Close Menu
    Notizie più interessanti

    Per JP Morgan la Fed taglierà i tassi di 25 punti a dicembre

    27/11/2025

    Borse Ue prudenti, Leonardo in positivo nel giorno del “Michelangelo Dome”

    27/11/2025

    Il Black Friday in Italia punta verso i 10 miliardi di incassi

    27/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Per JP Morgan la Fed taglierà i tassi di 25 punti a dicembre
    • Borse Ue prudenti, Leonardo in positivo nel giorno del “Michelangelo Dome”
    • Il Black Friday in Italia punta verso i 10 miliardi di incassi
    • Le opportunità nel reddito azionario dei mercati emergenti oltre i BRICS
    • La prossima gallina dalle uova d’oro di Netflix non è in America: ecco dove sta investendo
    • Apple raggiunge un nuovo massimo storico: dove può arrivare l’azienda di Cupertino?
    • Bitcoin verso i 90.000 dollari? Sì, ma potrebbe essere una trappola
    • Il boom dei server AI di Dell ha scioccato Goldman: ecco perché il titolo può decollare
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, November 27
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Azioni USA rischiano un crollo a causa dell’inflazione

    Azioni USA rischiano un crollo a causa dell’inflazione

    Shanthi RexalineBy Shanthi Rexaline07/09/2023 Mercato Azionario 6 min. di lettura
    Azioni USA rischiano un crollo a causa dell’inflazione
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le azioni dovrebbero fare i conti con una partenza fiacca nella giornata di giovedì, a causa dei crescenti timori per l’inflazione che precedono la riunione della Federal Reserve del 19 e 20 settembre. I dati economici cinesi poco incoraggianti hanno sollevato preoccupazioni per le ripercussioni sull’economia globale. Inoltre, il divieto cinese di utilizzare gli iPhone negli uffici governativi sensibili potrebbe pesare sul settore tecnologico, colpendo le aziende che dipendono dalla Cina per la produzione o le vendite.

    Tuttavia, il calo dei rendimenti obbligazionari e dei prezzi del petrolio ha fornito un po’ di sollievo. Gli operatori presteranno attenzione anche ai dati sulla produttività e sui costi del secondo trimestre, ai dati settimanali sui disoccupati e ai vari discorsi della Fed nel corso della giornata.

    Indicazioni dal trading di mercoledì

    I dati contrastanti sul settore dei servizi e le loro implicazioni per l’inflazione e, di conseguenza, per i tassi di interesse della Fed hanno pesato sul sentimento degli operatori, facendo scendere i titoli per la seconda sessione consecutiva nella giornata di mercoledì. Le principali medie hanno aperto in ribasso e sono scese nel corso della mattinata, per poi consolidarsi intorno a questi livelli più bassi.

    Il dato sui prezzi dell’indagine dell’Institute for Supply Management sul settore dei servizi ha preoccupato particolarmente gli investitori, in quanto ha evidenziato una pressione inflazionistica che si è mantenuta ostinatamente elevata. I rendimenti obbligazionari sono saliti in reazione ai dati, aggravando la debolezza.

    La maggior parte dei titoli del settore si è mossa al ribasso, guidata dai titoli IT e dei consumi discrezionali, mentre i titoli dell’energia e delle utility hanno contrastato la tendenza al ribasso.

    Performance degli indici statunitensi di mercoledì

    Indice Performance (+/-) Valore
    Nasdaq Composite -1,06% 13.872,47
    Indice S&P 500 -0,70% 4.465,48
    Dow Industrials -0,57% 34.443,19
    Russell 2000 -0,33% 1.874,28

    Parola all’analista

    Storicamente, settembre è il mese con la performance peggiore per il mercato azionario, con un calo medio dell’1,1% dal 1928, ma quest’anno potrebbe essere diverso, ha dichiarato Kevin Philip, partner di Bel Air Investment Advisors.

    “A fronte di una corsa dei rendimenti così forte quest’anno, una correzione del mercato inferiore al 5% sembra ragionevole, mentre una vera e propria correzione del mercato azionario intorno al 10% ci predispone per la prossima fase di rialzo”, ha affermato l’analista.

    Indipendentemente da ciò che accadrà esattamente ai prezzi delle azioni a settembre, guardando al 2024 e oltre, avremo una Fed che non aumenterà più i tassi e probabilmente li ridurrà, una crescita degli utili ancora positiva e un consumatore statunitense che si è mantenuto stabile, ha osservato Philip.

    “Dal nostro punto di vista, abbiamo un contesto economico e monetario favorevole all’aumento dei prezzi del mercato azionario in questo periodo”, ha affermato Philip.

    “Rimarrei fermo, vedrei qualsiasi calo dei mercati come un’opportunità di acquisto e non mi sorprenderei se questo settembre contrastasse la tendenza storica e ci offrisse un rendimento positivo”.

    I futures oggi

    Performance dei futures giovedì

    Futures Performance (+/-)
    Nasdaq 100 -0,64%
    S&P 500 -0,33%
    Dow +0,01%
    R2K -0,12%

    Nelle negoziazioni pre-market di giovedì, l’SPDR S&P 500 ETF Trust (NYSE:SPY) è sceso dello 0,28% a 444,96 dollari e l’Invesco QQQ ETF (NASDAQ:QQQ) ha perso lo 0,60% a 372,51 dollari, secondo i dati di Benzinga Pro.

    Prossimi dati economici

    Il Dipartimento del Lavoro pubblicherà i dati settimanali sulle richieste di disoccupazione alle 8:30 EDT. In media, gli economisti si aspettano che il numero di persone che richiedono il sussidio di disoccupazione sia di 234.000 unità per la settimana conclusasi il 2 settembre, rispetto alle 228.000 unità della settimana precedente.

