Close Menu
    Notizie più interessanti

    Campari vola in Borsa con i conti di Pernod Ricard: target e prospettive

    16/10/2025

    Suma Capital apre una sede a Milano

    16/10/2025

    Il Lambrusco ora in versione “francese”

    16/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Campari vola in Borsa con i conti di Pernod Ricard: target e prospettive
    • Suma Capital apre una sede a Milano
    • Il Lambrusco ora in versione “francese”
    • Crollo delle azioni Hewlett Packard nel pre-market: cosa sta succedendo?
    • Telecom Italia vola in Borsa: Deutsche Bank promuove il titolo a “buy”
    • Polymarket: Bitcoin più a $95.000 che a $130.000. Chi avrà ragione?
    • Poste Italiane: JP Morgan alza il target price in vista della trimestrale
    • Banche e assicurazioni, il governo chiede 11 miliardi in 3 anni. Titoli contrastati
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, October 16
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Boeing, accordo di prestito da $5,28mld con banche USA

    Boeing, accordo di prestito da $5,28mld con banche USA

    Rachit VatsBy Rachit Vats23/03/2021 Mercato Azionario 3 min. di lettura
    Boeing, accordo di prestito da ,28mld con banche USA
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Boeing Co (NYSE:BA) ha stipulato con un gruppo di banche un nuovo contratto di credito rotativo da 5,28 miliardi di dollari della durata di due anni, secondo un deposito normativo effettuato lunedì.

    Cosa è successo: il produttore di velivoli statunitense ha affermato di aver stipulato il suo recente contratto di credito con Citibank (NYSE:C), JPMorgan Chase & Co (NYSE:JPM), BofA Securities di Bank of America Corp (NYSE:BAC) Inc e Wells Fargo Securities LLC di Wells Fargo & Co. (NYSE:WFC) come lead arranger e bookrunner congiunti; il contratto terminerà a marzo 2023.

    Boeing non ha specificato se intende attingere alla linea di credito o meno; secondo l’accordo, la compagnia pagherà una commissione compresa fra lo 0,2% e lo 0,5% annuo sugli impegni presi, a seconda della sua posizione creditizia.

    Il credito rotativo è un tipo di prestito emesso da un istituto finanziario che offre al richiedente la flessibilità di prelevare o ritirare, rimborsare e ritirare nuovamente; si tratta essenzialmente di una linea di credito con un tasso di interesse variabile (fluttuante).

    Negli ultimi due anni Boeing si è rivolta alle banche per ottenere dei finanziamenti, dopo la messa a terra a livello globale del suo jet più venduto, il 737 MAX, a seguito di due incidenti consecutivi in cui persero la vita 346 persone; la pandemia di COVID-19 ha ulteriormente aggravato i problemi della società, poiché la domanda globale per i viaggi ha subito un impatto diretto che ha portato a un calo significativo della domanda di aeromobili, con le compagnie aeree che hanno rinviato le consegne dei jet.

    Perché è importante: Boeing fa grande affidamento sulle consegne di jet per la generazione di cassa, poiché registra i ricavi solo dopo aver consegnato gli aerei ai suoi clienti. L’anno scorso la compagnia con sede a Chicago ha consegnato circa il 60% di aeromobili in meno rispetto all’anno precedente (il minimo da 43 anni a compagnie aeree e merci); Boeing ha già perso 20 miliardi di dollari liquidità a causa della messa a terra dei suoi aeromobili.

    Alla data di febbraio 2021 il debito totale di Boeing ammonta a 63,58 miliardi di dollari; il debito a lungo termine è di 61,89 miliardi e il resto è debito corrente. Rettificando per i 7,75 miliardi di mezzi equivalenti, la società ha un debito netto di 55,83 miliardi di dollari.

    Il debito corrente è la parte del debito di una società che va ripagato entro un anno, mentre il debito a lungo termine è la parte da ripagare entro un periodo maggiore di un anno. Gli investitori esaminano attentamente il debt-to-asset ratio (rapporto fra debiti e attività) per capire quanta leva finanziaria ha una società: Boeing ha 152,14 miliardi di dollari di asset totali, quindi il debt-to-asset ratio è di 0,42. Come regola generale, un rapporto fra debiti e attività maggiore di 1 indica che una parte considerevole del debito è finanziata dagli asset.

    Movimento dei prezzi: lunedì le azioni Boeing hanno chiuso la sessione regolare in ribasso dell’1,8% a 251,23 dollari e nella sessione after-hours hanno guadagnato lo 0,4%.

    Aerei Linea di credito rotativo Linee aeree

    Continua a leggere

    Il CEO di Rigetti vende tutte le sue azioni: è un segnale d’allarme?

    Borsa USA: 5 azioni da tenere d’occhio giovedì, tra utili e sorprese

    Crollo delle azioni Hewlett Packard nel pre-market: cosa sta succedendo?

    NVIDIA batte Apple: un dominio nell’S&P 500 che riscrive la storia

    Ericsson stringe un accordo da 3 miliardi: cosa cambia per il futuro del 5G?

    Comprare azioni Microsoft prima degli utili? La stagionalità potrebbe essere dalla tua parte

    • Popolare
    • Recenti

    Dopo il record dell’oro, Bitcoin è pronto a ritoccare il suo ATH?

    10/10/2025

    Le criptovalute alimentano l’ascesa dell’oro? Ecco cosa ne pensa Tom Lee

    14/10/2025

    Larry Fink di BlackRock “le criptovalute cresceranno rapidamente”

    14/10/2025

    Campari vola in Borsa con i conti di Pernod Ricard: target e prospettive

    16/10/2025

    Suma Capital apre una sede a Milano

    16/10/2025

    Il Lambrusco ora in versione “francese”

    16/10/2025

    Notizie recenti

    • Campari vola in Borsa con i conti di Pernod Ricard: target e prospettive
    • Suma Capital apre una sede a Milano
    • Il Lambrusco ora in versione “francese”
    • Crollo delle azioni Hewlett Packard nel pre-market: cosa sta succedendo?
    • Telecom Italia vola in Borsa: Deutsche Bank promuove il titolo a “buy”
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.