Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Borse Ue caute, a Piazza Affari sale Leonardo

    14/05/2025

    Ark Invest ristruttura il portafoglio: le azioni vendute da Cathie Wood

    14/05/2025

    Nuovo debutto a Wall Street: eToro fissa il prezzo della sua IPO

    14/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Borse Ue caute, a Piazza Affari sale Leonardo
    • Ark Invest ristruttura il portafoglio: le azioni vendute da Cathie Wood
    • Nuovo debutto a Wall Street: eToro fissa il prezzo della sua IPO
    • Perché adesso Man Group segue con attenzione le blue chip giapponesi esportatrici
    • Come ottenere il rimborso per violazione della privacy di Apple
    • Azioni in forte rialzo: il rally di questi 2 titoli è destinato a durare?
    • Ex Ilva: crisi industriale senza precedenti, a rischio produzione e occupazione
    • 3 titoli tech ipervenduti: un’opportunità per gli investitori?
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    mercoledì 14 maggio
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Come andrà l’economia mondiale nel 2023?

    Come andrà l’economia mondiale nel 2023?

    Natan PoniemanBy Natan Ponieman26/12/2022 Notizie Economiche 3 min. di lettura
    Come andrà l’economia mondiale nel 2023?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un nuovo sondaggio mostra che amministratori delegati e investitori hanno opinioni ampiamente divergenti sul futuro dell’economia globale.

    Mentre il 73% dei principali amministratori delegati prevede un peggioramento delle condizioni macroeconomiche per la prima metà del 2023, il 76% degli investitori si aspetta che le condizioni migliorino.

    I numeri provengono da un sondaggio condotto da Teneo, una società di consulenza per CEO che ha intervistato 300 amministratori delegati globali e investitori istituzionali che rappresentano circa 3 trilioni di dollari di valore aziendale e di portafoglio.

    Gli amministratori delegati intervistati erano i capi di società con un fatturato annuo pari o superiore a 1 miliardo di dollari. Gli investitori scelti erano “un campione globale di investitori professionali nei settori dell’investment banking, degli investimenti istituzionali, degli investimenti di rischio, della gestione patrimoniale, del private equity e degli hedge fund”.

    La deglobalizzazione, un termine usato per descrivere la riduzione dell’integrazione e della cooperazione tra le economie di tutto il mondo, è fondamentale per comprendere le discrepanze del rapporto. L’indagine ha rilevato che l’86% dei CEO e il 94% degli investitori concordano sul fatto che la deglobalizzazione sia una realtà per l’economia globale e quasi la metà ritiene che il processo sia già in corso e sarà significativo.

    I periodi di deglobalizzazione sono caratterizzati da una regionalizzazione o nazionalizzazione delle catene di approvvigionamento globali, da un aumento delle misure di protezionismo all’interno dei paesi, da una diminuzione del commercio globale e da un generale spostamento verso un mondo meno connesso con soluzioni più localizzate ai problemi economici.

    I recenti eventi globali come la pandemia di Covid-19 e la guerra in Ucraina hanno dimostrato quanto possano essere fragili le catene di approvvigionamento globali. Questi importanti eventi hanno lanciato un allarme per le aziende che dipendono dal libero flusso di beni e servizi attraverso i continenti per il loro successo operativo.

    Gli amministratori delegati delle aziende di medie dimensioni si sono allineati con gli investitori nel ritenere che le prospettive macroeconomiche siano più positive che negative.

    L’indagine ha chiesto se l’economia globale, l’accesso al capitale, le condizioni del settore e la domanda dei clienti fossero suscettibili di migliorare o peggiorare nella prima metà del 2023.  Mentre gli amministratori delegati e gli investitori delle aziende di medie dimensioni si aspettano un miglioramento generale, gli amministratori delegati delle grandi aziende coltivano l’opinione opposta.

    La deglobalizzazione può essere la chiave di questa divisione. Mentre le aziende e gli investitori di medie dimensioni sono più orientati a livello regionale, le grandi aziende tendono infatti ad avere attività globali, che hanno subito i maggiori sconvolgimenti dal 2020. Le grandi aziende subiscono quotidianamente gli effetti dirompenti della deglobalizzazione e ciò potrebbe influire sulle loro prospettive.

    La maggioranza degli investitori ha affermato che l’adeguamento delle catene di approvvigionamento e la ricerca di nuove fonti di finanziamento sono elementi chiave per adattarsi a un nuovo status quo deglobalizzato.

    Il sondaggio ha anche rilevato che il 26% dei CEO ritiene che il ridimensionamento sia una possibilità praticabile e il 32% sta considerando l’onshoring di parte della propria forza lavoro.

    Foto di Greg Rosenke su Unsplash.

    Vuoi scoprire i migliori trade dei nostri professionisti? Per Natale ti offriamo la possibilità di abbonarti alla nostra Newsletter 4 in 1 con il 50% DI SCONTO. E le prime due settimane sono GRATIS! Scopri di più

    Deglobalizzazione Prospettiva per il 2023

    Continua a leggere

    Ark Invest ristruttura il portafoglio: le azioni vendute da Cathie Wood

    Nuovo debutto a Wall Street: eToro fissa il prezzo della sua IPO

    Azioni in forte rialzo: il rally di questi 2 titoli è destinato a durare?

    3 titoli tech ipervenduti: un’opportunità per gli investitori?

    Jim Cramer punta su questo titolo energetico: i suoi ultimi consigli

    Titoli a dividendo: 3 società che stanno attirando gli investitori

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Borse Ue caute, a Piazza Affari sale Leonardo

    14/05/2025

    Ark Invest ristruttura il portafoglio: le azioni vendute da Cathie Wood

    14/05/2025

    Nuovo debutto a Wall Street: eToro fissa il prezzo della sua IPO

    14/05/2025

    Notizie recenti

    • Borse Ue caute, a Piazza Affari sale Leonardo
    • Ark Invest ristruttura il portafoglio: le azioni vendute da Cathie Wood
    • Nuovo debutto a Wall Street: eToro fissa il prezzo della sua IPO
    • Perché adesso Man Group segue con attenzione le blue chip giapponesi esportatrici
    • Come ottenere il rimborso per violazione della privacy di Apple
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.