    Il Dipartimento del Lavoro pubblicherà i dati rivisti sulla produttività e sui costi del secondo trimestre alle 8:30 EDT. Un report preliminare pubblicato all’inizio di agosto ha mostrato una crescita trimestrale della produttività non agricola del 3,7% per il secondo trimestre, rispetto al calo del 2,1% del primo trimestre. La crescita del costo unitario del lavoro è rallentata dal 4,2% all’1,6%.

    L’Energy Information Administration pubblicherà il rapporto settimanale sulla situazione del petrolio alle 11:00 EDT.

    Il Tesoro metterà all’asta titoli a quattro e otto settimane alle 11:30 EDT.

    Di seguito il programma degli interventi della Fed previsti per la giornata:

    • Il presidente della Fed di Philadelphia, Patrick Harker, membro del FOMC: 10:00 EDT
    • Il presidente della Fed di Chicago, Austan Goolsbee: 11:45 EDT
    • La governatrice della Fed, Michelle Bowman, membro del FOMC: 16:55 EDT
    • Il presidente della Fed di Dallas, Lorie Logan: 19:05 EDT

    Titoli in evidenza

    • GameStop Corp. (NYSE:GME) e UiPath, Inc. (NYSE:PATH) sono salite entrambe oltre il 5% nel trading pre-market in seguito ai rispettivi annunci sugli utili.
    • C3.ai, Inc. (NYSE:AI) e ChargePoint Holdings, Inc. (NYSE:CHPT) sono crollate entrambe di quasi il 10% in reazione ai loro report trimestrali.
    • Apple, Inc. (NASDAQ:AAPL) è scesa del 2,70% a causa delle preoccupazioni per i contrattempi in Cina a seguito del lancio di uno smartphone concorrente da parte di Huawei e della decisione della Cina di vietare gli iPhone negli uffici governativi.
    • ABM Indusries, Inc. (NYSE:ABM), G-111 Apparel Group, Ltd. (NASDAQ:GIII), e Science Applications International Corp. (NYSE:SAIC) sono tra le aziende che pubblicheranno i loro risultati trimestrali prima dell’apertura del mercato.
    • Coloro che pubblicheranno i loro risultati dopo la chiusura sono DocuSign, Inc. (NASDAQ:DOCU), RH (NYSE:RH), Semtech Corp. (NASDAQ:SMTC), Smartsheet, Inc. (NYSE:SMAR), Smith & Wesson Brands, Inc. (NASDAQ:SWBI) e Zumiez, Inc. (NASDAQ:ZUMZ).

    Materie prime, obbligazioni e altri mercati azionari globali

    I futures del greggio sono scesi dello 0,62% a 87 dollari nelle prime ore della sessione europea di giovedì, dopo il rally di quasi l’1% di mercoledì.

    Il titolo di riferimento del Tesoro a 10 anni è sceso di 0,014 punti percentuali al 4,276% giovedì.

    La maggior parte dei mercati asiatici ha subito un forte calo giovedì, guidato dai mercati cinese, di Hong Kong e australiano, anche se i mercati di Singapore e dell’India hanno contrastato la tendenza al ribasso.

    Il calo è stato in parte dovuto al sentimento negativo di Wall Street durante la notte. Inoltre, anche i dati economici del Giappone e della Cina hanno influito sull’umore del mercato. L’avanzo commerciale della Cina è diminuito ad agosto, con un calo delle importazioni e delle esportazioni rispetto all’anno precedente.

    Nella tarda mattinata di giovedì, i titoli europei hanno recuperato la debolezza iniziale.

    Austan Goolsbee azioni usa Crescita economica Federal Reserve Inflazione Kevin Philip Lorie Logan Mercato azionario Michelle Bowman Patrick Harker Tensioni globali Timori investitori Wall Street

    Continua a leggere

    Come generare un reddito passivo di $500 al mese con le azioni Apple

    Posti di lavoro a rischio per colpa dell’IA? Jensen Huang di Nvidia non la pensa così

    Il boom dei server AI di Dell ha scioccato Goldman: ecco perché il titolo può decollare

    La prossima gallina dalle uova d’oro di Netflix non è in America: ecco dove sta investendo

    Apple raggiunge un nuovo massimo storico: dove può arrivare l’azienda di Cupertino?

    Dividendi fino al 6%: i 3 titoli energetici su cui puntano gli esperti di Wall Street

    • Popolare
    • Recenti

    BTC affonda sotto gli $83.000 e una storica whale scarica tutta la sua partecipazione

    21/11/2025

    Una “cricca” vuole Bitcoin sopra i $90.000? Ecco la teoria di Jim Cramer

    20/11/2025

    Bitcoin a $91.000 mentre ETH, XRP, DOGE tengono i livelli chiave

    20/11/2025

    Per JP Morgan la Fed taglierà i tassi di 25 punti a dicembre

    27/11/2025

    Borse Ue prudenti, Leonardo in positivo nel giorno del “Michelangelo Dome”

    27/11/2025

    Il Black Friday in Italia punta verso i 10 miliardi di incassi

    27/11/2025

    Notizie recenti

    Per JP Morgan la Fed taglierà i tassi di 25 punti a dicembre

    Borse Ue prudenti, Leonardo in positivo nel giorno del “Michelangelo Dome”

    Il Black Friday in Italia punta verso i 10 miliardi di incassi

    Le opportunità nel reddito azionario dei mercati emergenti oltre i BRICS

    La prossima gallina dalle uova d’oro di Netflix non è in America: ecco dove sta investendo

    La prossima gallina dalle uova d’oro di Netflix non è in America: ecco dove sta investendo

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.