Close Menu
    Notizie più interessanti

    Diretta del presidente della Fed Jerome Powell, 18/06/2025

    18/06/2025

    Boom dei robot: le azioni che faranno la fortuna dei prossimi 20 anni

    18/06/2025

    Rivoluzione AI: Dan Ives vede Oracle e IBM sulla scia di Microsoft

    18/06/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Diretta del presidente della Fed Jerome Powell, 18/06/2025
    • Boom dei robot: le azioni che faranno la fortuna dei prossimi 20 anni
    • Rivoluzione AI: Dan Ives vede Oracle e IBM sulla scia di Microsoft
    • Messina (Intesa): “Nel risiko bancario combattimenti da far west, noi restiamo fuori”
    • Generali conquista l’Europa: il CEO premiato per la quarta volta
    • Due azioni industriali lanciano un allarme rosso agli investitori
    • Le minacce di Khamenei non spaventano i mercati
    • Guadagnare $500 al mese con Accenture? Ecco quanto devi investire
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Wednesday, June 18
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » In calo le tariffe di trasporto globali: sarà il caos per gli spedizionieri?

    In calo le tariffe di trasporto globali: sarà il caos per gli spedizionieri?

    Natan PoniemanBy Natan Ponieman03/08/2022 Notizie Economiche 3 min. di lettura
    In calo le tariffe di trasporto globali: sarà il caos per gli spedizionieri?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il prezzo internazionale del trasporto merci globale sta scendendo. Si tratta di una tendenza che potrebbe avere effetti a catena nell’intero settore delle spedizioni.

    A metà luglio 2022 il prezzo di spedizione per un container da 40 piedi da Shanghai a Los Angeles era sceso del 24% su base annua, secondo i dati del Drewry World Container Index.

    Tuttavia, lungi dall’essere stabili, i tassi di nolo globali continuano a mostrare prezzi molto elevati rispetto ai livelli pre-pandemia.

    Prezzi in calo, ma non fino ai livelli pre-pandemia

    Fino alla pandemia i tassi di nolo globali erano rimasti relativamente stabili: da metà 2016 ad aprile 2020, i prezzi per la spedizione di un container di 40 piedi tra destinazioni intercontinentali variavano tra 1.000 e 2.000 dollari.

    Da quel momento in avanti i prezzi medi sono saliti alle stelle, raggiungendo un picco di 10.300 dollari a settembre 2021. Un trasporto merci da Shanghai a Los Angeles a quel tempo costava ancora di più: 12.400 dollari.

    Dai massimi dello scorso anno in poi, i prezzi hanno subito movimento altalenante verso il basso. Gli ultimi dati rilevati da Drewry a metà luglio 2022 indicano che il suddetto viaggio da Shanghai a Los Angeles ora costa 7.480 dollari. Dunque, sebbene si tratti di un calo sostanziale, i prezzi odierni continuano a essere molto al di sopra dei livelli pre-pandemia.

    Maersk segnala un futuro incerto

    Martedì il colosso delle spedizioni A.P. Moller-Maersk (quotato sul Nasdaq Nordic) ha annunciato una revisione della sua guidance precedentemente annunciata per il 2022. La compagnia danese, che controlla il 17% delle spedizioni globali, ha affermato che l’EBITDA per quest’anno ora dovrebbe aggirarsi intorno ai 37 miliardi di dollari.

    Si tratta di un aumento del 18% rispetto alla guidance precedentemente annunciata di 30 miliardi di dollari.

    Con l’interruzione delle supply chain in tutto il mondo, la pandemia aveva portato buoni affari ai vettori merci internazionali. Man mano che i porti chiudevano o riducevano i loro carichi di lavoro, le compagnie di trasporto merci erano in grado di giustificare l’aumento dei prezzi al fine di garantire la loro presenza, sempre più costosa, nei porti.

    Per Maersk, ciò è significato passare da un EBITDA di 5,712 miliardi di dollari nel 2019 a 19,674 miliardi nel 2021, fino a un aumento ancora più vertiginoso rispetto a quanto previsto per il 2022.

    Ma se Maersk sta andando così bene, perché la sua enorme proiezione sull’EBITDA non si riflette nella valutazione?

    Maersk ha una valutazione totale di 50 miliardi di dollari, che è solo 1,4 volte la nuova stima sull’EBITDA per il 2022, come riportato da Reuters.

    Gli investitori, a quanto pare, prevedono un trend generale ribassista a lungo termine per gli spedizionieri di container.

    La bassa valutazione di Maersk rispetto al suo EBITDA può essere spiegata dal fatto che gli investitori stimano che i costi di spedizione dei container proseguano la loro tendenza al ribasso verso una correzione del mercato, in risposta a un’incombente recessione globale.

    Titoli da monitorare

    Se le tariffe di trasporto continuano a scendere, altre aziende del settore marittimo, in particolare quelle che spediscono container a livello internazionale, potrebbero sperimentare un destino simile a quelli di Maersk. Queste aziende includono:

    • Eagle Bulk Shipping Inc. (NASDAQ:EGLE)
    • Diana Shipping Inc. (NYSE:DSX)
    • Euroseas Ltd. (NYSE:ESEA)
    • Genco Shipping & Trading Limited (NYSE:GNK)
    • Costamare Inc. (NYSE:CMRE)
    • Hapag-Lloyd Aktiengesellschaft (OTC:HPGLY)
    • ZIM Integrated Shipping Services Ltd. (NYSE:ZIM)
    • Matson, Inc. (NYSE:MATX)

    Foto di Galen Crout su Unsplash

    Vuoi fare trading come un professionista? Prova GRATIS la Newsletter Premium 4 in 1 di Benzinga Italia con azioni, breakout, criptovalute e opzioni.
    A.P. Moller-Maersk

    Continua a leggere

    Diretta del presidente della Fed Jerome Powell, 18/06/2025

    Boom dei robot: le azioni che faranno la fortuna dei prossimi 20 anni

    Rivoluzione AI: Dan Ives vede Oracle e IBM sulla scia di Microsoft

    Due azioni industriali lanciano un allarme rosso agli investitori

    Guadagnare $500 al mese con Accenture? Ecco quanto devi investire

    Titoli a dividendo: 3 occasioni nel settore sanitario per il tuo portafoglio

    • Popolare
    • Recenti

    Ecco cosa c’è dietro al rally (+532%) di questa nuova meme coin

    12/06/2025

    Sorpresa crypto, l’Italia è un caso unico al mondo: ecco perché

    12/06/2025

    Il Quantum Computing è una minaccia per Bitcoin? Ecco la verità

    12/06/2025

    Diretta del presidente della Fed Jerome Powell, 18/06/2025

    18/06/2025

    Boom dei robot: le azioni che faranno la fortuna dei prossimi 20 anni

    18/06/2025

    Rivoluzione AI: Dan Ives vede Oracle e IBM sulla scia di Microsoft

    18/06/2025

    Notizie recenti

    • Diretta del presidente della Fed Jerome Powell, 18/06/2025
    • Boom dei robot: le azioni che faranno la fortuna dei prossimi 20 anni
    • Rivoluzione AI: Dan Ives vede Oracle e IBM sulla scia di Microsoft
    • Messina (Intesa): “Nel risiko bancario combattimenti da far west, noi restiamo fuori”
    • Generali conquista l’Europa: il CEO premiato per la quarta volta
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.