcune attrezzature per la costruzione di strade, potrebbero funzionare con la batteria come fonte di alimentazione primaria.

    “Deere intende continuare a investire e a sviluppare tecnologie per innovare, offrire valore ai clienti e lavorare per un futuro con sistemi di propulsione a emissioni zero”, ha dichiarato la società.

    Anche altre società, fra cui Ideanomics (NASDAQ:IDEX), Monarch e CNH Industrial (NYSE:CNHI), stanno sviluppando trattori elettrici.

    Amazon

    Nata come libreria online, nel corso degli anni Amazon.com Inc (NASDAQ:AMZN) è cresciuta fino ad essere inclusa in altri settori come l’hosting di siti web, la televisione e i film in streaming, gli altoparlanti smart e i negozi di alimentari; mercoledì Amazon ha annunciato l’intenzione di ampliare la sua divisione software con i veicoli connessi.

    Il colosso dell’e-commerce collaborerà con Stellantis (NYSE:STLA), il proprietario dei marchi auto Dodge, Fiat, Chrysler e Jeep; grazie a questa partnership, la tecnologia di Amazon verrà utilizzata per aiutare a creare esperienze connesse a bordo dei veicoli e aiutare a formare gli ingegneri del software automobilistico.

    Nell’ambito del nuovo accordo pluriennale, in futuro Stellantis utilizzerà Amazon Web Services come provider cloud preferito per tutte le sue piattaforme di veicoli. Grazie all’offerta SmartCockpit, nella gamma di veicoli Stellantis sarà incluso anche l’assistente vocale Alexa.

    I clienti saranno in grado di collegare la loro auto alla propria casa per utilizzare funzioni quali l’impostazione della temperatura del veicolo da casa e il monitoraggio di una residenza mentre si è nell’auto.

    A dicembre Stellantis ha annunciato che investirà oltre 33 miliardi di dollari entro il 2025 per migliorare le sue iniziative software e di elettrificazione. L’azienda ha l’obiettivo di avere oltre 34 milioni di auto connesse in circolazione entro il 2030: avere delle automobili connesse potrebbe aiutare Stellantis a generare ricavi aggiuntivi dopo la vendita dei veicoli.

    Amazon ha l’obiettivo di generare 22,5 miliardi di dollari all’anno dalla sua divisione software.

    2022 CES Apple Car CES CES 2022 Consumers Electronic Show Project Titan Sony Mobility Trattori elettrici Veicoli a Guida Autonoma Veicoli Elettrici

    Continua a leggere

    Tesla spinge Musk verso i 500 miliardi, ma la vera sorpresa arriva da xAI e SpaceX

    Titoli sotto i riflettori a Wall Street: le azioni che puntano al rialzo oggi

    3 azioni sottovalutate pronte al grande rialzo: ecco di chi si tratta

    Accordo Pfizer-Washington: vantaggio a sorpresa o campanello d’allarme?

    Nike vola oltre ogni previsione: il motivo dietro il rally del titolo

    Miliardario scommette su Nvidia e incassa oltre 2 miliardi in 3 mesi

    • Popolare
    • Recenti

    Altcoin in calo, ma un analista svela quale potrebbe essere la prossima a esplodere

    25/09/2025

    XRP perde più di Bitcoin ed Ethereum: ecco cosa sta succedendo

    26/09/2025

    Bitcoin scivola sotto i 109.000$: cosa stanno osservando i trader?

    26/09/2025

    Bitcoin sfonda quota 118.000$: ottobre è il mese della svolta?

    02/10/2025

    Azioni Ferrari: HSBC alza il target a 470 euro e consiglia l’acquisto

    02/10/2025

    Stellantis vola a Piazza Affari sulle voci della cessione di Free2move

    02/10/2025

    Notizie recenti

    • Bitcoin sfonda quota 118.000$: ottobre è il mese della svolta?
    • Azioni Ferrari: HSBC alza il target a 470 euro e consiglia l’acquisto
    • Stellantis vola a Piazza Affari sulle voci della cessione di Free2move
    • Bending Spoons punta ad acquistare Aol: trattativa con Yahoo da 1,4 miliardi di dollari
    • Tesla spinge Musk verso i 500 miliardi, ma la vera sorpresa arriva da xAI e SpaceX
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.